il rettore Corgnati

Politecnico di Torino, polemica sul test d’esame: il rettore Corgnati promette verifiche

L’ateneo torinese al centro delle critiche per una prova che simulava un bombardamento tra Iraq e Siria. Il rettore annuncia indagini interne e rilancia sulla vocazione internazionale del Poli. “Quando esce fuori una cosa del genere, il campanello d’allarme è massimo”, ha dichiarato il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, in merito al caso…

Leggi l'articolo
Vuoti a Rendere

Torino, la sfida dei “Vuoti a Rendere”: gli atenei scendono in campo contro le case sfitte

Parte l’iter consiliare della delibera popolare per censire e rimettere sul mercato gli alloggi vuoti. Università e centri di ricerca pronti a collaborare con studi e mappature Torino si prepara a discutere una proposta che potrebbe rivoluzionare il mercato immobiliare locale. Questo pomeriggio prende ufficialmente il via l’iter consiliare della delibera popolare “Vuoti a Rendere”,…

Leggi l'articolo
federico_II

Università di Napoli Federico II, successo per le giornate di orientamento

Oltre 10 mila studenti hanno partecipato alle giornate di orientamento dell’Università di Napoli Federico II per scegliere il loro futuro. Oltre 10 mila studenti hanno preso parte alle tre giornate di orientamento “Porte Aperte” promosse dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II, guidata da Andrea Prota. L’iniziativa, che da…

Leggi l'articolo
bando servizio civile

Università Parthenope, servizio civile: opportunità per i giovani

Domande entro il 18 febbraio per i due progetti dell’Università Parthenope con la Fondazione Amesci. Rimborso di 507,30 euro al mese. Anche quest’anno l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in collaborazione con la Fondazione Amesci, offre ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti la possibilità di partecipare al Servizio Civile Universale,…

Leggi l'articolo
Orazio Schillaci, Ministro della Salute

Università Cattolica, Schillaci: “Costruiamo una società più giusta”

Il ministro Schillaci elogia l’Università Cattolica: “L’ateneo contribuisce alla costruzione di una società più moderna e inclusiva”. Durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha rivolto un messaggio agli studenti, esprimendo l’auspicio che il loro percorso di studi sia caratterizzato da passione, crescita…

Leggi l'articolo
Inaugurazione università cattolica

Università Cattolica, Schillaci all’inaugurazione dell’Anno Accademico

Il 6 febbraio l’Università Cattolica inaugura l’Anno Accademico con Schillaci e ospiti illustri. Giovedì 6 febbraio 2025 si terrà la cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2024/2025 dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso la sede di Roma, nell’Auditorium di Largo Francesco Vito. L’evento vedrà la partecipazione di Don Dante Carraro, Direttore dell’Organizzazione Medici con l’Africa Cuamm….

Leggi l'articolo
università_Pisa

L’Università di Pisa integra pace e sostenibilità nel suo statuto

L’ateneo toscano è il primo in Italia a inserire questi principi nel proprio statuto. L’Università di Pisa ha introdotto una rilevante modifica al proprio statuto, sancendo il proprio impegno per la promozione della pace, della sostenibilità e della responsabilità sociale. L’ateneo toscano diventa così il primo in Italia a recepire ufficialmente questi principi nelle proprie…

Leggi l'articolo
Nicola Vitiello

Nicola Vitiello nuovo rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa

Il professore di Bioingegneria succede a Sabina Nuti e resterà in carica fino al 2031. Nicola Vitiello, professore ordinario di Bioingegneria, è stato eletto nuovo rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il voto, avvenuto oggi al primo scrutinio, lo ha visto prevalere nettamente su Arianna Menciassi, protettrice vicaria uscente. Vitiello entrerà ufficialmente in carica…

Leggi l'articolo
Università di Trento

Università di Trento: il nuovo portale che mette al centro le persone

Il nuovo portale dell’Università di Trento: un’esperienza utente centrata su formazione, ricerca e inclusione. Un portale completamente rinnovato, costruito intorno a un’idea chiave: rimettere al centro le persone, le loro esigenze e i loro interessi. Con questa filosofia, l’Università di Trento ha ripensato il proprio modo di dialogare con studenti, personale accademico e amministrativo, ma…

Leggi l'articolo
Francesco Pira

Università di Messina: Francesco Pira nominato nel Comitato per il Digitale

Il professor Francesco Pira, docente dell’università di Messina, entra nel Comitato Scientifico per il Digitale guidato dall’On. Gruppioni. Francesco Pira, professore associato di Sociologia presso l’università di Messina, è stato scelto come membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, presieduto dall’On. Naike Gruppioni. La nomina, ufficializzata con una lettera firmata dalla Presidente Gruppioni,…

Leggi l'articolo