La ministra Bernini all’Università di Bologna

Università di Bologna, Bernini: “Borse di studio per tutti gli idonei”

La ministra Bernini all’Università di Bologna: “Borse di studio garantite anche agli idonei non beneficiari”. “Per quanto riguarda il diritto allo studio, abbiamo investito 880 milioni nelle borse di studio, coprendo tutte le richieste, inclusa l’odiosa categoria degli idonei non beneficiari. Lo abbiamo fatto lo scorso anno e lo faremo anche quest’anno”. Così la ministra…

Leggi l'articolo
Graziano Leoni

Università di Camerino e INGV: rinnovo della collaborazione quinquennale

L’Università di Camerino e l’INGV rinnovano la collaborazione per la ricerca su rischi naturali e ricostruzione post-sisma. L’Università di Camerino e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno firmato un nuovo accordo di collaborazione per i prossimi cinque anni, confermando il legame avviato nel 2019 con l’istituzione della Sede INGV di UniCam. Il Rettore…

Leggi l'articolo
Gruppo di giovani imprenditori

Impresa Campus Unifi: idee innovative in gara all’Università di Firenze

Otto team dell’Università di Firenze presenteranno le loro idee d’impresa nella 18/a edizione di Impresa Campus Unifi il 5 marzo. Molecole fluorescenti per la chirurgia oncologica, dispositivi avanzati per il monitoraggio del benessere animale negli allevamenti e fumetti pensati per la divulgazione scientifica e storico-culturale. Sono solo alcune delle idee imprenditoriali sviluppate da otto team…

Leggi l'articolo
Enrico Tongiorgi

Università di Trieste: prima sperimentazione mondiale su Rett

L’Università di Trieste guida la prima sperimentazione mondiale sulla Mirtazapina per il trattamento della Sindrome di Rett. L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dopo il parere favorevole del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha autorizzato la prima sperimentazione clinica mondiale sulla Mirtazapina per la Sindrome di Rett, denominata MirtaRett. Lo studio, coordinato dall’Università di…

Leggi l'articolo
Una centrale nucleare in un campo, in primo piano un albero di mele

Bernini: Il nucleare sostenibile, opportunità per università e ricerca

Il ministro Bernini sottolinea l’importanza del disegno di legge sul nucleare per ricerca e innovazione in Italia. Il disegno di legge delega per il nucleare sostenibile, approvato dal Consiglio dei ministri, rappresenta “una straordinaria opportunità per l’Italia, non solo per rafforzare l’impegno verso un’energia pulita e sostenibile, ma anche per dare nuovo slancio alla ricerca…

Leggi l'articolo
Antonio Tajani

Tajani: “Concorsi al Ministero degli Esteri aperti a tutti i laureati magistrali”

Il ministro Tajani annuncia la riforma dei concorsi al Ministero degli Esteri e sostiene l’abolizione del numero chiuso a Medicina. “I concorsi del ministero degli Esteri cambieranno: vogliamo aprirli a tutti i laureati di qualsiasi facoltà, purché in possesso di una laurea magistrale. Andremo a spiegarlo in tutti gli atenei”. Lo ha annunciato il ministro…

Leggi l'articolo
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Università di Bologna, nuovo spot per promuovere l’iscrizione

L’Università di Bologna lancia uno spot per promuovere la scelta universitaria e contrastare la sfiducia nel valore della laurea. “L’università non ti cambia la vita. O forse sì”. Con questo slogan, l’Alma Mater di Bologna lancia una nuova campagna di comunicazione per incentivare lo studio universitario e convincere chi è indeciso sull’importanza della laurea. Lo…

Leggi l'articolo
Alfredo Mantovano, sottosegretario alla presidenza del Consiglio

Bernini: «Record di fondi per l’università italiana, investiti 9,4 miliardi»

Il ministro Bernini annuncia investimenti record: più fondi, più docenti, più opportunità per studenti e ricercatori. «Abbiamo messo tanti fondi sull’università italiana, questo è l’anno record: abbiamo investito 9,4 miliardi di risorse, 336 milioni in più rispetto all’anno scorso. Abbiamo sbloccato i contratti di ricerca e li abbiamo finanziati con 38 milioni. Stiamo continuando a…

Leggi l'articolo
Ragazzo non vedente utilizza uno smartphone

L’Università di Parma nel progetto europeo AVTIA per l’inclusione digitale

L’Università di Parma partecipa al progetto AVTIA per garantire accessibilità e inclusione nei media audiovisivi a livello europeo. L’Università di Parma partecipa come partner al progetto europeo “Audiovisual Translation for Inclusion and Accessibility” (AVTIA), un’iniziativa internazionale finalizzata a promuovere l’accessibilità e l’inclusione nel settore audiovisivo. Il progetto è coordinato dalla George Emil Palade University of…

Leggi l'articolo
Esempio di camera doppia per studenti universitari

Università di Torino, 12,4 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco

Il Mur investe oltre 12 milioni per nuovi studentati a Torino e Grugliasco, aumentando la disponibilità di alloggi per universitari. Il Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur) ha stanziato oltre 12,4 milioni di euro per la costruzione di nuovi studentati a Torino e Grugliasco, garantendo la creazione di 623 posti letto aggiuntivi. I fondi sono…

Leggi l'articolo