ChatGPT e IA

Università di Ferrara, esame annullato per uso di ChatGPT e IA

L’Università di Ferrara annulla un esame per l’uso di ChatGPT, coinvolti 362 studenti. La prova sarà ripetuta con nuove modalità. All’Università di Ferrara, l’esame di psicobiologia e psicologia è stato annullato dopo che alcuni studenti hanno utilizzato strumenti di intelligenza artificiale per rispondere alle domande. La decisione ha coinvolto ben 362 universitari del corso di…

Leggi l'articolo

Università del Molise, al via il premio per la migliore tesi sulle aree interne

Online il bando dell’Università del Molise per la migliore tesi di dottorato sulle aree interne, con premio di 1.000 euro. È stato pubblicato online il bando per la quarta edizione del premio dedicato alla migliore tesi di dottorato sulle aree interne, promosso dal Centro di ricerca per Aree Interne e gli Appennini (ArIA) dell’Università del…

Leggi l'articolo
università Milano

Università di Milano, nuova borsa di studio per la ricerca sull’Alzheimer

Airalzh e Fondazione Armenise Harvard finanziano studi cruciali sulle malattie neurodegenerative. L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh) e la Fondazione Armenise Harvard finanziano la ricerca sulle malattie neurodegenerative con una borsa di studio da 100mila dollari annui per due anni. Il bando è destinato ai ricercatori in una fase intermedia della carriera, a capo di un…

Leggi l'articolo
università_Pisa

L’Università di Pisa integra pace e sostenibilità nel suo statuto

L’ateneo toscano è il primo in Italia a inserire questi principi nel proprio statuto. L’Università di Pisa ha introdotto una rilevante modifica al proprio statuto, sancendo il proprio impegno per la promozione della pace, della sostenibilità e della responsabilità sociale. L’ateneo toscano diventa così il primo in Italia a recepire ufficialmente questi principi nelle proprie…

Leggi l'articolo
Il progetto di riqualificazione dell'area ex Mercati Generali di via Ostiense immaginato dall'architetto Rem Koolhaas nel 2004

Roma Tre, nel 2030 la Città dei Giovani prenderà forma a Ostiense

Via Ostiense ospiterà uno studentato da 2.050 posti letto e nuovi spazi pubblici. Investimento da 400 milioni, lavori al via nel 2027. La “Città dei Giovani” sorgerà sull’area degli ex Mercati Generali di via Ostiense e sarà completata entro il 2030. Il progetto, che sostituirà il centro commerciale inizialmente previsto, prevede un grande studentato, spazi…

Leggi l'articolo
Una montagna di plastica in una discarica

Università di Padova nel progetto Magicbiomat per bioplastiche

L’Università di Padova partecipa a Magicbiomat, progetto UE per sviluppare materiali biodegradabili e ridurre l’inquinamento da plastica. Magicbiomat è un ambizioso progetto che punta a contrastare l’inquinamento da plastica attraverso lo sviluppo di materiali innovativi, biodegradabili e sostenibili, adatti a diverse applicazioni. Tra i partner coinvolti figura anche l’Università di Padova, che contribuisce alla ricerca…

Leggi l'articolo
Nicola Vitiello

Nicola Vitiello nuovo rettore della Scuola Sant’Anna di Pisa

Il professore di Bioingegneria succede a Sabina Nuti e resterà in carica fino al 2031. Nicola Vitiello, professore ordinario di Bioingegneria, è stato eletto nuovo rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Il voto, avvenuto oggi al primo scrutinio, lo ha visto prevalere nettamente su Arianna Menciassi, protettrice vicaria uscente. Vitiello entrerà ufficialmente in carica…

Leggi l'articolo
Polimeni

Università La Sapienza, Polimeni: “Inclusione e rispetto valori chiave”

La rettrice Polimeni ribadisce l’impegno dell’Università La Sapienza nella promozione dell’inclusione, della diversità e del rispetto reciproco. “La nostra comunità, nei corsi di studio, master e dottorati, accoglie il 10% degli studenti stranieri che scelgono di venire in Italia.” Lo ha dichiarato la rettrice dell’Università La Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, durante la sua audizione…

Leggi l'articolo
Università di Trento

Università di Trento: il nuovo portale che mette al centro le persone

Il nuovo portale dell’Università di Trento: un’esperienza utente centrata su formazione, ricerca e inclusione. Un portale completamente rinnovato, costruito intorno a un’idea chiave: rimettere al centro le persone, le loro esigenze e i loro interessi. Con questa filosofia, l’Università di Trento ha ripensato il proprio modo di dialogare con studenti, personale accademico e amministrativo, ma…

Leggi l'articolo