bando per giovani ricercatori

Rita Levi Montalcini: 25,5 milioni per riportare in Italia 54 giovani ricercatori

Pubblicato il bando 2022-2024 del Ministero dell’Università e della Ricerca per attrarre studiosi dall’estero: 54 contratti con prospettiva di diventare professori associati Un finanziamento di 25,5 milioni di euro è stato stanziato per far rientrare in Italia 54 giovani ricercatori impegnati stabilmente all’estero. È quanto prevede il nuovo bando del Programma “Rita Levi Montalcini”, promosso…

Leggi l'articolo
Politecnico di Torino e Aidp

Politecnico di Torino e Aidp: un’alleanza per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro

Firmato un protocollo d’intesa tra il Politecnico di Torino e Aidp Piemonte Valle d’Aosta per migliorare il collegamento tra formazione universitaria e carriere lavorative, con un focus su flessibilità e valorizzazione del talento giovanile. Rafforzare il legame tra il mondo accademico e quello lavorativo per agevolare transizioni più efficaci dagli studi universitari alle carriere professionali:…

Leggi l'articolo
Collabora e innova

Lombardia, successo del bando ‘Collabora e Innova’: 137 progetti per imprese, università e ricerca

Regione Lombardia stanzia 100 milioni di euro per favorire trasferimento tecnologico e innovazione: presentati 137 progetti con investimenti totali di 683 milioni di euro. Sono 137 i progetti candidati al bando ‘Collabora e Innova’, promosso dalla Regione Lombardia per incentivare la cooperazione tra imprese, università e centri di ricerca. L’iniziativa prevede uno stanziamento di 100…

Leggi l'articolo
Silvio Spaventa

Teramo al centro del dibattito sul diritto di accesso tra urbanistica e appalti pubblici

A Teramo un evento di alto livello scientifico, organizzato dalla Difesa Civica Regionale con UniTe e Università d’Annunzio, per analizzare il diritto di accesso nella pubblica amministrazione. Sabato, nella sala tesi del polo didattico ‘Silvio Spaventa’ del Campus universitario di Teramo, si è tenuto il convegno “Lo stato dell’arte del diritto di accesso in materia…

Leggi l'articolo
Aula per Giulia

Università di Padova: un’aula e premi di studio in memoria di Giulia Cecchettin

L’Università di Padova rende omaggio a Giulia Cecchettin, vittima di femminicidio, intitolandole un’aula studio e premiando le studentesse con borse di studio in suo ricordo. Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova ha deciso di ricordare Giulia Cecchettin, studentessa di Ingegneria biomedica tragicamente scomparsa, intitolandole una nuova aula studio. La cerimonia di inaugurazione…

Leggi l'articolo
Logo UI GreenMetric

Università di Bologna nella top 10 mondiale per sostenibilità: primato italiano nel ranking GreenMetric

Alma Mater prima in Italia e nona nel mondo nel GreenMetric 2024, grazie al suo impegno per l’innovazione sostenibile e la responsabilità ambientale. L’Università di Bologna si conferma tra i leader globali per le politiche di sostenibilità, entrando nella top 10 delle Università più attente ai temi ambientali. L’edizione 2024 del ranking GreenMetric, stilato dall’Università…

Leggi l'articolo
Santa Croce in Fossabanda rendering del restauro

Scuola Superiore Sant’Anna: inaugurato il collegio Santa Croce a Pisa, esempio di sostenibilità e valorizzazione urbana

Il recupero del complesso trecentesco di Santa Croce in Fossabanda offre 69 posti letto per studenti e PhD internazionali, con un progetto all’avanguardia basato su economia circolare e sostenibilità. La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa amplia i propri spazi grazie all’inaugurazione del collegio Santa Croce in Fossabanda, un edificio storico trasformato in un moderno centro…

Leggi l'articolo
Persone che praticano yoga

Studio dell’Università Unitelma Sapienza: L’esercizio fisico e la terapia passiva migliorano la gestione dell’emicrania cronica

Una ricerca internazionale guidata da Paolo Martelletti dimostra l’efficacia di un approccio combinato tra farmaci, esercizio fisico e terapie riabilitative per ridurre gli attacchi di emicrania e migliorare la qualità della vita. L’integrazione tra esercizio fisico, terapie riabilitative e trattamenti farmacologici offre risultati significativi nella gestione dell’emicrania cronica. A confermarlo è uno studio internazionale condotto…

Leggi l'articolo
Formazione iniziale insegnanti, il panel dei relatori

La formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie: all’Unimarconi istituzioni ed esperti a confronto

Roma, 13/12/2024 Un dialogo concreto e ricco di spunti si è svolto ieri nella Sala Giulio Cesare dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, in occasione della tavola rotonda intitolata “La Formazione iniziale degli insegnanti delle scuole secondarie”.  L’evento ha visto la partecipazione di docenti universitari, rappresentanti ministeriali, istituzioni scolastiche ed esperti, che hanno discusso le linee…

Leggi l'articolo
Paolo Boccardelli Rettore della LUISS Guido Carli

La Luiss inaugura l’anno accademico con una rivoluzione tecnologica e focus sull’intelligenza artificiale

Il rettore Paolo Boccardelli annuncia la rivoluzione tecnologica dell’Università Luiss: AI literacy per tutti i laureati magistrali e nuovi corsi integrati Il nuovo anno accademico segna un’importante svolta per la Luiss – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, che introduce l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale (AI) come pilastri della formazione. Lo ha annunciato…

Leggi l'articolo