Medico controlla il seno di una paziente

Nuove cure per il tumore al seno: passi avanti contro le forme più gravi

Progresso nel trattamento del tumore al seno metastatico e Her2-low: studi clinici e nuove terapie migliorano la qualità della vita. Importanti passi avanti nel trattamento del tumore al seno, soprattutto per le forme più aggressive, come quelle metastatiche o in stadio iniziale ad alto rischio. Giuseppe Curigliano, direttore del Dipartimento Sviluppo Nuovi Farmaci all’Istituto Europeo…

Leggi l'articolo
Immagine al microscopio di cellule cancerose

Coolish, finanziamento da 1,8 milioni per ricerca oncologica avanzata

Il progetto del Candiolo Cancer Institute e dell’Università di Torino mira a rivoluzionare le terapie contro i tumori più resistenti. Coolish, un progetto di ricerca interdisciplinare promosso dal Dipartimento di Oncologia dell’Università di Torino e dal Candiolo Cancer Institute-IRCCS-FPO, ha ottenuto un finanziamento significativo di 1,8 milioni di euro dal Fondo Italiano per le Scienze…

Leggi l'articolo
La luna di Io, satellite di Giove. Immagine NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS Image processing by Emma Wälimäki

Studio su Io: niente oceano di magma sotto la superficie, il satellite ha un mantello solido

Nuove analisi della sonda Juno, unite ai dati della missione Galileo, smentiscono la presenza di un oceano di magma su Io. Ricerca condotta da NASA, Sapienza Università di Roma e Università di Bologna. Sotto la crosta di Io, il satellite galileiano più vicino a Giove, non si trova un oceano di magma liquido come si…

Leggi l'articolo
I Bronzi di Riace

Bronzi di Riace: tra Calabria e Sicilia, il mistero della loro origine si infittisce

Tra Calabria e Sicilia, nuove ipotesi scientifiche e testimonianze riaprono il dibattito sulla vera provenienza delle celebri statue greche del V secolo a.C. La vera provenienza dei celebri Bronzi di Riace, tra le poche statue greche in bronzo del V secolo a.C. giunte fino a noi, torna al centro del dibattito grazie a nuovi studi…

Leggi l'articolo
Gestione preoperatoria degli anziani con sarcopenia

Gestione preoperatoria degli anziani con sarcopenia: esercizi e vitamine per un recupero più rapido

Una strategia innovativa dai professori Pegreffi e Maggio delle Università Kore di Enna e Parma punta su esercizi e nutrienti per migliorare la resilienza chirurgica dei pazienti fragili. Un approccio interdisciplinare e innovativo rivoluziona la gestione preoperatoria dei pazienti anziani affetti da sarcopenia, un declino progressivo di massa e forza muscolare associato all’invecchiamento. Questo metodo,…

Leggi l'articolo

Presepe all’Orto Botanico dell’Università di Cagliari: una tradizione tra natura e arte

Tra cipressi, piante esotiche e statue in terracotta, l’ateneo di Cagliari celebra il Natale con un presepe unico visitabile fino al 12 gennaio 2025. All’interno dell’Orto Botanico dell’Università di Cagliari, il presepe prende vita tra le meraviglie della natura. Tra maestosi alberi, arbusti esotici, piante bulbose ed erbe provenienti da Africa, America, Asia e Australia,…

Leggi l'articolo

Microbiota intestinale: allarme sui test fai da te e nuove linee guida

Esperti del Policlinico Gemelli e Università Cattolica avvertono sui rischi dei test casalinghi e puntano alla standardizzazione diagnostica. La crescente diffusione di test fai da te per l’analisi del microbiota intestinale, facilmente reperibili sul mercato, è al centro di un allarme lanciato sulla prestigiosa rivista Lancet Gastroenterology & Hepatology. Antonio Gasbarrini, Giovanni Cammarota e Gianluca…

Leggi l'articolo
mappate le onde gravitazionali

Scoperta rivoluzionaria: mappate le onde gravitazionali di bassa frequenza nell’universo

Grazie al radiotelescopio MeerKAT e alla collaborazione internazionale Mpta, svelati nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci e sull’evoluzione cosmica. Università di Milano-Bicocca, astrofisica avanzata Una mappa dettagliata delle onde gravitazionali di bassa frequenza che permeano l’universo è stata realizzata, offrendo nuove prospettive sull’evoluzione cosmica. Il risultato, frutto della collaborazione internazionale MeerKAT Pulsar Timing Array (Mpta),…

Leggi l'articolo
La Vucciria di Guttuso

La Vucciria di Guttuso celebra 50 anni: eventi e novità all’Università di Palermo

Tre giorni di iniziative allo Steri per festeggiare il celebre dipinto, con un nuovo volto per i musei Unipa e una collaborazione con il museo Guttuso di Bagheria.  “La Vucciria”, capolavoro di Renato Guttuso, compie 50 anni. Questa celebre opera, donata nel 1974 dal pittore all’Università di Palermo, rappresenta non solo un’icona artistica, ma anche…

Leggi l'articolo

Fusione nucleare: l’Università di Udine ospita il meeting europeo del progetto Eurofusion

Oltre cento ricercatori da tutta Europa si sono riuniti all’Università di Udine per discutere i progressi del reattore a fusione, una tecnologia chiave per l’energia sostenibile All’Università di Udine si è tenuto il meeting europeo del consorzio Eurofusion, che segue lo sviluppo del prototipo europeo di reattore nucleare a fusione. All’evento hanno partecipato oltre cento…

Leggi l'articolo