Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica

Università di Perugia, Giorgio Parisi ospite d’onore al Vitality Day

Giorgio Parisi chiude il Vitality Winter Day con una lectio magistralis all’Università di Perugia sul tema “La sfida della complessità”. Il Premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi è l’ospite d’onore della sessione conclusiva di “Vitality Winter Day”, l’evento dedicato al progetto PNRR Vitality, Ecosistema di Innovazione, Digitalizzazione e Sostenibilità per l’economia diffusa nel Centro…

Leggi l'articolo
Artificial Phronesis

Università di Palermo, studio sull’Artificial Phronesis su Nature

La ricerca dell’Università di Palermo sull’Artificial Phronesis conferma l’importanza dell’interazione uomo-robot ed è pubblicata su Nature. L’Artificial Phronesis, ovvero la saggezza artificiale, è un innovativo ambito di ricerca che analizza i comportamenti e i processi decisionali delle macchine attraverso una prospettiva etica e di discernimento. Questo è il tema dello studio internazionale condotto dalla professoressa…

Leggi l'articolo
manoscritti storici

L’Università di Urbino riceve manoscritti storici dei Brancaleoni

Manoscritti dei Brancaleoni donati all’Università di Urbino: un nuovo tesoro storico disponibile online. Cento manoscritti, tra cui il più antico risalente al XIII secolo, sono stati donati all’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo per arricchire la sua Biblioteca. I documenti, che narrano la storia di una delle famiglie più illustri della provincia di Pesaro…

Leggi l'articolo
Ginepro

Università di Padova: scoperto il ginepro più antico d’Europa

L’Università di Padova guida lo studio che identifica un ginepro di 1647 anni, il più antico d’Europa. La pianta legnosa più antica del continente europeo non è un imponente albero sopravvissuto ai secoli, ma un arbusto: un ginepro comune che cresce nella Lapponia finlandese. Nonostante il suo fusto non superi i 10 centimetri di altezza,…

Leggi l'articolo
Immagine del fondo dell'occhio

Interruttore molecolare made in Italy: speranza per la retinite pigmentosa

Ziapin2, interruttore molecolare italiano, promette di ripristinare la vista in casi di retinite pigmentosa e degenerazione maculare. Un interruttore molecolare interamente realizzato in Italia ha dimostrato di poter ripristinare la risposta alla luce nei neuroni della retina danneggiati da retinite pigmentosa e degenerazione maculare legata all’età, due patologie che possono portare alla cecità. Questo interruttore,…

Leggi l'articolo
I ritratti dei sei fotografi autori della mostra I Grant You Refuge, ospitata dall’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze

“I Grant You Refuge”: al IUE di Firenze la mostra sulla guerra a Gaza

La mostra “I Grant You Refuge” al IUE di Firenze racconta il conflitto a Gaza. Si intitola “I Grant You Refuge” la mostra fotografica che testimonia gli orrori della guerra nella Striscia di Gaza. Realizzata da sei fotografi palestinesi, l’esposizione è ospitata dall’Istituto Universitario Europeo (IUE) di Firenze, nel chiostro della storica sede della Badia…

Leggi l'articolo
Carotaggio di ghiaccio

Beyond EPICA: record storico con la carota di ghiaccio più antica

Beyond EPICA raggiunge 2.800 metri di perforazione, svelando 1,2 milioni di anni di storia climatica della Terra. Nel remoto campo di Little Dome C, in Antartide, un team di ricerca composto da dodici istituzioni scientifiche di dieci Paesi europei ha raggiunto un risultato straordinario per le scienze climatiche. Il progetto europeo Beyond EPICA – Oldest…

Leggi l'articolo
Immagine del relitto scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica

Ritrovato un relitto del VI-V secolo a.C. a Ispica: nuova scoperta storica

Ritrovato un relitto storico a Ispica: tra reperti e ancore, una scoperta che arricchisce il patrimonio sommerso siciliano. Un relitto risalente al VI-V secolo avanti Cristo è stato scoperto nelle acque di Santa Maria del Focallo, nel comune di Ispica, nel Ragusano. Durante una campagna di scavi subacquei organizzata dalla Soprintendenza del Mare della Regione…

Leggi l'articolo
Nave rompighiaccio Laura Bassi

La rompighiaccio Laura Bassi riparte per la spedizione in Antartide

Riparte la rompighiaccio Laura Bassi: 40ª spedizione italiana in Antartide per ricerche oceanografiche e attività scientifiche. La rompighiaccio Laura Bassi è ripartita dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, per partecipare alla 40ª spedizione del Programma Nazionale di Ricerca in Antartide (Pnra). L’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs) ha comunicato che la…

Leggi l'articolo
Ai decifra i papiri

L’IA decifra i papiri di Ercolano: rivoluzione per i testi antichi

Dai papiri di Ercolano al regno coreano, l’IA svela testi inaccessibili grazie a nuove tecnologie. Premi milionari per i ricercatori. Dai papiri carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., troppo fragili per essere srotolati, all’immenso archivio che documenta il regno di 27 re coreani vissuti tra il XIV e l’inizio del XX secolo, fino alle…

Leggi l'articolo