Francesco Pira

Università di Messina: Francesco Pira nominato nel Comitato per il Digitale

Il professor Francesco Pira, docente dell’università di Messina, entra nel Comitato Scientifico per il Digitale guidato dall’On. Gruppioni. Francesco Pira, professore associato di Sociologia presso l’università di Messina, è stato scelto come membro del Comitato Scientifico dell’Intergruppo Parlamentare per il Digitale, presieduto dall’On. Naike Gruppioni. La nomina, ufficializzata con una lettera firmata dalla Presidente Gruppioni,…

Leggi l'articolo
Sant anna

Università, alla Scuola Sant’Anna si elegge nuovo rettore

La Scuola Superiore Sant’Anna attende i risultati del primo scrutinio per il nuovo rettore 2025-2031. Mercoledì 29 gennaio, alle ore 18:15, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, situata in piazza Martiri delle Libertà 33 a Pisa, si terrà un’assemblea pubblica in cui saranno annunciati i risultati del primo scrutinio per l’elezione del nuovo rettore…

Leggi l'articolo
Immagine esemplificativa di report e grafici

La Scuola Normale di Pisa eccelle nelle classifiche Times Higher Education

Scuola Normale Superiore di Pisa prima in Italia nelle Scienze fisiche e tra le migliori al mondo secondo Times Higher Education. La Scuola Normale Superiore di Pisa si conferma leader tra gli atenei italiani nelle Scienze fisiche, matematiche e chimiche, e raggiunge il secondo posto nelle Scienze sociali, secondo i ranking per aree disciplinari di…

Leggi l'articolo
Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Protocollo tra Federico II e OdG Campania: sinergia per la comunicazione

Firmato un protocollo tra la Federico II e l’OdG Campania per promuovere formazione e ricerca sui linguaggi della comunicazione. Creare una rete di sinergie per approfondire i linguaggi della comunicazione e dell’informazione a livello locale, nazionale ed europeo, con un focus sull’uso delle nuove tecnologie. Questo è l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dal Dipartimento di…

Leggi l'articolo
Logo IEEE

Il professor Antonini dell’Università dell’Aquila nominato IEEE Fellow

Il professor Antonini, prorettore dell’Università dell’Aquila, riceve il titolo di IEEE Fellow per i suoi contributi scientifici. Il professor Giulio Antonini, ordinario di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e Economia (DIIIE) dell’Università dell’Aquila, ha ricevuto il prestigioso titolo di Fellow dall’Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers). Antonini, che ricopre anche il…

Leggi l'articolo
Università Politecnica delle Marche

Univpm: record di studenti stranieri e innovazione nei corsi di laurea

Crescono le matricole straniere alla Politecnica delle Marche, ma il rettore sollecita maggiore attenzione per studenti e diritto allo studio. La Politecnica delle Marche (Univpm) segna un nuovo record con il 15% delle matricole straniere tra i nuovi iscritti, ovvero circa 800 studenti su un totale di 5.200. Questa crescita rappresenta un balzo significativo rispetto…

Leggi l'articolo
Università del Salento

Università del Salento: 70 anni di cultura e scienza con Mattarella

L’Università del Salento celebra il 70° anniversario con eventi e l’inaugurazione accademica alla presenza del presidente Mattarella. Nel 2025 l’Università del Salento celebrerà il suo 70° anniversario con una ricca serie di eventi che intrecceranno cultura, scienza, arte e memoria storica. Dal 12 al 17 gennaio si terranno iniziative aperte al pubblico, pensate per evidenziare…

Leggi l'articolo
Prof.ssa Letizia Bindi

Letizia Bindi nell’Accademia dei Georgofili: prestigio per  UniMolise

Riconoscimento internazionale per Letizia Bindi, docente dell’Università del Molise, nominata nell’Accademia dei Georgofili. Letizia Bindi, professoressa ordinaria di Antropologia presso l’Università del Molise e direttrice del Centro di ricerca di ateneo “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo locale” (Biocult), è stata inserita tra i nuovi membri dell’Accademia dei Georgofili. Quest’ultima rappresenta la più antica istituzione al mondo…

Leggi l'articolo
CeSMA

Federico II e Iniziativa: accordo per innovazione e ricerca europea

CeSMA della Federico II e Iniziativa insieme per potenziare ricerca e sviluppo con fondi Horizon Europe e NextGenerationEU. Promuovere la ricerca e lo sviluppo innovativo su scala europea è l’obiettivo dell’accordo siglato tra il CeSMA, Centro di Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati dell’Università Federico II, e Iniziativa, società di consulenza manageriale leader nello sviluppo di…

Leggi l'articolo