Massimo Midiri, Rettore dell'Università di Palermo

UniPa avvia il Progetto Brancaccio per formazione e inclusione sociale

L’Università di Palermo investe in formazione, tirocini e trasporti per favorire l’inclusione e la riqualificazione del quartiere Brancaccio. “Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio” è il progetto promosso dall’Università degli Studi di Palermo per coniugare formazione, innovazione digitale e cultura, rafforzando la presenza dell’Ateneo nel quartiere Brancaccio. L’iniziativa mira a sostenere la riqualificazione…

Leggi l'articolo
Persone all'interno di una stanza piena di monitor

Università Kore di Enna: convegno su lobby e diritti civili

A Siracusa, esperti di diritto ed economia discutono l’influenza delle lobby sui diritti civili e sulle dinamiche democratiche. Studiosi provenienti da atenei italiani e internazionali si riuniscono oggi e domani presso la sede di Siracusa dell’Università Kore di Enna per analizzare la tutela dei diritti civili fondamentali nel confronto con il potere delle lobby globali….

Leggi l'articolo

Università di Pavia, destituito Mojoli dopo accuse di molestie

L’Università di Pavia ha rimosso Francesco Mojoli dopo la condanna per molestie su specializzande. Decisiva la pressione degli studenti. L’Università di Pavia ha ufficialmente destituito il professor Francesco Mojoli, con effetto immediato, al termine del procedimento disciplinare avviato nei suoi confronti. L’ex primario della Rianimazione 1 del Policlinico San Matteo era stato accusato di molestie…

Leggi l'articolo
Luigi Gubitosi, presidente della Luiss Guido Carli

Fiducia nella politica: il Barometro Luiss analizza Italia e Francia

Il Barometro Luiss evidenzia un aumento della fiducia politica in Italia, mentre in Francia cresce il malcontento verso le istituzioni. All’Università Luiss è stato presentato il nuovo Barometro sulla fiducia politica, con un focus su Francia e Italia, senza tralasciare Germania e Paesi Bassi. L’evento, promosso dal dipartimento di Scienze politiche della Luiss, dal Centro…

Leggi l'articolo
Giovane veterinaria visita un cane

Roma, il primo ospedale veterinario pubblico sarà pronto nel 2026

Finanziato da Roma Capitale, il primo ospedale veterinario pubblico aprirà nel 2026 accanto al Canile della Muratella. Roma avrà il primo ospedale veterinario pubblico d’Italia, interamente progettato e finanziato con fondi comunali. La struttura sorgerà accanto al Canile della Muratella, che sarà ampliato. L’annuncio è stato dato da Roma Capitale durante un evento tenutosi questa…

Leggi l'articolo
Università degli Studi di Bari

Università di Bari, indagini su presunte molestie a studentessa di Medicina

L’Università di Bari avvia accertamenti su una segnalazione di molestie durante un tirocinio di Medicina. Coinvolte le autorità competenti. L’Università di Bari ha avviato immediatamente gli accertamenti necessari dopo la segnalazione di presunte molestie subite da una studentessa della facoltà di Medicina durante il suo tirocinio pre-laurea presso lo studio di un medico di medicina…

Leggi l'articolo
Alan Canestrari, Marta Cerioni, Antonio Maddamma, Katia Schiavoni

Univpm e Questura di Ancona: progetto su sicurezza digitale e fake news

Il progetto dell’Università Politecnica delle Marche e della Questura di Ancona affronta sicurezza digitale, fake news e tutela online. All’Auditorium San Rocco di Senigallia si è svolto il primo incontro del progetto “Come sopravvivere alla transizione digitale: tra fake news, hate speech, domicilio virtuale e truffe online”, promosso dal Questore di Ancona e dal magnifico…

Leggi l'articolo
Federico Vercellone

Università di Torino, Federico Vercellone rinuncia al corso tra polemiche

Il professore, sospeso un anno fa per accuse di molestie verbali, ha chiesto di essere sollevato dall’insegnamento all’Università di Torino. All’Università di Torino, la prima lezione del corso di Estetica dell’immagine e dei media è stata annullata dopo la decisione del docente Federico Vercellone di rinunciare all’incarico. Il professore era stato al centro di accese…

Leggi l'articolo
Università di Pisa

Università di Pisa nel progetto Erasmus+ per l’istruzione in Palestina

L’Università di Pisa partecipa a BASE, progetto Erasmus+ per migliorare la qualità dell’istruzione superiore in Palestina e Giordania. Migliorare la qualità dell’istruzione superiore in Palestina e Giordania e favorire il riconoscimento internazionale dei titoli di studio: è questo l’obiettivo di BASE – Bologna for Science Education in Palestine and Jordan, progetto Erasmus+ che vede l’Università…

Leggi l'articolo
Ca’ Foscari

Ca’ Foscari tra espansione e proteste: ricercatori in rivolta contro i tagli

Mentre l’università investe in nuove residenze e spazi, il personale precario denuncia il blocco delle assunzioni e la compressione della ricerca L’inaugurazione dell’anno accademico 2025 di Ca’ Foscari, giunta alla sua 157esima edizione, è stata segnata dalle proteste dei ricercatori precari. Mentre la rettrice Tiziana Lippiello sottolineava gli investimenti dell’ateneo, i manifestanti di PrecaRiCa denunciavano…

Leggi l'articolo