Logo FAIR - Future Artificial Intelligence Research

La Ricerca Italiana sull’Intelligenza Artificiale in Forte Crescita

L’espansione della ricerca italiana sull’Intelligenza Artificiale vede un ruolo chiave del progetto FAIR, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con un finanziamento di 114,5 milioni di euro. Collaborazioni internazionali e multidisciplinarietà per un futuro innovativo. La ricerca italiana sull’Intelligenza Artificiale (IA) è in piena espansione, grazie al contributo di università, centri di eccellenza e…

Leggi l'articolo

Università di Palermo in missione a Washington: collaborazioni con USA per Scienze della Vita e One Health

La delegazione dell’Università degli Studi di Palermo partecipa all’incontro Italia-USA a Washington DC per future partnership nelle Life Sciences e Salute Animale con un focus su Intelligenza Artificiale e sostenibilità. L’Università degli Studi di Palermo (Unipa) ha conquistato l’attenzione di investitori e stakeholder statunitensi per sviluppare possibili collaborazioni nel settore strategico delle Life Sciences e…

Leggi l'articolo
Silhouette di uomo nell'ombra

Università e ricerca italiane: un piano nazionale contro il drenaggio occulto estero

Il sottosegretario Alfredo Mantovano annuncia il piano nazionale per proteggere l’università e la ricerca italiane dalle ingerenze straniere, seguendo le raccomandazioni del Consiglio UE contro spionaggio e influenze ostili. Il piano d’azione nazionale per difendere l’università e la ricerca italiane da ingerenze straniere rappresenta un passo importante nel contrasto al drenaggio occulto di conoscenze scientifiche…

Leggi l'articolo

Brevetto di Unimore e Politecnico di Torino vince il Premio Speciale per l’Imprenditoria Femminile

Il brevetto di Unimore e Politecnico di Torino per l’additive manufacturing si aggiudica il riconoscimento “Imprenditoria Femminile” all’Intellectual Property Award, celebrando innovazione e inclusività nella ricerca accademica. In occasione del 140esimo anniversario dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, il brevetto intitolato “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento” ha ricevuto il prestigioso premio…

Leggi l'articolo
La scuola di Atene di Raffaello Sanzio

UniBg e Confindustria Bergamo lanciano il Laboratorio di Filosofia per l’Impresa

Nasce all’Università di Bergamo il Laboratorio di Filosofia dell’Impresa, un progetto che unisce pensiero filosofico e gestione aziendale per migliorare strategie, gestione delle risorse e attrazione dei talenti. L’Università degli studi di Bergamo, in collaborazione con Confindustria Bergamo, ha inaugurato il “Laboratorio di Filosofia dell’Impresa”, un innovativo progetto che applica i principi della filosofia alla…

Leggi l'articolo
Primo piano di un piccione

Monitoraggio dell’aria con gabbiani e piccioni alla Maker Faire: il progetto Aria di Roma Tre

Il progetto Aria, sviluppato dall’Università Roma Tre, CNR e Università del Foro Italico, utilizza piccioni e gabbiani per monitorare l’inquinamento aereo. Una svolta nel controllo ambientale presentata alla Maker Faire Rome. Utilizzare gabbiani e piccioni per rilevare la qualità dell’aria è l’ambizioso obiettivo di Aria, acronimo di “Animal boRne System for enviromentAI monitoring”. Questo progetto…

Leggi l'articolo
ragazzo studia con l'assistenza di un robot

Collaborazione pionieristica tra Università di Pisa e OpenAI sull’intelligenza artificiale

L’Università di Pisa e OpenAI uniscono le forze per l’uso innovativo di ChatGPT Edu, rivoluzionando didattica, ricerca e amministrazione con l’AI. L’Università di Pisa è la prima in Italia a stringere un’importante collaborazione con OpenAI, gettando le basi per un utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale nelle attività didattiche, di ricerca e amministrative. Questa alleanza nasce dopo…

Leggi l'articolo
Laboratorio di ricerca medica

Fondazione IEO-Monzino: 30 anni di sostegno alla ricerca oncologica e cardiovascolare

La Fondazione IEO-Monzino celebra tre decenni di supporto alla ricerca medica, assegnando borse di studio a giovani talenti e finanziando progetti oncologici e cardiovascolari di grande impatto. La Fondazione IEO-Monzino ha celebrato il suo 30° anniversario durante la Cerimonia della Ricerca, tenutasi ieri nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano. L’evento ha visto la partecipazione…

Leggi l'articolo
Tecnico ispeziona un braccio robot

Archeologia 4.0: Con ‘Automata’ l’Università di Pisa guida la rivoluzione digitale e robotica

L’Università di Pisa coordina il progetto ‘Automata’, per sviluppare braccia robotiche intelligenti in grado di digitalizzare e analizzare reperti archeologici a basso costo, aprendo nuove frontiere nell’innovazione tecnologica del patrimonio culturale. Un braccio robotico afferra con precisione frammenti ceramici o pietre antiche, li sottopone a sensori avanzati per un’analisi chimico-fisica, e li trasforma in un…

Leggi l'articolo
Lemuri del Madagascar

Espressioni facciali dei primati: lo studio dell’Università di Torino svela nuove scoperte grazie all’AI

L’Università di Torino utilizza l’intelligenza artificiale per decodificare le espressioni facciali di lemuri e gibboni, aprendo nuove prospettive per la ricerca comparativa sui primati non umani. L’intelligenza artificiale è ormai largamente utilizzata per l’analisi delle espressioni facciali umane, ma la sua applicazione alle altre specie di primati è rimasta finora poco esplorata. Tuttavia, l’Università di…

Leggi l'articolo