Maria Antonietta D’Agostino

Università Cattolica: il progetto GEMIN rivoluziona la ricerca immunologica

Il progetto GEMIN unisce le eccellenze della ricerca immunologica all’Università Cattolica e al Policlinico Gemelli, puntando all’innovazione. La ricerca in immunologia rappresenta un elemento trasversale a molte discipline. La Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS e l’Università Cattolica del Sacro Cuore svolgono un ruolo determinante nello sviluppo della ricerca traslazionale in questo ambito, sebbene le varie aree…

Leggi l'articolo
innovazione agroalimentare

Università di Verona nel progetto EU-GIFT per l’innovazione agroalimentare

L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano nel progetto UE per l’innovazione e la sostenibilità nei settori vitivinicolo e agroalimentare. L’Università di Verona è l’unico ateneo italiano coinvolto nel progetto EU-GIFT, iniziativa finanziata dall’Unione Europea per promuovere innovazione e sostenibilità nei settori della formazione e della ricerca applicata all’industria vitivinicola e agroalimentare. L’ateneo scaligero rappresenterà…

Leggi l'articolo
Tavola imbandita con ingredienti tipici della dieta mediterranea

Tor Vergata: la dieta mediterranea bio migliora il microbiota

Lo studio dell’Università di Tor Vergata dimostra i benefici della dieta mediterranea biologica su microbiota, salute e sostenibilità. Seguire una dieta mediterranea basata su alimenti biologici apporta numerosi benefici alla salute, in particolare sul microbiota intestinale, considerato il nostro “secondo cervello”. Secondo uno studio condotto dall’Università di Roma Tor Vergata, guidato dalla prof.ssa Laura Di…

Leggi l'articolo
Al centro nella foto la dottoressa Elvira De Leonibus

Cnr, studio sul legame tra dopamina e memoria di lavoro

Ricerca del Cnr e dell’Università Federico II svela il ruolo dei farmaci dopaminergici nella memoria di lavoro e nei disturbi cognitivi. La memoria di lavoro è una funzione essenziale del cervello, che permette di gestire un numero limitato di informazioni per un breve intervallo di tempo, fondamentale per elaborare ragionamenti complessi. Molti disturbi psichiatrici e…

Leggi l'articolo
Giovane scienziata tiene in mano un modello di molecola

Nuove ipotesi sull’origine della vita: proteine con amminoacidi misti

Uno studio dell’Università di Bari ipotizza proteine con amminoacidi misti come base dell’origine della vita, anche oltre la Terra. L’origine della vita, sulla Terra e forse su altri pianeti, potrebbe dipendere da molecole con un orientamento differente da quello finora noto. Non solo proteine con amminoacidi orientati a sinistra, ma anche con quelli a destra….

Leggi l'articolo
Bambino con sindrome di Down sorride in compagnia dei genitori.

Università di Catania, progetto Icod: nuova terapia per la sindrome di Down

Sindrome di Down, l’Università di Catania nel progetto Icod per un trattamento innovativo che migliora le capacità cognitive. Un importante passo avanti nella ricerca farmacologica per il trattamento dei deficit cognitivi legati alla sindrome di Down è stato presentato oggi, nella sede del Parlamento europeo, in occasione della Giornata mondiale della sindrome di Down. Il…

Leggi l'articolo
studente addormentato sul tavolo della biblioteca

Università di Torino, studio rivela carenze di sonno tra gli studenti

Uno studio dell’Università di Torino evidenzia che il 74% degli studenti dorme troppo poco, con effetti negativi su salute e rendimento. Un’indagine condotta su 600 studenti del corso di laurea in Psicologia dell’Università di Torino ha evidenziato che il 74% degli universitari dorme meno delle ore raccomandate dall’Associazione Mondiale di Medicina del Sonno, mentre il…

Leggi l'articolo
Un computer quantistico

Bernini: “Italia leader nelle tecnologie quantistiche, strategia pronta”

Il ministro Bernini: “Italia all’avanguardia nella ricerca quantistica, pronta una strategia nazionale per il futuro”. “È nostro dovere costruire una capacità indipendente per sviluppare, produrre e diffondere le tecnologie quantistiche, creando un ecosistema nazionale leader a livello mondiale”. A dichiararlo è il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, durante il question time alla…

Leggi l'articolo
Cristalli di erionite

Università Sapienza e Genova svelano il pericolo dell’erionite

La ricerca delle università italiane rivela il meccanismo d’azione dell’erionite, un minerale pericoloso per la salute. L’erionite è un materiale altamente pericoloso, centinaia di volte più dannoso dell’amianto. Sebbene sia comunemente utilizzato in vari settori, dall’edilizia all’agricoltura, diventa estremamente tossico se inalato. Un nuovo studio condotto dall’Università Sapienza di Roma, dall’Università di Genova, da Enea…

Leggi l'articolo
illustrazione del bilinguismo

Università di Udine: il bilinguismo aiuta i bambini con Dpl

Studio dell’Università di Udine: il bilinguismo migliora le abilità cognitive nei bambini con Dpl senza compromettere lo sviluppo linguistico. Uno studio coordinato dall’Università di Udine, diretto da Andrea Marini, docente di psicologia generale, dimostra che il bilinguismo potenzia le abilità cognitive dei bambini bilingui con Disturbo primario di linguaggio (Dpl) senza compromettere il loro sviluppo…

Leggi l'articolo