il prototipo del ponte pedonale creato con tecniche di stampa 3D ispirato ad un progetto di Leonardo da Vinci del 1502

Il Politecnico di Bari nella top mondiale: realizzato il primo ponte pedonale stampato in 3D

Il progetto, coordinato dal professor Giuseppe Fallacara, dimostra il potenziale dell’architettura digitale e della sostenibilità ambientale. La startup B&Y ha sviluppato una tecnologia innovativa che trasforma i residui di lavorazione in materiali da costruzione. Il primo ponte pedonale stampato in 3D al mondo porta la firma del Politecnico di Bari. Situato a Gravina in Puglia,…

Leggi l'articolo
Immagine di un ago inserito in una fiala

Vaccino NOUS-209: Nuove Prospettive per il Tumore dell’Endometrio

Catenaccio: Studio dell’Università Cattolica dimostra l’efficacia del NOUS-209, già testato su colon e stomaco, anche contro il tumore dell’endometrio. Nel nostro DNA si nascondono ancora segreti e opportunità per sviluppare terapie di precisione contro il cancro. Uno studio pubblicato su Precision Oncology apre nuove possibilità per il trattamento del tumore dell’endometrio avanzato. La ricerca, condotta…

Leggi l'articolo
Gruppo multietnico di giovani studenti

Università Bocconi: eccellenza globale e attrazione per studenti stranieri

L’Università Bocconi eccelle in ricerca e formazione, con il 96% di laureati occupati e corsi che attraggono studenti da tutto il mondo. “L’obiettivo è continuare ad attrarre studenti, soprattutto internazionali, che rappresentano oltre il 50% del totale e provengono da Paesi come Francia, Germania, Stati Uniti e Cina, grazie all’eccellenza della nostra offerta formativa.” Lo…

Leggi l'articolo
Matteo Martelli, docente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

MOSAIC, il progetto ERC che svela le scienze occulte antiche

Un finanziamento ERC da 9 milioni sostiene il progetto MOSAIC, che esplora il legame tra scienze occulte e sviluppo scientifico. Alchimia, astrologia, geomanzia, lettrismo e magia: queste discipline, spesso definite “scienze occulte”, hanno rappresentato un sofisticato strumento di analisi attraverso cui le civiltà antiche hanno cercato di comprendere e interpretare la natura. Gli antichi testi,…

Leggi l'articolo
Sagoma stilizzata di una testa umana con all'interno degli ingranaggi colorati

Lazio, oltre 3,4 milioni di euro per il benessere psicologico degli studenti

Fondi dal Ministero per potenziare i servizi psicologici nelle università del Lazio, rafforzando inclusione e supporto agli studenti. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha destinato 3.485.776 euro alle università del Lazio nell’ambito dell’Avviso Pro-ben 2024, con l’obiettivo di finanziare progetti volti a migliorare il benessere psicologico degli studenti universitari. I fondi sono suddivisi tra…

Leggi l'articolo
Logo IEEE

Il professor Antonini dell’Università dell’Aquila nominato IEEE Fellow

Il professor Antonini, prorettore dell’Università dell’Aquila, riceve il titolo di IEEE Fellow per i suoi contributi scientifici. Il professor Giulio Antonini, ordinario di Elettrotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, dell’Informazione e Economia (DIIIE) dell’Università dell’Aquila, ha ricevuto il prestigioso titolo di Fellow dall’Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers). Antonini, che ricopre anche il…

Leggi l'articolo
Università Politecnica delle Marche

Univpm: record di studenti stranieri e innovazione nei corsi di laurea

Crescono le matricole straniere alla Politecnica delle Marche, ma il rettore sollecita maggiore attenzione per studenti e diritto allo studio. La Politecnica delle Marche (Univpm) segna un nuovo record con il 15% delle matricole straniere tra i nuovi iscritti, ovvero circa 800 studenti su un totale di 5.200. Questa crescita rappresenta un balzo significativo rispetto…

Leggi l'articolo
Università del Salento

Università del Salento: 70 anni di cultura e scienza con Mattarella

L’Università del Salento celebra il 70° anniversario con eventi e l’inaugurazione accademica alla presenza del presidente Mattarella. Nel 2025 l’Università del Salento celebrerà il suo 70° anniversario con una ricca serie di eventi che intrecceranno cultura, scienza, arte e memoria storica. Dal 12 al 17 gennaio si terranno iniziative aperte al pubblico, pensate per evidenziare…

Leggi l'articolo
Immagine stilizzata di un cervello

Scoperta italiana: due amminoacidi rivelano schizofrenia precoce

Una ricerca italiana identifica due amminoacidi che anticipano la schizofrenia, aprendo nuove prospettive diagnostiche. Un importante passo avanti nella diagnosi precoce della schizofrenia arriva dalla scoperta di due “spie” presenti nel sangue. Si tratta di due amminoacidi, i mattoncini fondamentali delle proteine, le cui concentrazioni si alterano già in individui che non hanno ancora sviluppato…

Leggi l'articolo
Prof.ssa Letizia Bindi

Letizia Bindi nell’Accademia dei Georgofili: prestigio per  UniMolise

Riconoscimento internazionale per Letizia Bindi, docente dell’Università del Molise, nominata nell’Accademia dei Georgofili. Letizia Bindi, professoressa ordinaria di Antropologia presso l’Università del Molise e direttrice del Centro di ricerca di ateneo “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo locale” (Biocult), è stata inserita tra i nuovi membri dell’Accademia dei Georgofili. Quest’ultima rappresenta la più antica istituzione al mondo…

Leggi l'articolo