Pompei

Pompei e Federico II: nuove connessioni tra il parco archeologico e il territorio vesuviano

Lo studio dell’Università Federico II, consegnato al Parco archeologico di Pompei, propone percorsi di mobilità sostenibile, valorizzazione delle mura e delle aree agricole, e linee guida per il restauro delle strutture antiche. Connettere la Pompei antica alla città moderna e ai sette siti del Parco archeologico vesuviano è l’obiettivo di uno studio innovativo realizzato dall’Università…

Leggi l'articolo
Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro

Università Magna Graecia: crescita degli iscritti e eccellenza nella ricerca

L’ateneo di Catanzaro registra un aumento degli studenti e un incremento dei finanziamenti. Il rettore Giovanni Cuda illustra i successi, le sfide e la qualità della ricerca, posizionando l’Umg tra i migliori atenei meridionali. Dal 2014 a oggi, il numero degli studenti iscritti all’Università Magna Graecia (Umg) di Catanzaro è passato da circa 11.000 a…

Leggi l'articolo
Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica

Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica, riceve il Primo Tricolore a Reggio Emilia

Il premio Nobel per la Fisica 2021, Giorgio Parisi, protagonista di una giornata tra Modena e Reggio Emilia: lectio magistralis, celebrazioni e il prestigioso riconoscimento legato alla bandiera italiana. Giornata intensa in Emilia per Giorgio Parisi, premio Nobel per la Fisica nel 2021. Questa mattina il professore ha inaugurato l’anno accademico dell’Università di Modena e…

Leggi l'articolo
Immagine di filari di vite

Workshop alla Scuola Sant’Anna: Strategie per il Futuro del Settore Vitivinicolo

Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, esperti e accademici discutono delle sfide del mondo vitivinicolo tra cambiamenti climatici e nuove generazioni, proponendo soluzioni per rilanciare il settore. Sabato 23 novembre, alle ore 10:30, presso l’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, si terrà il workshop “Non è un mondo per (soli) vecchi. Prospettive generazionali…

Leggi l'articolo
Prof. Fulvio Cortese

Fulvio Cortese è il nuovo presidente di Opera Universitaria di Trento

La giunta provinciale approva il nuovo consiglio di amministrazione: obiettivo sinergia tra Università e istituzioni per sostenere gli studenti Fulvio Cortese, professore di diritto amministrativo presso l’Università di Trento, è stato nominato presidente di Opera Universitaria. La nomina è stata ufficializzata oggi con una delibera della giunta provinciale, che ha approvato anche il nuovo consiglio…

Leggi l'articolo
EELISA Grand Meeting 2024

Rettori della Sant’Anna e Normale alla guida dell’alleanza universitaria europea Eelisa

Sabina Nuti e Luigi Ambrosio assumono la presidenza di Eelisa, l’alleanza di 10 atenei europei, per guidare la transizione verso una collaborazione integrata. Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore, hanno assunto per sei mesi la presidenza del governing board di Eelisa, l’alleanza che raggruppa…

Leggi l'articolo
1963 - Posa della prima pietra della Facoltà di Agraria da parte di Antonio Segni

Inaugurato il nuovo palazzo didattico dell’Università di Sassari intitolato ad Antonio Segni

Cerimonia di inaugurazione del palazzo didattico dell’Università di Sassari dedicato a Antonio Segni, con aule all’avanguardia e spazi accessibili per studenti. Questa mattina il Rettore dell’Università degli Studi di Sassari, Gavino Mariotti, ha inaugurato il nuovo palazzo didattico dell’Ateneo, situato nell’area del Dipartimento di Agraria e intitolato a Antonio Segni, alla presenza del figlio Mariotto…

Leggi l'articolo
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Alma Mater Bologna lancia “Unimpatto”: la nuova piattaforma di fundraising a sostegno di ricerca e diritto allo studio

“Unimpatto” è la piattaforma di raccolta fondi dell’Università di Bologna per promuovere borse di studio, ricerca scientifica e patrimonio culturale, facilitando donazioni trasparenti e accessibili. L’Alma Mater di Bologna ha lanciato “Unimpatto”, una nuova piattaforma di fundraising dedicata alla raccolta di risorse per la ricerca scientifica, il diritto allo studio e la valorizzazione del patrimonio…

Leggi l'articolo
Università degli Studi Roma Tre

Roma Tre: Crescita Record delle Iscrizioni per l’Anno Accademico 2024-2025

L’Università Roma Tre raggiunge oltre 8500 nuove immatricolazioni, confermandosi in crescita con un +4,7% rispetto all’anno precedente. Successo per i corsi in Scienze Politiche e Ingegneria Informatica. L’Università Roma Tre registra un nuovo aumento di immatricolazioni, con oltre 8500 nuove iscrizioni per l’anno accademico 2024-2025, segnando un incremento del 4,7% rispetto all’anno precedente. Questo trend…

Leggi l'articolo
Acquario Romano, sede dell'evento Universi 2024

“Universi 2024”: A Roma Tre il primo Speech Contest sul Futuro del Lavoro

L’Università di Roma Tre organizza la prima edizione di “Universi”, un contest tra studenti e aziende per discutere e ridefinire le nuove prospettive del lavoro, con protagonisti i giovani e i leader d’impresa. L’Università di Roma Tre inaugura domani, martedì 29 ottobre alle ore 15:00, la prima edizione di “Universi” all’Acquario Romano, presso la Casa…

Leggi l'articolo