L'Istituto Europeo di Oncologia

Università Statale di Milano: nuova terapia per il tumore alla prostata

Un nuovo approccio sperimentato dall’IEO e dalla Statale di Milano apre prospettive inedite nella terapia del carcinoma prostatico metastatico. Una combinazione tra una breve terapia ormonale e la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione della malattia nei pazienti con tumore alla prostata che, anni dopo il trattamento iniziale, sviluppano poche metastasi. Questo è il…

Leggi l'articolo
L'antenna radio dell'osservatorio Solaris

Prime immagini da Solaris, l’osservatorio italiano in Antartide

Solaris studierà le regioni più turbolente del Sole per monitorare brillamenti e tempeste geomagnetiche con strumenti avanzati. Solaris, il nuovo osservatorio italiano in Antartide, ha catturato le prime immagini del Sole nelle onde radio ad alta frequenza. Questo ambizioso progetto, ancora nelle fasi iniziali, consentirà di analizzare le regioni più turbolente dell’atmosfera solare, dove si…

Leggi l'articolo
Neurologa visita una paziente tramite scansione con elettoencefalogramma

Università di Genova: Mnesys diventa la rete di ricerca più grande d’Europa

Il progetto Mnesys, guidato dall’Università di Genova, diventa la più grande rete di ricerca europea sulle malattie del cervello. Mnesys, il partenariato esteso italiano nato per contrastare le malattie del cervello, continua la sua crescita grazie a un finanziamento record di 115 milioni di euro proveniente dal PNRR. Il progetto, guidato dall’Università di Genova in…

Leggi l'articolo
Graziano Leoni

Università di Camerino e INGV: rinnovo della collaborazione quinquennale

L’Università di Camerino e l’INGV rinnovano la collaborazione per la ricerca su rischi naturali e ricostruzione post-sisma. L’Università di Camerino e l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) hanno firmato un nuovo accordo di collaborazione per i prossimi cinque anni, confermando il legame avviato nel 2019 con l’istituzione della Sede INGV di UniCam. Il Rettore…

Leggi l'articolo
Enrico Tongiorgi

Università di Trieste: prima sperimentazione mondiale su Rett

L’Università di Trieste guida la prima sperimentazione mondiale sulla Mirtazapina per il trattamento della Sindrome di Rett. L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), dopo il parere favorevole del comitato etico nazionale per gli studi pediatrici, ha autorizzato la prima sperimentazione clinica mondiale sulla Mirtazapina per la Sindrome di Rett, denominata MirtaRett. Lo studio, coordinato dall’Università di…

Leggi l'articolo
Una centrale nucleare in un campo, in primo piano un albero di mele

Bernini: Il nucleare sostenibile, opportunità per università e ricerca

Il ministro Bernini sottolinea l’importanza del disegno di legge sul nucleare per ricerca e innovazione in Italia. Il disegno di legge delega per il nucleare sostenibile, approvato dal Consiglio dei ministri, rappresenta “una straordinaria opportunità per l’Italia, non solo per rafforzare l’impegno verso un’energia pulita e sostenibile, ma anche per dare nuovo slancio alla ricerca…

Leggi l'articolo
Elza Bontempi

Università di Brescia, il progetto Caramel per il recupero del litio

Il progetto Caramel dell’Università di Brescia sviluppa un forno innovativo per recuperare litio e cobalto dalle batterie esauste. Trasformare le batterie esauste in fonti di litio, cobalto e altri materiali strategici: è l’obiettivo di Caramel, il progetto innovativo lanciato oggi sotto la guida di Elza Bontempi dell’Università di Brescia. Il programma mira a sviluppare un…

Leggi l'articolo
Struttura molecolare del ghiaccio plastico VII

Università Sapienza, scoperta una nuova forma di ghiaccio ibrido

Ricercatori della Sapienza osservano il ‘ghiaccio VII plastico’, struttura ibrida tra solido e liquido che potrebbe trovarsi sulle lune di Giove. Un team internazionale di ricerca, guidato dall’Università Sapienza di Roma, ha dimostrato per la prima volta l’esistenza del ‘ghiaccio VII plastico’, una particolare forma ibrida di ghiaccio che si colloca tra lo stato solido…

Leggi l'articolo
La Professoressa Serena Carra

Università di Modena e Reggio Emilia scopre meccanismo anti-stress

La scoperta dell’Università di Modena e Reggio Emilia apre la strada a nuove terapie per Sla e Alzheimer, puntando su meccanismi di protezione cellulare. Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, ha individuato un meccanismo di protezione contro le malattie neurodegenerative, tra cui Sclerosi Laterale Amiotrofica e Alzheimer. Lo studio,…

Leggi l'articolo
La nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino

Università di Firenze, nuova sede INRiM per tecnologie quantistiche

L’INRiM apre una sede nel campus dell’Università di Firenze per potenziare la ricerca su quantum computing e materiali innovativi. L’infrastruttura Italian Quantum Backbone (IQB), la cosiddetta ‘spina dorsale quantistica’ italiana, si arricchisce di un nuovo punto di riferimento. È stata inaugurata oggi la nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino,…

Leggi l'articolo