La Professoressa Antonia Ratti

Università di Milano, nuova scoperta sui biomarcatori neurologici

Lo studio dell’Università di Milano e dell’Istituto Auxologico rivela un legame tra Sla e Alzheimer attraverso nuovi biomarcatori. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha rivelato un’importante connessione tra le patologie neurodegenerative, evidenziando come due biomarcatori nel sangue, finora ritenuti specifici per l’Alzheimer (p-tau 181 e p-tau-217), risultino significativamente aumentati anche nei pazienti affetti da…

Leggi l'articolo
Immagine concettuale di un cervello su una tavolozza da pittore

Firenze, inaugurato il laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo

Il Museo Galileo di Firenze ospita un innovativo laboratorio di Neuroestetica, nato dalla collaborazione con l’Università di Firenze e Lens. Al Museo Galileo di Firenze è stato inaugurato il laboratorio di Neuroestetica, un’iniziativa nata dalla sinergia tra il Museo, il laboratorio europeo di Spettroscopia non lineare (Lens) e il dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze….

Leggi l'articolo
Una classe in una scuola peruviana

Università di Udine: nuovi progetti per l’istruzione in Perù

L’Università di Udine avvia tre progetti in Perù per migliorare l’apprendimento scolastico con metodologie statistiche avanzate. Migliorare e monitorare i livelli di apprendimento degli studenti peruviani, in particolare in matematica, scienze e lingua inglese, dalle scuole primarie fino all’ingresso all’università. È questo l’obiettivo di tre progetti promossi dall’Università di Udine nell’ambito di una missione in…

Leggi l'articolo
Paesaggio naturalistico, un corso d'acqua con fitta vegetazione

La Sapienza, nuove strategie per la conservazione della biodiversità

Pubblicato lo studio della Sapienza per migliorare la tutela della biodiversità in Europa con nuove strategie di conservazione. Un primo set di narrative per migliorare l’integrità ecologica in Europa è stato sviluppato nell’ambito della ricerca sulla conservazione della natura. Queste narrative esplorano come proteggere e ripristinare gli ecosistemi, in linea con gli obiettivi della strategia…

Leggi l'articolo
Il Prof. Gianluca Moroncini

Università Politecnica delle Marche: convegno sulle malattie rare

Il convegno all’Università Politecnica delle Marche avvia un nuovo percorso di specializzazione sulle malattie rare e la medicina di precisione. Alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche si è svolto un convegno sulle malattie rare, evento che segna l’inizio di un percorso di specializzazione per il centro di medicina di precisione Heal…

Leggi l'articolo
primo piano di un panino con birra, sullo sfondo, fuori fuoco, un uomo sovrappeso sdraiato sul divano

Università Campus Bio Medico, sonno e dieta per prevenire l’obesità

Meno sonno e cattiva alimentazione aumentano il rischio obesità: l’Università Campus Bio Medico spiega come prevenirlo. Un terzo degli italiani dorme meno di sei ore a notte, compromettendo l’equilibrio metabolico e aumentando il rischio di obesità. L’Associazione Italiana Medicina del Sonno (Aims) evidenzia come la carenza di riposo alteri gli ormoni dell’appetito, incrementando la fame…

Leggi l'articolo
ricerca in Antartide

Al via la 21ª missione italiana di ricerca in Antartide

La base Concordia ospita una nuova spedizione scientifica: 13 esperti lavoreranno per nove mesi in condizioni estreme fino a -80 gradi. Ha preso ufficialmente il via la 21ª missione italiana di ricerca scientifica in Antartide presso la base italo-francese Concordia, situata a oltre 3.000 metri di altitudine e a 1.200 chilometri dalla costa. A guidare…

Leggi l'articolo
filosofia di Crisippo

Università di Torino: nuovo progetto sulla filosofia di Crisippo

Finanziato dalla Commissione Europea, il progetto dell’Università di Torino ricostruirà il pensiero di Crisippo attraverso i Papiri di Ercolano. Presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino prende il via un importante progetto per la ricostruzione sistematica del pensiero di Crisippo di Soli, filosofo stoico del III secolo a.C. considerato una figura centrale nello…

Leggi l'articolo
planetario napoli

Università di Napoli Federico II, accordo per il più grande planetario d’Europa

Siglato l’accordo tra Università Federico II e Montecorvino Rovella per la realizzazione del planetario più grande d’Europa. La Campania ospiterà il planetario più grande d’Europa, offrendo agli studenti, ai ricercatori e ai dottorandi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II la possibilità di svolgere attività didattiche integrative, tirocini e ricerca. Oggi è stato siglato un…

Leggi l'articolo

Università italiane a Didacta Italia 2025: innovazione e formazione

DIDACTA ITALIA 2025 riunisce università, esperti e docenti per un confronto sull’innovazione e il futuro dell’istruzione. Dal 12 al 14 marzo, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà l’undicesima edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore dell’istruzione. L’evento, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca insieme alla Conferenza dei Rettori…

Leggi l'articolo