L’Università di Torino guida la ricerca europea sulla biodiversità microbica

L’Università di Torino guiderà il nodo nazionale di Mirri Eric per valorizzare la biodiversità microbica con il supporto del Cnr. L’Università di Torino diventa l’unico ateneo in Italia a coordinare un’infrastruttura di ricerca, assumendo, insieme al Cnr, la guida del nodo nazionale di Mirri Eric, il consorzio europeo dedicato alla conservazione, caratterizzazione, distribuzione e valorizzazione…

Leggi l'articolo
Reflective, minicar elettrica

Reflective, la microcar elettrica innovativa finanziata dall’UE

Reflective è la citycar elettrica riconfigurabile che punta su sicurezza, sostenibilità e ricarica wireless per rivoluzionare la mobilità urbana. Le auto elettriche con guida autonoma, sostenibili e altamente personalizzabili sono ormai una realtà consolidata nelle strategie delle case automobilistiche. Tuttavia, un nuovo progetto promette di rivoluzionare il settore dell’automotive. Si tratta di “Reflective” (acronimo di…

Leggi l'articolo
Sardine

Università di Camerino: nuova tecnica per estrarre vitamina D dai pesci

Un processo innovativo e sostenibile permette di recuperare vitamina D e Omega-3 dagli scarti della pesca, con applicazioni nutraceutiche. L’ENEA ha sviluppato un innovativo metodo a basso impatto ambientale per l’estrazione di vitamina D e Omega-3 dagli scarti di pesce azzurro, come sardine e sgombri, con possibili applicazioni nel settore nutraceutico. L’iniziativa rientra nel progetto…

Leggi l'articolo
Una sede della Deloitte

Università di Napoli Federico II e Deloitte: al via Operazione Talenti

Pubblicato il bando per 15 studenti di Operazione Talenti, il progetto della Federico II e Deloitte che unisce formazione e lavoro. È stato pubblicato il bando per selezionare 15 studenti che parteciperanno alla quinta edizione di Operazione Talenti, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Università di Napoli Federico II e Deloitte. Il progetto consente di ottenere…

Leggi l'articolo
L'Istituto Europeo di Oncologia

Università Statale di Milano: nuova terapia per il tumore alla prostata

Un nuovo approccio sperimentato dall’IEO e dalla Statale di Milano apre prospettive inedite nella terapia del carcinoma prostatico metastatico. Una combinazione tra una breve terapia ormonale e la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione della malattia nei pazienti con tumore alla prostata che, anni dopo il trattamento iniziale, sviluppano poche metastasi. Questo è il…

Leggi l'articolo
L'Istituto Mario Negri

Università di Bergamo e Mario Negri, accordo su ingegneria biomedica

L’accordo prevede corsi, dottorati e un laboratorio di meccanobiologia per rafforzare il legame tra formazione e ricerca scientifica. L’Università degli Studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri hanno siglato un accordo triennale per potenziare la collaborazione nella didattica e nella ricerca scientifica, con un focus sull’ingegneria biomedica. L’intesa rientra nel quadro delle…

Leggi l'articolo
Studentesse di danza classica

Università, Bernini riforma i settori artistici dell’AFAM

La riforma riduce i settori da 400 a 127, aggiorna i contenuti e introduce l’abilitazione artistica nazionale per i docenti AFAM. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto per la razionalizzazione e l’aggiornamento dei settori artistico-disciplinari (SAD) dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). La riforma ha ridotto il…

Leggi l'articolo
L'antenna radio dell'osservatorio Solaris

Prime immagini da Solaris, l’osservatorio italiano in Antartide

Solaris studierà le regioni più turbolente del Sole per monitorare brillamenti e tempeste geomagnetiche con strumenti avanzati. Solaris, il nuovo osservatorio italiano in Antartide, ha catturato le prime immagini del Sole nelle onde radio ad alta frequenza. Questo ambizioso progetto, ancora nelle fasi iniziali, consentirà di analizzare le regioni più turbolente dell’atmosfera solare, dove si…

Leggi l'articolo
Neurologa visita una paziente tramite scansione con elettoencefalogramma

Università di Genova: Mnesys diventa la rete di ricerca più grande d’Europa

Il progetto Mnesys, guidato dall’Università di Genova, diventa la più grande rete di ricerca europea sulle malattie del cervello. Mnesys, il partenariato esteso italiano nato per contrastare le malattie del cervello, continua la sua crescita grazie a un finanziamento record di 115 milioni di euro proveniente dal PNRR. Il progetto, guidato dall’Università di Genova in…

Leggi l'articolo
Ragazza laureata in ingegneria programma un braccio robot in una fabrica

Università di Udine: studio sulle donne e la scelta delle materie STEM

Uno studio dell’Università di Udine analizza il ruolo della famiglia e degli insegnanti nella scelta delle materie STEM da parte delle studentesse. La decisione di intraprendere un percorso universitario in ambito scientifico si forma spesso molto prima del diploma, con un’influenza significativa già negli anni della scuola media. È quanto emerge dall’indagine “Giovani donne e…

Leggi l'articolo