Biscotti e uva rossa

Nuovi biscotti funzionali: la scoperta del Cnr dagli scarti dell’uva rossa per migliorare la salute cardio-metabolica

Ricercatori del Cnr e delle Università di Napoli e Salerno sviluppano biscotti arricchiti con vinaccia di uva rossa, ricchi di polifenoli e fibre, per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. Come integrare nella dieta quantità maggiori di polifenoli e fibre, noti per i loro benefici sulla salute? La risposta potrebbe arrivare da uno…

Leggi l'articolo
la Nave da Ricerca Gaia Blu

ISPRA e CNR Collaborano nella Campagna Oceanografica PER24 per Monitorare gli Ecosistemi Marini

La campagna oceanografica PER24, supportata da ISPRA e CNR, mira a studiare l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi bentonici del Mar Adriatico, fornendo dati cruciali per la tutela ambientale. Nella seconda metà di ottobre, l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) parteciperà alla campagna oceanografica PER24 con la Nave da Ricerca Gaia…

Leggi l'articolo
L'ex miniera Sos Enattos

Einstein Telescope in Sardegna: un ecosistema di innovazione e ricerca per l’Italia

Il Ministro Anna Maria Bernini annuncia la Sardegna come il miglior sito per l’Einstein Telescope, una grande infrastruttura scientifica che mira a creare un ambiente di innovazione tra università, imprese e start-up.  “La Sardegna è al centro della nuova strategia italiana per la ricerca,” dichiara il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in…

Leggi l'articolo
Longobardi, illustrazione

Convegno “Sulle tracce dei Longobardi” a Spoleto: riflettori sulla civiltà longobarda e le nuove scoperte

Il 13-14 novembre 2024, Spoleto ospita il convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, un evento UNESCO che esplora la storia longobarda in Italia con studiosi internazionali e attività culturali aperte al pubblico. Si terrà a Spoleto nelle giornate di mercoledì 13 e giovedì 14 novembre 2024 il convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, presso il Teatro Caio…

Leggi l'articolo
Carlos Moreno

Convegno “The Close City” all’Università Federico II: il teorico Carlos Moreno a Napoli per discutere la “Città dei 15 minuti”

Napoli ospita Carlos Moreno al convegno “The Close City” presso il Dipartimento di Architettura della Federico II. Un evento per esplorare la trasformazione urbana verso il modello della “Città dei 15 minuti” e il suo impatto su vivibilità e sostenibilità. Napoli – Il teorico della “Città dei 15 minuti”, Carlos Moreno, sarà oggi protagonista del…

Leggi l'articolo
Medici di fronte ad un monitor che mostra sequenze di DNA

Italia quarta in Europa per brevetti universitari: Politecnico di Milano al primo posto

Uno studio dell’EPO evidenzia l’importanza delle università italiane nelle domande di brevetto accademico, con il Politecnico di Milano al vertice tra le istituzioni italiane. Le scoperte legate a vaccini, mRna, materiali avanzati e tecnologie laser sono frutto della ricerca universitaria. Secondo un nuovo studio dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), negli ultimi vent’anni si è registrato…

Leggi l'articolo
Il Sincrotrone Elettra di Trieste

Osservata per la prima volta la corrente chirale: nuova scoperta del Sincrotrone Elettra di Trieste

Un team internazionale guidato da Federico Mazzola del Sincrotrone Elettra di Trieste ha osservato la prima corrente chirale, aprendo la strada a future applicazioni nelle tecnologie quantistiche e nelle energie rinnovabili. Per la prima volta è stata osservata la corrente chirale, un fenomeno in cui gli elettroni si muovono perfettamente ordinati nella stessa direzione. A…

Leggi l'articolo
Gustav Klimt, Le tre età della donna

Indagini scientifiche rivelano oro, platino e argento nel capolavoro di Klimt “Le tre età”

La collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria e la GNAM di Roma ha permesso di svelare nuovi dettagli sui materiali preziosi utilizzati da Gustav Klimt ne “Le tre età”, grazie a innovative tecnologie scientifiche. Una nuova scoperta arricchisce la conoscenza del capolavoro di Gustav Klimt Le tre età, grazie alla collaborazione tra la Galleria Nazionale…

Leggi l'articolo
dettaglio dei piedi di una statua

L’intelligenza artificiale rivoluziona la correzione dell’alluce valgo: la tecnica mininvasiva MISAIS

In Campania, un team di esperti guidato dal professor Fabio Zanchini e dal dottor Fabrizio Sergio introduce una tecnica innovativa per la correzione dell’alluce valgo, combinando intelligenza artificiale e chirurgia mininvasiva per risultati personalizzati e rapidi. L’intelligenza artificiale entra in gioco per correggere l’alluce valgo, con una tecnica chirurgica personalizzata ora realtà in Campania. Grazie…

Leggi l'articolo
Persone indossano mascherina chirurgica a bordo di un autobus

Studio: lo status sociale influenza la diffusione delle epidemie

Una ricerca condotta dall’Università di Trento e altri istituti internazionali evidenzia come le disuguaglianze socio-economiche influenzino la diffusione delle epidemie e l’efficacia delle misure di sanità pubblica. Le condizioni socio-economiche delle persone giocano un ruolo chiave nella diffusione delle epidemie, secondo un nuovo studio internazionale che include la partecipazione dell’Università di Trento. I ricercatori hanno…

Leggi l'articolo