Università di Padova

Università di Padova: 100 anni della Facoltà di Scienze Politiche

Il centenario di Scienze Politiche a Padova: un dipartimento interdisciplinare che ha formato figure di spicco. “Scienze Politiche si è evoluta nel tempo e oggi ne celebriamo i cento anni dalla nascita.” Così la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, ha aperto la cerimonia per il centenario della Facoltà di Scienze Politiche, tenutasi nell’aula magna…

Leggi l'articolo
Grammatica e studenti

Grammatica e studenti: l’allarme dell’Università di Bologna e Censis

L’analisi del Censis e dell’Università di Bologna: italiani in difficoltà con la grammatica e la comprensione dei testi. “Ci sono degli studi dal punto di vista della grammatica drammatici, anche dell’Università di Bologna. Errori commessi anche da studenti universitari, errori gravi, i ragazzi che non sanno più scrivere in corsivo, ma soprattutto è importante ridare…

Leggi l'articolo
Un uomo seduto a terra si tiene la testa tra le mani

Università di Edimburgo, Bologna e Trento: scoperte 293 varianti genetiche legate alla depressione

Nuova ricerca con Università di Edimburgo, Bologna e Trento identifica 293 varianti genetiche collegate alla depressione. Un’importante scoperta scientifica ha identificato 293 nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la depressione. Il risultato proviene dal più grande studio mai condotto su questa tematica, basato su dati raccolti da oltre 5 milioni di persone provenienti…

Leggi l'articolo
giovani seduti in attesa di un colloquio

Comune di Savona e Università di Genova: accordo per giovani talenti

Siglata un’intesa tra Comune di Savona e Università di Genova per offrire ai giovani contratti formativi e favorire l’innovazione locale. Il Comune di Savona e l’Università di Genova hanno siglato un accordo volto a favorire l’inserimento di giovani qualificati nella pubblica amministrazione attraverso contratti di formazione e lavoro della durata di tre anni. L’intesa, formalizzata…

Leggi l'articolo
Immagine generata dall'IA che mostra un ipotetico campus universitario dove un totem fornisce informazioni alle matricole

Orientamento con AI: innovazione alla Luiss Guido Carli

Luiss Guido Carli sperimenta assistenti virtuali per l’orientamento, puntando su AI e digitalizzazione per studenti e ricerca. L’Università Luiss Guido Carli sperimenta l’uso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’orientamento degli studenti. Durante la Giornata di Orientamento, in programma sabato 18 gennaio presso il Campus di Viale Romania 32, due avatar virtuali affiancheranno docenti e staff nell’offrire…

Leggi l'articolo
Elena Beccalli, Rettrice dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Internazionalità e nuovi progetti all’Università Cattolica

L’Università Cattolica cresce in internazionalità, annuncia nuovi spazi e ricorda il rettore Anelli nel discorso della rettrice. Gli studenti stranieri all’Università Cattolica sono cresciuti del 18%. Lo ha annunciato la rettrice Elena Beccalli durante l’inaugurazione del nuovo anno accademico, sottolineando la dimensione globale dell’ateneo. “Possiamo affermare che la nostra è un’Università a dimensione nazionale che…

Leggi l'articolo
Andrea Mazzucchi, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II

Protocollo tra Federico II e OdG Campania: sinergia per la comunicazione

Firmato un protocollo tra la Federico II e l’OdG Campania per promuovere formazione e ricerca sui linguaggi della comunicazione. Creare una rete di sinergie per approfondire i linguaggi della comunicazione e dell’informazione a livello locale, nazionale ed europeo, con un focus sull’uso delle nuove tecnologie. Questo è l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato dal Dipartimento di…

Leggi l'articolo
L'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara

Nuovi progetti di ricerca alla “d’Annunzio”: approvati 11 Prin

L’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara ottiene oltre 588 mila euro per 11 progetti Prin nelle scienze e nelle discipline umanistiche. L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara inaugurerà l’avvio di undici nuovi progetti nell’ambito dei “Progetti di Rilevante Interesse Nazionale” (Prin), finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur). I progetti partiranno ufficialmente il 4 febbraio…

Leggi l'articolo
Un gruppo di persone in età matura che si divertono in spiaggia

Le nuove frontiere della ricerca: l’Università di Firenze guida Age-It

Age-It: l’Università di Firenze guida dieci aree di ricerca per affrontare le sfide dell’invecchiamento e migliorare la giustizia generazionale. Procreazione assistita, malattie neurodegenerative, terapie genetiche contro l’invecchiamento, intelligenza artificiale per il decadimento cognitivo e un indice per la giustizia intergenerazionale: sono solo alcune delle dieci aree di ricerca esplorate dai gruppi di lavoro, detti Spoke,…

Leggi l'articolo