ragazzo saluta il suo doppio digitale

Un gemello virtuale per cure personalizzate: l’Università di Pisa nel progetto europeo “Vital”

Il progetto “Vital”, coordinato dall’Università di Gent e con il supporto dell’Università di Pisa, punta a sviluppare un gemello umano virtuale per personalizzare le cure per i pazienti con disturbi cardiovascolari complessi. Al via il progetto europeo “Vital – Virtual Twins as Tools for Personalised Clinical Care”, che vede la partecipazione dell’Università di Pisa come…

Leggi l'articolo
Cappella di Santa Maria dei Pignatelli

Pittura e Trasformazioni Urbane: Al Suor Orsola Benincasa un Ciclo sulle Città di Mare del Mediterraneo

L’Università Suor Orsola Benincasa esplora il legame tra arte, sviluppo urbano e tradizione portuale in un ciclo di incontri sulle città mediterranee di Napoli, Genova e Messina Tre città marittime, Napoli, Genova e Messina, unite da una vocazione portuale e da un legame profondo con il mare, sono al centro di un ciclo di incontri…

Leggi l'articolo
Ricercatrice osserva al microscopio

Machine Learning e Spettroscopia Raman per Diagnosticare l’Alzheimer: Lo Studio del CNR e Università di Firenze

Machine Learning e Spettroscopia Raman per Diagnosticare l’Alzheimer: Lo Studio del CNR e Università di Firenze L’applicazione di tecniche avanzate di machine learning ai dati ottenuti dalla spettroscopia Raman su campioni biologici permette di individuare alterazioni biochimiche legate alla malattia di Alzheimer. È questo il risultato di uno studio condotto dall’Istituto di scienza e tecnologie…

Leggi l'articolo
Sala operatoria, intervento tramite l'impiego del robot Symani

Robot Symani, prima mondiale in Italia per tumori testa-collo: innovazione alla Casa di Cura San Michele di Caserta

Per la prima volta al mondo, un intervento di chirurgia oncologica testa-collo con robot Symani viene realizzato in Italia, presso la Casa di Cura San Michele di Maddaloni, con la partecipazione di esperti internazionali. Il 5 novembre, presso la Casa di Cura San Michele di Maddaloni (Caserta), sarà impiegato per la prima volta in Italia…

Leggi l'articolo
Modello 3D di una molecola

Pinzette Molecolari per Contrastare la Sindrome di Sanfilippo: Nuove Speranze dalla Ricerca Italiana

Un team internazionale guidato dal Ceinge di Napoli ha sviluppato molecole capaci di frenare l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello, migliorando la terapia genica contro la rara sindrome di Sanfilippo. Un innovativo trattamento a base di “pinzette molecolari” è stato creato per impedire l’accumulo di sostanze tossiche nel cervello dei bambini affetti dalla sindrome di…

Leggi l'articolo
Particolare di motore a riluttanza magnetica

Motori Elettrici Senza Magneti: R13 Technology Srl Inaugura Nuova Sede nel Tecnopolo d’Abruzzo

L’azienda R13 Technology, spin-off dell’Università dell’Aquila, presenta innovativi motori elettrici a riluttanza senza magneti permanenti, puntando sulla sostenibilità e sull’espansione nel mercato dell’automotive. R13 Technology Srl, azienda specializzata nello sviluppo, progettazione e produzione di schede elettroniche, firmware e software per motori elettrici, ha inaugurato ieri una nuova sede più ampia nel Tecnopolo d’Abruzzo. Fondata dieci…

Leggi l'articolo
Biscotti e uva rossa

Nuovi biscotti funzionali: la scoperta del Cnr dagli scarti dell’uva rossa per migliorare la salute cardio-metabolica

Ricercatori del Cnr e delle Università di Napoli e Salerno sviluppano biscotti arricchiti con vinaccia di uva rossa, ricchi di polifenoli e fibre, per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Come integrare nella dieta quantità maggiori di polifenoli e fibre, noti per i loro benefici sulla salute? La risposta potrebbe arrivare da uno…

Leggi l'articolo
la Nave da Ricerca Gaia Blu

ISPRA e CNR Collaborano nella Campagna Oceanografica PER24 per Monitorare gli Ecosistemi Marini

La campagna oceanografica PER24, supportata da ISPRA e CNR, mira a studiare l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi bentonici del Mar Adriatico, fornendo dati cruciali per la tutela ambientale. Nella seconda metà di ottobre, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) parteciperà alla campagna oceanografica PER24 con la Nave da Ricerca Gaia…

Leggi l'articolo
L'ex miniera Sos Enattos

Einstein Telescope in Sardegna: un ecosistema di innovazione e ricerca per l’Italia

Il Ministro Anna Maria Bernini annuncia la Sardegna come il miglior sito per l’Einstein Telescope, una grande infrastruttura scientifica che mira a creare un ambiente di innovazione tra università, imprese e start-up.  “La Sardegna è al centro della nuova strategia italiana per la ricerca,” dichiara il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in…

Leggi l'articolo
Longobardi, illustrazione

Convegno “Sulle tracce dei Longobardi” a Spoleto: riflettori sulla civiltà longobarda e le nuove scoperte

Il 13-14 novembre 2024, Spoleto ospita il convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, un evento UNESCO che esplora la storia longobarda in Italia con studiosi internazionali e attività culturali aperte al pubblico. Si terrà a Spoleto nelle giornate di mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024 il convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, presso il Teatro Caio…

Leggi l'articolo