Lo spreco di cibo in Italia

Cibo sprecato: l’impatto ambientale calcolato da Waste Watcher

Ogni grammo conta: l’Italia spreca suolo pari alla Lituania per il cibo gettato. Nuove soluzioni dall’app Sprecometro per ridurre l’impronta ecologica. In Italia, gettare cibo ancora consumabile comporta un impatto ambientale significativo: significa sprecare terra agricola, acqua e risorse, e contribuire inutilmente alle emissioni di CO₂. L’Osservatorio Waste Watcher International, in collaborazione con l’Università di…

Leggi l'articolo
Ciro_Mauro

Nano-plastiche e intelligenza artificiale: congresso a Napoli su nuove frontiere in cardiologia

A Villa Doria D’Angri si tiene il congresso “Hot Topics in Cardiologia”, guidato da Ciro Mauro: focus su nano-plastiche, intelligenza artificiale e innovazioni mediche. Si discute di nano-plastiche e intelligenza artificiale oggi e domani a Napoli, durante il congresso “Hot Topics in Cardiologia”, presieduto da Ciro Mauro, direttore dell’Unità di Cardiologia Utic con Emodinamica dell’Ospedale…

Leggi l'articolo
Folla - Fabrizio Dusi

“Babele” di Fabrizio Dusi: la mostra sulla fragilità umana alla LUMSA di Palermo

Dal 3 dicembre al 15 gennaio 2025, il Dipartimento GEC della LUMSA ospita “Babele”, un’esposizione gratuita che riflette sull’importanza dell’ascolto e della comunicazione attraverso l’arte contemporanea. L’Università LUMSA ospiterà presso il Dipartimento GEC (Giurisprudenza, Economia e Comunicazione) di Palermo la mostra “Babele”, un’esposizione dell’artista Fabrizio Dusi. L’evento, organizzato nell’ambito delle attività della LUMSA Art Factory…

Leggi l'articolo
Progetto Beyond EPICA

Ricerche climatiche in Antartide: avviata la quarta campagna del progetto Beyond EPICA

Un team europeo di scienziati punta a recuperare ghiaccio di 1,5 milioni di anni fa, un traguardo che potrebbe rivoluzionare la comprensione dei cambiamenti climatici. Presso il campo Little Dome C, situato a 35 chilometri dalla stazione italo-francese Concordia in Antartide, è iniziata la quarta e cruciale campagna di perforazione del progetto Beyond EPICA –…

Leggi l'articolo
Donna riceve il vaccino per il coronavirus

Vaccini: 7 italiani su 10 fiduciosi nell’efficacia, ma il 42% dubita della sicurezza

Un’indagine dell’Università Cattolica di Cremona evidenzia fiducia nell’efficacia dei vaccini, ma persistono dubbi sulla loro sicurezza e sull’utilità di ulteriori richiami contro il Covid. I vaccini convincono la maggior parte degli italiani: 7 su 10 li ritengono efficaci nel prevenire le malattie. Tuttavia, il 42% della popolazione nutre dubbi sulla loro sicurezza. Lo rivela il…

Leggi l'articolo
Professor Domenico d’Avella

Domenico d’Avella è il nuovo presidente della Società Italiana di Neurochirurgia

Il professore emerito dell’Università di Padova guiderà la Società Italiana di Neurochirurgia, rappresentando 1.200 specialisti italiani nei rapporti con istituzioni e ministeri. Domenico d’Avella, professore emerito presso l’Università di Padova, è stato eletto presidente della Società Italiana di Neurochirurgia al termine del 73º congresso dell’associazione, svoltosi a Bari. D’Avella, laureato in Medicina e Chirurgia e…

Leggi l'articolo
UniMarconi Aula Magna

L’OSSERVATORIO GAILIH ORGANIZZA A GENOVA L’EVENTO “AI, BLUE ECONOMY E BASILICON VALLEY: INNOVAZIONE,  FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO DELLA LIGURIA”

Genova, 15 novembre 2024 – L’Osservatorio GAILIH (Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub), promosso da UniMarconi, organizza presso l’Auditorium di Confindustria Genova di Via San Vincenzo, 2 l’evento ” AI, Blue Economy e BaSilicon Valley: Innovazione, Formazione e Sostenibilità per il futuro della Liguria “. L’appuntamento, che si terrà dalle 9:30 alle 13:30, vedrà…

Leggi l'articolo
Parte del cranio e corna del bue primigenio

Rinvenuti in Mesopotamia i più antichi antenati del bue domestico: lo studio svela la storia evolutiva dell’uro

Una scoperta paleontologica condotta dall’Università di Pisa, il Trinity College di Dublino e l’Università di Copenaghen illumina l’origine e il declino degli uri (Bos primigenius) attraverso resti fossili di 10.000 anni fa. I resti fossili dei più antichi antenati del bue domestico, l’uro (Bos primigenius), sono stati scoperti nella valle dell’Indo e in Mesopotamia, e…

Leggi l'articolo
la piramide precolombiana Morro del Tulcan in Colombia

Team dell’Università del Molise studia la piramide precolombiana Morro del Tulcan in Colombia

Ricercatori dell’Università del Molise avviano uno studio geofisico sulla piramide Morro del Tulcan, in collaborazione con l’Instituto Colombiano de Antropología e Historia, utilizzando tecnologie avanzate per preservare il sito archeologico.a Un team di ricercatori del Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti dell’Università del Molise è attualmente impegnato in uno studio geofisico di grande rilevanza sulla…

Leggi l'articolo
Immagine di alcuni contenitori con diversi farmaci

Nuovo farmaco per il tumore al seno blocca le metastasi: studio di Iss e università italiane

Scoperta italiana: un farmaco sperimentale frena le metastasi del tumore alla mammella nei topi, con promettenti risultati grazie alla collaborazione tra Iss, le università di Siena e Bologna e l’Istituto Mario Negri. Nuovi progressi nelle cure per il tumore al seno: un farmaco sperimentale ha dimostrato un’efficacia significativa nel bloccare le metastasi del cancro alla…

Leggi l'articolo