Il Milano Innovation District

Mind Milano: 1.152 posti negli studentati e Campus Statale entro il 2027

Al Mind di Milano sorgeranno due studentati e un campus per 23.000 persone, con lavori in corso per il completamento entro il 2027. Al Mind, il Milano Innovation District, sorgeranno due nuovi studentati con un totale di 1.152 posti letto. Nel dettaglio, 400 di questi saranno riservati agli studenti della Statale con una tariffa agevolata…

Leggi l'articolo
Erlis Meneri

Università Insubria, Erlis Meneri si laurea dopo 4 interventi

Laureata in Medicina all’Università Insubria dopo quattro interventi al cervello, Erlis Meneri dedica la tesi ai suoi medici. “Avete vegliato su di me quando ogni respiro era incerto e prezioso. Grazie a voi ho capito il vero significato della parola ‘rianimazione’: non solo un intervento medico, ma un profondo atto di rispetto per la vita…

Leggi l'articolo
Grafica esemplificativa di città intelligente

University Startup Challenge: studenti e atenei progettano la Smart City

La University Startup Challenge coinvolge 600 studenti da 7 atenei per progettare soluzioni smart city e avvicinare università e impresa. Strade intelligenti, servizi accessibili, quartieri sostenibili e digitalizzati: come appare davvero una città smart? E cosa accade quando a progettare il futuro urbano sono studenti universitari e giovani imprenditori desiderosi di innovare? Questa è la…

Leggi l'articolo
ex colonia Stella Maris di Montesilvano

Università d’Annunzio, al via il recupero della Stella Maris di Montesilvano

L’ex colonia Stella Maris diventerà un polo accademico e culturale grazie all’Università d’Annunzio e al sostegno della Regione Abruzzo. Hanno preso ufficialmente il via i lavori di riqualificazione dell’ex colonia Stella Maris di Montesilvano (Pescara), destinata a trasformarsi in un moderno polo didattico e culturale aperto alla comunità. Ieri è stato siglato il contratto tra…

Leggi l'articolo
La Prof.ssa Claudia Mazzeschi, coordinatrice del Progetto Me.Mo.

Università di Perugia, al via il progetto Me.Mo. per il benessere psicologico

L’Università di Perugia lancia il progetto Me.Mo. per supportare il benessere psicologico degli studenti con percorsi innovativi e inclusivi. L’Università degli Studi di Perugia potenzia i servizi dedicati al benessere psicologico di studenti e studentesse con il lancio, a partire da marzo 2025, del progetto “Me.Mo. – Mente in Movimento”, vincitore del bando PRO-BEN 2023….

Leggi l'articolo
Sebastiano Maccioni

Università di Pisa, riconoscimento speciale per Sebastiano Maccioni

L’Università di Pisa premia Sebastiano Maccioni e 10 docenti per meriti scientifici e contributi all’ateneo. L’Università di Pisa, insieme all’Associazione Laureati dell’Ateneo Pisano (Alap), ha conferito un riconoscimento speciale a Sebastiano Maccioni, ‘alumnus’ di quasi 107 anni, originario di Nuoro. Maccioni, laureato in Ingegneria civile a Pisa nel 1947, riceverà una targa per il “prezioso…

Leggi l'articolo
Ragazza laureata in ingegneria programma un braccio robot in una fabrica

Università di Udine: studio sulle donne e la scelta delle materie STEM

Uno studio dell’Università di Udine analizza il ruolo della famiglia e degli insegnanti nella scelta delle materie STEM da parte delle studentesse. La decisione di intraprendere un percorso universitario in ambito scientifico si forma spesso molto prima del diploma, con un’influenza significativa già negli anni della scuola media. È quanto emerge dall’indagine “Giovani donne e…

Leggi l'articolo
Ragazzo non vedente utilizza uno smartphone

L’Università di Parma nel progetto europeo AVTIA per l’inclusione digitale

L’Università di Parma partecipa al progetto AVTIA per garantire accessibilità e inclusione nei media audiovisivi a livello europeo. L’Università di Parma partecipa come partner al progetto europeo “Audiovisual Translation for Inclusion and Accessibility” (AVTIA), un’iniziativa internazionale finalizzata a promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel settore audiovisivo. Il progetto è coordinato dalla George Emil Palade University of…

Leggi l'articolo
Esempio di camera doppia per studenti universitari

Università di Torino, 12,4 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco

Il Mur investe oltre 12 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco, aumentando la disponibilità di alloggi per universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha stanziato oltre 12,4 milioni di euro per la costruzione di nuovi studentati a Torino e Grugliasco, garantendo la creazione di 623 posti letto aggiuntivi. I fondi sono…

Leggi l'articolo