Il Premio Nobel Shinya Yamanaka

Università Statale di Milano, Yamanaka e la nuova frontiera della longevità

Il Nobel Yamanaka all’Università Statale di Milano illustra il potenziale delle cellule Ipsc per la medicina rigenerativa del futuro. Riprogrammare le cellule per farle ringiovanire o persino tornare allo stato iniziale: è questa la nuova sfida della ricerca sulla longevità, con l’obiettivo di vivere più a lungo e in salute. Un’innovazione che sta per uscire…

Leggi l'articolo
la miniera di Sos Enattos

Centro di ricerca Einstein Telescope: la Sardegna punta sul futuro

Sardegna protagonista della ricerca con il nuovo centro ET-SUnLab, un passo decisivo per il futuro Einstein Telescope a Lula. Il progetto per il futuro Einstein Telescope in Sardegna compie un passo avanti con la presentazione ufficiale del centro di ricerca ET-SUnLab (Einstein Telescope Sardinia Underground Laboratory). L’osservatorio per le onde gravitazionali potrebbe sorgere nella miniera…

Leggi l'articolo
Dante Alighieri

Università di Parma, Dantedì 2025: la Commedia nella lingua dei segni

Dantedì 2025 all’Università di Parma: un evento sulla traduzione della Commedia in LIS con esperti e interpreti di fama. In occasione del Dantedì 2025, giornata dedicata a Dante Alighieri, martedì 25 marzo alle ore 16, nell’Aula C del Plesso D’Azeglio (via D’Azeglio 85), si terrà “Dantelis 2025. Un viaggio con le mani nel mondo della…

Leggi l'articolo
Immagine di una galassia a disco

Università Milano-Bicocca: scoperta una galassia gigante primordiale

Ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca scoprono una galassia gigante primordiale, sfidando le teorie sulla formazione delle galassie. Un team di ricerca dell’Università di Milano-Bicocca ha scoperto una galassia a disco insolitamente grande nell’Universo primordiale, risalente a circa due miliardi di anni dopo il Big Bang. La galassia, denominata “Big Wheel”, ha dimensioni comparabili a quelle delle…

Leggi l'articolo
Aldo Colonetti

Università di Parma, due iniziative per i 25 anni della scuola di architettura

Aldo Colonetti inaugura le celebrazioni per i 25 anni di Architettura all’Università di Parma con una conferenza sulla rappresentazione progettuale. Lunedì 17 marzo Aldo Colonetti, filosofo e critico di architettura e design, sarà ospite dell’Università di Parma per il primo di due incontri dedicati a città, progetto e rappresentazione. L’evento, organizzato dai docenti dell’Area della…

Leggi l'articolo
Graffiti del neolitico

Università di Bologna, studio sul linguaggio grafico nel Neolitico

Uno studio dell’Università di Bologna svela un codice grafico comune nelle antiche comunità neolitiche del Vicino Oriente. Le società neolitiche avevano già sviluppato un sistema di comunicazione visiva strutturato e condiviso. È quanto emerge dallo studio condotto da Mattia Cartolano e Silvia Ferrara, ricercatori del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, pubblicato…

Leggi l'articolo
Mano regge una fiala con un campione di DNA, sullo sfondo la sequenza dei geni visualizzata su uno schermo

Università del Salento: DNA svela le origini della Grecìa Salentina

Un team dell’Università del Salento ricostruisce le origini genetiche della Grecìa Salentina grazie all’analisi avanzata del DNA. L’analisi del DNA per ricostruire le origini della popolazione della Grecìa Salentina è al centro di un progetto di ricerca promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del programma PRIN (Progetti di Rilevante Interesse Nazionale). Lo studio,…

Leggi l'articolo

Università di Padova e imprese insieme per il futuro del Delta del Po

L’Università di Padova e le imprese locali collaborano per un progetto di tutela e valorizzazione del Delta del Po tra ricerca e innovazione. L’Università di Padova e le aziende del territorio uniscono le forze per un ambizioso progetto di valorizzazione e tutela del Delta del Po. Attraverso percorsi di ricerca condivisi, i docenti del Dipartimento…

Leggi l'articolo
ragazza aggredita dal proprio partner

La violenza lascia il segno nel DNA: studio lo dimostra

L’Università di Milano e l’Iss studiano l’impatto della violenza sulla salute genomica con un nuovo progetto di ricerca. La violenza ha effetti a lungo termine sulla salute del genoma, con conseguenze che possono manifestarsi anche dopo 10-20 anni. “Vogliamo dare supporti molecolari a questi dati, in modo tale che analizzando tutto il profilo dell’epigenoma nel…

Leggi l'articolo