istruzione in Campania

Università e istruzione in Campania: il divario con il resto d’Italia

Il tasso di passaggio all’università cala in Campania, mentre il numero di NEET resta elevato rispetto al resto d’Italia. La Campania continua a registrare livelli di benessere nell’istruzione inferiori alla media nazionale e del Mezzogiorno, con criticità marcate per il tasso di passaggio all’università e l’alto numero di giovani che non lavorano né studiano (NEET)….

Leggi l'articolo
Foto di gruppo dopo la firma del protocollo di intesa

Genova capitale del super calcolo: firmato protocollo d’intesa

Firmato un protocollo d’intesa per consolidare Genova come capitale italiana del super calcolo e della gestione avanzata dei dati. Genova si consolida come punto di riferimento nel settore del super calcolo grazie alla firma di un protocollo d’intesa nazionale pubblico-privato, che riconosce il capoluogo ligure come “Capitale dell’High Performance Computing per la Ricerca Biomedica”. La…

Leggi l'articolo
Antonio Naddeo, Presidente ARAN

Rinnovo contratto Istruzione e Ricerca, aumenti per scuole e università

Definiti gli aumenti per docenti, università, enti di ricerca e Afam nel rinnovo del contratto Istruzione e Ricerca 2022-2024. Oggi si è tenuto l’incontro tra l’Aran e le organizzazioni sindacali per la ripresa della trattativa sul rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Istruzione e Ricerca, relativo al triennio 2022-2024, che coinvolge 1,2…

Leggi l'articolo
Romano Prodi

Prodi a Bruxelles per l’Università del Mediterraneo, la Commissione apre

La Commissione europea sostiene il progetto di Romano Prodi e affida alla commissaria Dubravka Suica il compito di strutturarlo. Romano Prodi si è recato a Bruxelles per portare avanti il progetto dell’Università del Mediterraneo, un’iniziativa su cui la Commissione europea sembra pronta a scommettere. Secondo quanto appreso da LaPresse da fonti vicine al dossier, la…

Leggi l'articolo
L'albero caduto all'Università di Fisciano

Università di Fisciano, studente ferito da albero dimesso dal Ruggi

Dopo quattro mesi di cure al Ruggi di Salerno, lo studente ferito nel campus dell’Università di Fisciano è stato trasferito a Imola. Il 30 novembre 2024, nel primo pomeriggio, violente raffiche di vento hanno sradicato un albero all’interno del campus dell’Università di Fisciano. Il grande pino, cadendo al suolo, ha travolto tre studenti che si…

Leggi l'articolo
Il delta del Po

Università di Pisa: il 66% dei fiumi italiani a rischio erosione

Il 66% dei fiumi italiani è colpito dall’erosione costiera, secondo uno studio dell’Università di Pisa che analizza 40 anni di cambiamenti. Due terzi dei principali fiumi italiani sono attualmente minacciati dall’erosione costiera, con arretramenti della linea di costa che possono raggiungere i 10 metri all’anno. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista…

Leggi l'articolo
Salvatore Cuzzocrea

Appalti truccati, a giudizio l’ex rettore dell’Università di Messina

Il Gup ha disposto il rinvio a giudizio per l’ex rettore dell’Università di Messina e altri imputati nell’inchiesta sugli appalti dell’ateneo. L’ex rettore dell’Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea, è stato rinviato a giudizio dal Gup Arianna Raffa nell’ambito dell’inchiesta sugli appalti dell’ateneo. Insieme a lui, a processo anche l’ex direttore generale Francesco Bonanno e gli…

Leggi l'articolo
Targa commemorativa di Benedetto Petrone

Università di Foggia, convegno su terrorismo e riconciliazione

All’Università di Foggia un convegno per riflettere sul terrorismo e promuovere il dialogo e la memoria storica. Si intitola “Mai più terrorismo: informazione e dialogo verso la riconciliazione e la pacificazione nazionale” il convegno che inaugura un ciclo di incontri nelle università italiane, con l’obiettivo di stimolare una riflessione approfondita sulle conseguenze del terrorismo nella…

Leggi l'articolo
Un'immagine della strage di Via D'Amelio del 1992

Università italiane ricordano le stragi del 1992-1993 con un evento simultaneo

Le Università italiane ricordano le stragi del 1992-1993 con un evento simultaneo il 21 marzo, coinvolgendo vittime, esperti e studenti. Le quattro città italiane colpite dalle stragi mafiose del 1992-1993 si collegheranno in simultanea il 21 marzo, in occasione del Giorno della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. L’iniziativa, organizzata dalle Università…

Leggi l'articolo