Università della Calabria, Francesco Iacono nuovo professore di Medicina

L’Università della Calabria potenzia il corso di Medicina con l’ingresso del chirurgo ortopedico Francesco Iacono. L’Università della Calabria continua a rafforzare il suo corso di laurea in Medicina e chirurgia a Tecnologie Digitali con l’ingresso di un esperto di fama internazionale. Francesco Iacono, luminare della chirurgia ortopedica, è stato nominato professore universitario di seconda fascia…

Leggi l'articolo
Roberto Ragno

Università di Bari, borsa Marie Curie per ricerca sulla datazione

Roberto Ragno dell’Università di Bari ottiene una borsa Marie Curie per migliorare la datazione archeologica con nuovi metodi matematici. Migliorare la precisione con cui gli archeologi determinano le date degli eventi storici, sviluppando nuovi strumenti matematici per rendere la datazione più accurata e affidabile. È questo l’obiettivo del progetto “Advancing Bayesian Methods for Typo-Chronologically Dated…

Leggi l'articolo
Università di Bergamo

Università di Bergamo vince la Competizione Italiana di Mediazione

L’Università di Bergamo trionfa nella CIM 2024, evento ospitato dagli atenei milanesi con 100 studenti in gara per il titolo. Giornata di celebrazione per la 13esima edizione della Competizione Italiana di Mediazione (CIM), che ha proclamato i suoi vincitori. La medaglia d’oro è andata alla squadra dell’Università degli Studi di Bergamo, composta da Chiara Lizzeri,…

Leggi l'articolo
Università di Padova

Università di Padova eccelle nel bando Horizon Europe 2024

L’Università di Padova ottiene 22 progetti finanziati nel bando Horizon Europe 2024 e conferma il suo ruolo di eccellenza nella ricerca. La Commissione Europea ha annunciato i risultati del bando Horizon Europe, Azione Marie Sklodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2024 (HEU-MSCA-PF-2024), che premiano l’Università di Padova con 22 progetti finanziati per un totale di 5.895.160,02 euro. Questi…

Leggi l'articolo
Università Parthenope

Università Parthenope premiata dal MUR per innovazione e imprenditorialità

L’Università Parthenope riceve il Sigillo di Merito dal MUR per l’eccellenza nella ricerca e nella formazione su innovazione e impresa. Un prestigioso riconoscimento è stato conferito all’Università degli Studi di Napoli Parthenope: la cattedra UNESCO “Innovation and Entrepreneurship Ecosystems in the Mediterranean and MENA Countries”, attiva presso il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi e…

Leggi l'articolo
campus universitario

Università di Padova: nasce il Campus delle Scienze Sociali

L’Università di Padova avvia il nuovo Campus delle Scienze Sociali, un progetto da 90 milioni di euro per la riqualificazione della Caserma Piave. L’Università di Padova ha ufficialmente acquisito la piena disponibilità dell’ex complesso militare, grazie all’atto di concessione firmato con l’Agenzia del Demanio per i prossimi 19 anni. Questo passaggio segna l’avvio della realizzazione…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: dispositivi piezoelettrici biodegradabili per la medicina

Dispositivi piezoelettrici biodegradabili sviluppati dal Cnr-Nano e dall’Università di Pisa per nuove applicazioni mediche. Un team di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato innovativi dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e altamente performanti. Basati su nanocristalli di cellulosa…

Leggi l'articolo
Minerva chatbot

Minerva, il chatbot dell’Università Sapienza: l’intelligenza artificiale entra nelle università italiane

La Sapienza di Roma ha lanciato un modello linguistico di intelligenza artificiale unico nel suo genere: si chiama Minerva, una sorta di ChatGPT accademico, addestrato con 1,5 trilioni di parole. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nel panorama della ricerca italiana, ponendo l’università romana tra i pionieri nello sviluppo dell’IA a livello nazionale. Ma perché…

Leggi l'articolo
il rettore Corgnati

Politecnico di Torino, polemica sul test d’esame: il rettore Corgnati promette verifiche

L’ateneo torinese al centro delle critiche per una prova che simulava un bombardamento tra Iraq e Siria. Il rettore annuncia indagini interne e rilancia sulla vocazione internazionale del Poli. “Quando esce fuori una cosa del genere, il campanello d’allarme è massimo”, ha dichiarato il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, in merito al caso…

Leggi l'articolo
Regione Basilicata e UniBas

Regione Basilicata e UniBas: accordo da 14 milioni l’anno fino al 2036

Finanziamento garantito fino al 2036 per l’Università degli Studi della Basilicata. Fondi per Medicina e ricerca in crescita. Un’intesa di durata dodicennale è stata siglata tra la Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata (UniBas), garantendo un finanziamento annuale di 14 milioni di euro fino al 2036. L’accordo, sottoscritto alla presenza del Magnifico Rettore…

Leggi l'articolo