Università del Salento inaugura il Centro di Simulazione Medica

Centro Simulazione Medica

All’Università del Salento nasce il Centro di Simulazione Medica: innovazione e formazione avanzata per i futuri medici e operatori sanitari.

Formare i medici del futuro attraverso un’esperienza pratica e realistica che consenta di acquisire competenze cliniche fondamentali e migliorare la capacità decisionale in un ambiente controllato e sicuro. Questo è l’obiettivo del Centro di Simulazione Didattica Avanzata, realizzato da Accurate, l’unica azienda italiana interamente dedicata alla simulazione in medicina, e inaugurato oggi presso l’Università del Salento, a Lecce.

Gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia potranno esercitarsi su una vasta gamma di casi clinici, affinando le competenze pratiche che applicheranno poi durante i tirocini su pazienti reali. La simulazione rappresenta un metodo educativo efficace, basato su scenari realistici che permettono di migliorare le abilità cliniche e decisionali. Attraverso l’apprendimento esperienziale, gli studenti si troveranno ad affrontare situazioni cliniche che richiedono problem-solving, decision-making e applicazione delle conoscenze teoriche acquisite.

Il centro è dotato di tecnologie avanzate, tra cui simulatori robotizzati di paziente adulto per esercitarsi in procedure fondamentali come punture, posizionamento del catetere venoso profondo e vescicale, inserimento del sondino nasogastrico. Sono presenti anche un simulatore cardiologico, un dispositivo per la gestione del paziente traumatizzato e un software di micro-simulazione che accelera l’apprendimento e facilita la comprensione di concetti complessi.

I vantaggi della simulazione includono l’opportunità di apprendere in un ambiente sicuro, senza rischi per i pazienti, acquisendo al contempo familiarità con strumenti medici reali e protocolli standardizzati di assistenza. Inoltre, i futuri professionisti della sanità potranno sviluppare capacità di gestione dello stress, comunicazione e controllo delle emozioni in situazioni di emergenza.

L’utilizzo della simulazione nella formazione sanitaria è un metodo efficace per la gestione dei rischi clinici. La possibilità di farlo in un centro di eccellenza come quello di Accurate, società del gruppo Digit’Ed, che ha già realizzato 89 centri di simulazione medica avanzata presso prestigiose università italiane ed estere, rappresenta un’opportunità unica.

“L’inaugurazione del Centro di Simulazione è un evento significativo non solo perché la Scuola di Medicina dell’Università del Salento si dota di un’infrastruttura didattica essenziale per potenziare i percorsi formativi esistenti, ma anche perché offre a tutto il personale sanitario un training centre per la formazione continua. Grazie alla collaborazione con un’importante azienda del settore e con l’Asl di Lecce, che ha fornito gli spazi, il centro rappresenta il primo passo di un progetto più ampio. L’obiettivo è realizzare, per la prima volta in Italia, una struttura di simulazione basata sul modello delle unità ospedaliere modulari per l’assistenza sanitaria in aree di crisi. Lecce diventerà così un punto di riferimento per l’addestramento alle emergenze sanitarie a livello nazionale e internazionale”, spiega Fabio Pollice, rettore dell’Università del Salento.

“La simulazione è una delle metodologie di apprendimento più efficaci nella formazione sanitaria. Abbiamo in programma di ampliare il centro con dispositivi per la diagnostica per immagini, l’area chirurgica e quella materno-infantile. Il nostro obiettivo è farne un riferimento per la didattica degli studenti di medicina, per i futuri specializzandi e per il training di giovani medici. Vogliamo anche attrarre aziende interessate a presentare nuovi dispositivi e creare collaborazioni con altre università”, aggiunge Luisa Siculella, professoressa di Biologia Molecolare dell’Università del Salento.

“In un contesto in cui il sistema sanitario affronta la difficoltà di reperire professionisti pronti a gestire le sfide del lavoro clinico-assistenziale, un centro di simulazione avanzata come quello attivato presso il Presidio Ospedaliero Vito Fazzi rappresenta una risorsa formativa straordinaria. Gli studenti di Medicina possono così esercitarsi in un ambiente controllato e sicuro”, commenta Stefano Rossi, Direttore Generale dell’Asl Lecce.

“Questo centro è un ulteriore passo verso l’eccellenza e l’innovazione nella formazione medica. È stato progettato per fornire agli studenti un ambiente all’avanguardia che li prepari ad affrontare al meglio le sfide del settore sanitario. Siamo certi che questa struttura contribuirà alla crescita professionale dei futuri medici e operatori sanitari, garantendo una formazione di alto livello e fondata su principi etici”, conclude Patrizia Angelotti, amministratore delegato di Accurate, società del Gruppo Digit’Ed.