Bernabò Bocca, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Università di Firenze: Fondazione Cr Firenze e Airc investono 2 milioni

Fondazione Cr Firenze e Airc rinnovano il sostegno alla ricerca oncologica con un investimento di oltre 2 milioni per il 2025. La Fondazione Cr Firenze e la Fondazione Airc rinnovano la loro collaborazione per il 2025, destinando 2.022.000 euro a 14 progetti di ricerca e a una borsa di studio. Questo impegno congiunto, che prosegue…

Leggi l'articolo
Francesco Mola, Rettore dell’Università di Cagliari

Università di Cagliari, inaugurato l’anno accademico tra crescita e sfide

Il rettore Mola inaugura l’anno accademico dell’Università di Cagliari con un bilancio positivo su crescita, iscrizioni e sostenibilità. “È stato un anno complesso, pieno di incertezze, ma anche un anno in cui abbiamo risposto con determinazione alle difficoltà. Credo sia questo il modo migliore per onorare il grande lavoro svolto, spesso invisibile, grazie all’impegno di…

Leggi l'articolo
Achille Spinelli

Trento, tre milioni in più per Opera universitaria e borse di studio

La giunta provinciale stanzia tre milioni di euro per studentati e borse di studio, garantendo fondi aggiuntivi per il diritto allo studio. La giunta provinciale ha stanziato ulteriori tre milioni di euro a favore dell’Opera universitaria di Trento, con l’obiettivo di sostenere l’ampliamento dello studentato di San Bartolomeo e garantire le borse di studio agli…

Leggi l'articolo
Consip

Crui e Consip, accordo per ottimizzare la spesa delle Università

L’accordo tra Crui e Consip migliorerà la gestione delle risorse negli atenei, garantendo maggiore efficienza e sostenibilità della spesa. La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui) e Consip hanno firmato un accordo di collaborazione per migliorare la gestione delle risorse economiche negli atenei e negli enti di ricerca, promuovendo un utilizzo più razionale e…

Leggi l'articolo
Mano tiene un disco di petri in controluce

Ca’ Foscari e Certottica studiano le microplastiche nelle Alpi

Il progetto Micro-Alps, guidato da Certottica e Ca’ Foscari, studia l’impatto delle microplastiche nell’ecosistema alpino e nell’occhialeria. Nel Bellunese prende il via un progetto biennale dedicato allo studio delle microplastiche nei corpi idrici alpini, con un focus specifico sull’occhialeria. “Micro-Alps. Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini” è co-finanziato dal Programma…

Leggi l'articolo

Cnao Pavia guida la rete UE sulle radioterapie innovative in oncologia

Cnao di Pavia guida l’area radioterapica della Rete europea sulle risorse mediche hi-tech per un accesso equo alle cure oncologiche. Garantire equità nell’accesso all’innovazione oncologica e abbattere le disparità territoriali in Europa. Sono questi gli obiettivi della prima ‘Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia’ (European Network of Expertise on Hi-tech Medical…

Leggi l'articolo
Friuli Venezia Giulia università

Friuli Venezia Giulia, 30,4 milioni per le università nel 2025-27

La Regione stanzia 30,4 milioni per le Università di Trieste e Udine e la Sissa, sostenendo ricerca, formazione e infrastrutture. La giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il programma triennale 2025-27 per il finanziamento del sistema universitario, con una dotazione complessiva di 30,4 milioni di euro. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’Università Alessia…

Leggi l'articolo
Paolo Scollo

Paolo Scollo è il nuovo rettore dell’Università Kore di Enna

Il consiglio dei garanti nomina Paolo Scollo rettore dell’Università Kore di Enna dopo le dimissioni di Tomasello. Il Professore Paolo Scollo, già ordinario di ginecologia presso la facoltà di medicina, è stato nominato nuovo rettore dell’Università Kore di Enna. La designazione è avvenuta questa mattina per decisione del consiglio dei garanti, su proposta del presidente…

Leggi l'articolo

Università della Calabria, Francesco Iacono nuovo professore di Medicina

L’Università della Calabria potenzia il corso di Medicina con l’ingresso del chirurgo ortopedico Francesco Iacono. L’Università della Calabria continua a rafforzare il suo corso di laurea in Medicina e chirurgia a Tecnologie Digitali con l’ingresso di un esperto di fama internazionale. Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica, è stato nominato professore universitario di seconda fascia…

Leggi l'articolo
Roberto Ragno

Università di Bari, borsa Marie Curie per ricerca sulla datazione

Roberto Ragno dell’Università di Bari ottiene una borsa Marie Curie per migliorare la datazione archeologica con nuovi metodi matematici. Migliorare la precisione con cui gli archeologi determinano le date degli eventi storici, sviluppando nuovi strumenti matematici per rendere la datazione più accurata e affidabile. È questo l’obiettivo del progetto “Advancing Bayesian Methods for Typo-Chronologically Dated…

Leggi l'articolo