Le università italiane offrono 843 corsi di laurea in ingegneria

Politecnico di Milano e Torino, La Sapienza e Federico II guidano l’offerta formativa con un quinto dei corsi totali.
Per l’anno accademico 2024-2025, le università italiane hanno messo a disposizione 843 corsi di laurea strettamente legati agli studi di ingegneria. Di questi, 349 sono di primo livello, mentre 494 appartengono al secondo ciclo. La rilevazione è stata condotta dal Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, che ha analizzato l’offerta formativa per i futuri professionisti del settore.
Secondo il documento, “l’offerta formativa ingegneristica risulta ancora una volta molto diffusa su tutto il territorio nazionale”, con ben 61 atenei, tra tradizionali e telematici, che propongono almeno un corso di laurea specificamente ingegneristico. Questo numero sale a 70 includendo tutti i percorsi di studio che forniscono un titolo valido per accedere agli esami di abilitazione professionale.
Concentrandosi esclusivamente sui corsi di laurea “tipici”, i politecnici di Milano e di Torino guidano la classifica, offrendo rispettivamente 47 e 46 corsi tra lauree triennali e magistrali. Seguono a breve distanza l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Università “Federico II” di Napoli. Questi quattro atenei rappresentano insieme circa un quinto dell’intera offerta ingegneristica in Italia.