Immagine della proteina codificata dal gene Grin2c

Università di Torino: scoperto un nuovo gene legato all’Alzheimer

Scoperto il gene Grin2c: nuova frontiera nella lotta all’Alzheimer dall’Università di Torino. Un importante passo avanti nella ricerca sulla malattia di Alzheimer arriva dall’Università di Torino e dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Un team di scienziati italiani, guidato da Elisa Rubino, ha identificato un nuovo gene coinvolto nella malattia: il Grin2c, una…

Leggi l'articolo
Immagine di archivio di una scienziata che versa un liquido su una capsula di Petri

Federico II inaugura il primo centro mondiale di riproduzione assistita

Alla Federico II nasce il primo centro mondiale per la riproduzione assistita con tecnologie avanzate e formazione internazionale. L’Università degli Studi di Napoli Federico II si appresta a inaugurare l’International Training Center for Medically Assisted Reproduction – Embryology, il primo centro al mondo interamente dedicato alla formazione e all’alta tecnologia nel campo della riproduzione assistita….

Leggi l'articolo
Un uomo seduto a terra si tiene la testa tra le mani

Università di Edimburgo, Bologna e Trento: scoperte 293 varianti genetiche legate alla depressione

Nuova ricerca con Università di Edimburgo, Bologna e Trento identifica 293 varianti genetiche collegate alla depressione. Un’importante scoperta scientifica ha identificato 293 nuove varianti genetiche associate al rischio di sviluppare la depressione. Il risultato proviene dal più grande studio mai condotto su questa tematica, basato su dati raccolti da oltre 5 milioni di persone provenienti…

Leggi l'articolo
Immagine generata dall'IA che mostra un ipotetico campus universitario dove un totem fornisce informazioni alle matricole

Orientamento con AI: innovazione alla Luiss Guido Carli

Luiss Guido Carli sperimenta assistenti virtuali per l’orientamento, puntando su AI e digitalizzazione per studenti e ricerca. L’Università Luiss Guido Carli sperimenta l’uso dell’Intelligenza Artificiale per migliorare l’orientamento degli studenti. Durante la Giornata di Orientamento, in programma sabato 18 gennaio presso il Campus di Viale Romania 32, due avatar virtuali affiancheranno docenti e staff nell’offrire…

Leggi l'articolo
L'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara

Nuovi progetti di ricerca alla “d’Annunzio”: approvati 11 Prin

L’Università “d’Annunzio” di Chieti-Pescara ottiene oltre 588 mila euro per 11 progetti Prin nelle scienze e nelle discipline umanistiche. L’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara inaugurerà l’avvio di undici nuovi progetti nell’ambito dei “Progetti di Rilevante Interesse Nazionale” (Prin), finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur). I progetti partiranno ufficialmente il 4 febbraio…

Leggi l'articolo
Un gruppo di persone in età matura che si divertono in spiaggia

Le nuove frontiere della ricerca: l’Università di Firenze guida Age-It

Age-It: l’Università di Firenze guida dieci aree di ricerca per affrontare le sfide dell’invecchiamento e migliorare la giustizia generazionale. Procreazione assistita, malattie neurodegenerative, terapie genetiche contro l’invecchiamento, intelligenza artificiale per il decadimento cognitivo e un indice per la giustizia intergenerazionale: sono solo alcune delle dieci aree di ricerca esplorate dai gruppi di lavoro, detti Spoke,…

Leggi l'articolo
il prototipo del ponte pedonale creato con tecniche di stampa 3D ispirato ad un progetto di Leonardo da Vinci del 1502

Il Politecnico di Bari nella top mondiale: realizzato il primo ponte pedonale stampato in 3D

Il progetto, coordinato dal professor Giuseppe Fallacara, dimostra il potenziale dell’architettura digitale e della sostenibilità ambientale. La startup B&Y ha sviluppato una tecnologia innovativa che trasforma i residui di lavorazione in materiali da costruzione. Il primo ponte pedonale stampato in 3D al mondo porta la firma del Politecnico di Bari. Situato a Gravina in Puglia,…

Leggi l'articolo
Immagine di un ago inserito in una fiala

Vaccino NOUS-209: Nuove Prospettive per il Tumore dell’Endometrio

Catenaccio: Studio dell’Università Cattolica dimostra l’efficacia del NOUS-209, già testato su colon e stomaco, anche contro il tumore dell’endometrio. Nel nostro DNA si nascondono ancora segreti e opportunità per sviluppare terapie di precisione contro il cancro. Uno studio pubblicato su Precision Oncology apre nuove possibilità per il trattamento del tumore dell’endometrio avanzato. La ricerca, condotta…

Leggi l'articolo
Matteo Martelli, docente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna

MOSAIC, il progetto ERC che svela le scienze occulte antiche

Un finanziamento ERC da 9 milioni sostiene il progetto MOSAIC, che esplora il legame tra scienze occulte e sviluppo scientifico. Alchimia, astrologia, geomanzia, lettrismo e magia: queste discipline, spesso definite “scienze occulte”, hanno rappresentato un sofisticato strumento di analisi attraverso cui le civiltà antiche hanno cercato di comprendere e interpretare la natura. Gli antichi testi,…

Leggi l'articolo
Immagine stilizzata di un cervello

Scoperta italiana: due amminoacidi rivelano schizofrenia precoce

Una ricerca italiana identifica due amminoacidi che anticipano la schizofrenia, aprendo nuove prospettive diagnostiche. Un importante passo avanti nella diagnosi precoce della schizofrenia arriva dalla scoperta di due “spie” presenti nel sangue. Si tratta di due amminoacidi, i mattoncini fondamentali delle proteine, le cui concentrazioni si alterano già in individui che non hanno ancora sviluppato…

Leggi l'articolo