La nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino

Università di Firenze, nuova sede INRiM per tecnologie quantistiche

L’INRiM apre una sede nel campus dell’Università di Firenze per potenziare la ricerca su quantum computing e materiali innovativi. L’infrastruttura Italian Quantum Backbone (IQB), la cosiddetta ‘spina dorsale quantistica’ italiana, si arricchisce di un nuovo punto di riferimento. È stata inaugurata oggi la nuova sede operativa dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRiM) a Sesto Fiorentino,…

Leggi l'articolo
Webuild - progetto della nuova Diga Foranea a Genova

Università di Genova: nuovo corso su infrastrutture sostenibili

Il nuovo corso dell’Università di Genova con Webuild forma studenti sulle infrastrutture sostenibili con tirocini e crediti formativi. L’Università di Genova, in collaborazione con il Gruppo Webuild, ha attivato un corso di perfezionamento in “Project Management delle grandi infrastrutture sostenibili”. L’iniziativa è stata presentata in occasione del rinnovo del laboratorio di ricerca “UniWeLab”, attivo dal…

Leggi l'articolo
Varietà di frutta fresca

Università di Messina ed Enea brevettano sistema per conservare alimenti

Enea e Università di Messina sviluppano un sistema innovativo per la conservazione degli alimenti e la sanificazione degli strumenti medici. L’Enea, in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina, ha sviluppato un sistema innovativo capace di eliminare rapidamente i microrganismi nocivi bucandone la membrana. Per la gestione esclusiva del brevetto, l’Agenzia ha creato lo spin-off…

Leggi l'articolo
Mano tiene un disco di petri in controluce

Ca’ Foscari e Certottica studiano le microplastiche nelle Alpi

Il progetto Micro-Alps, guidato da Certottica e Ca’ Foscari, studia l’impatto delle microplastiche nell’ecosistema alpino e nell’occhialeria. Nel Bellunese prende il via un progetto biennale dedicato allo studio delle microplastiche nei corpi idrici alpini, con un focus specifico sull’occhialeria. “Micro-Alps. Riduzione delle microplastiche derivanti da attività industriali nei corpi idrici alpini” è co-finanziato dal Programma…

Leggi l'articolo

Cnao Pavia guida la rete UE sulle radioterapie innovative in oncologia

Cnao di Pavia guida l’area radioterapica della Rete europea sulle risorse mediche hi-tech per un accesso equo alle cure oncologiche. Garantire equità nell’accesso all’innovazione oncologica e abbattere le disparità territoriali in Europa. Sono questi gli obiettivi della prima ‘Rete europea di competenza sulle risorse mediche ad alta tecnologia’ (European Network of Expertise on Hi-tech Medical…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: dispositivi piezoelettrici biodegradabili per la medicina

Dispositivi piezoelettrici biodegradabili sviluppati dal Cnr-Nano e dall’Università di Pisa per nuove applicazioni mediche. Un team di ricercatori dell’Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nano), in collaborazione con le Università di Pisa, del Wisconsin-Madison e la Scuola Normale Superiore, ha sviluppato innovativi dispositivi piezoelettrici flessibili, biodegradabili e altamente performanti. Basati su nanocristalli di cellulosa…

Leggi l'articolo
Minerva chatbot

Minerva, il chatbot dell’Università Sapienza: l’intelligenza artificiale entra nelle università italiane

La Sapienza di Roma ha lanciato un modello linguistico di intelligenza artificiale unico nel suo genere: si chiama Minerva, una sorta di ChatGPT accademico, addestrato con 1,5 trilioni di parole. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nel panorama della ricerca italiana, ponendo l’università romana tra i pionieri nello sviluppo dell’IA a livello nazionale. Ma perché…

Leggi l'articolo
Una montagna di plastica in una discarica

Università di Padova nel progetto Magicbiomat per bioplastiche

L’Università di Padova partecipa a Magicbiomat, progetto UE per sviluppare materiali biodegradabili e ridurre l’inquinamento da plastica. Magicbiomat è un ambizioso progetto che punta a contrastare l’inquinamento da plastica attraverso lo sviluppo di materiali innovativi, biodegradabili e sostenibili, adatti a diverse applicazioni. Tra i partner coinvolti figura anche l’Università di Padova, che contribuisce alla ricerca…

Leggi l'articolo
Long Covid

Università Cattolica e Bambino Gesù: diagnosi Long Covid con IA

Long Covid pediatrico: Università Cattolica e Bambino Gesù sviluppano un test innovativo grazie all’Intelligenza artificiale. Il Long Covid nei bambini potrebbe presto essere diagnosticato in maniera oggettiva attraverso un semplice prelievo di sangue, grazie anche al supporto dell’Intelligenza artificiale. Una ricerca condotta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, in collaborazione con la Fondazione…

Leggi l'articolo
volo suborbitale

Università di Padova: Nuove Scoperte sugli Effetti del Volo Suborbitale

Lo studio dell’Università di Padova svela gli effetti biologici di brevi voli suborbitali sui piloti italiani. Esplorare lo spazio non è più un’esclusiva degli astronauti professionisti, ma una possibilità sempre più accessibile anche ai civili. Tuttavia, questa nuova opportunità solleva importanti interrogativi sulle risposte biologiche del corpo umano, specialmente per chi affronta missioni nello spazio…

Leggi l'articolo