Scuola Superiore Sant’Anna, aperto il concorso per l’a.a. 2025/2026

Scuola Superiore Pisa

Aperte le iscrizioni al concorso per i Corsi Ordinari della Scuola Superiore Sant’Anna, con scadenze a giugno e luglio 2025.

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha ufficialmente aperto le iscrizioni al concorso per l’ammissione ai Corsi Ordinari di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026. Sono disponibili 78 posti complessivi, suddivisi in 60 per il primo anno dei Corsi Ordinari di I livello e a ciclo unico e 18 per il primo anno dei Corsi Ordinari di II livello.

L’offerta formativa della Scuola è un’eccellenza a livello nazionale ed europeo, basata sul merito come strumento di crescita sociale e sulla possibilità di vivere gratuitamente in un campus che favorisce il confronto e lo sviluppo personale. La Scuola Superiore Sant’Anna è riconosciuta tra le migliori università al mondo, classificandosi al primo posto tra gli atenei italiani e tredicesima a livello globale secondo il THE – Young University Rankings 2024.

Le candidature per il concorso di I livello devono essere inviate entro le ore 12 del 29 luglio 2025, mentre per i Corsi di II livello la scadenza è fissata al 24 giugno 2025. “Il concorso alla Scuola Superiore Sant’Anna è un’opportunità per chi vuole mettersi in gioco e dimostrare che, attraverso il merito e la conoscenza, è possibile contribuire alle sfide del nostro tempo”, afferma la rettrice Sabina Nuti.

Per il concorso di I livello, i 60 posti disponibili sono distribuiti tra due classi accademiche: 29 sono destinati alla Classe di Scienze Sociali, che comprende Scienze economiche e manageriali, Scienze giuridiche e Scienze politiche, mentre 31 riguardano la Classe di Scienze Sperimentali e Applicate, che include Scienze agrarie e biotecnologie vegetali, Ingegneria industriale e dell’informazione e Scienze mediche. Il processo selettivo si sviluppa in tre fasi: una preselezione con test TOLC, le prove scritte a Pisa e, infine, le prove orali.

Il concorso di II livello prevede 18 posti, suddivisi tra Scienze Sociali e Scienze Sperimentali e Applicate. Per accedere, i candidati devono essere laureati o laureandi con una media ponderata di almeno 27/30. La selezione avviene attraverso la valutazione dei titoli e una prova orale che si svolgerà a Pisa nel mese di luglio.

Per agevolare la preparazione, la Scuola ha organizzato il programma di orientamento “Prepara il concorso al Sant’Anna”, con incontri online da marzo a giugno. Inoltre, il 14 aprile si terrà un Open Day dedicato ai Corsi di II livello, durante il quale i partecipanti potranno approfondire l’offerta formativa e visitare il campus.

Gli studenti della Scuola Superiore Sant’Anna usufruiscono di una formazione completa, con accesso a tirocini, esperienze di studio e ricerca all’estero, oltre a numerosi servizi per il tempo libero. La frequenza ai Corsi Ordinari è gratuita, con vitto e alloggio a carico della Scuola. Inoltre, per chi partecipa alle prove di concorso, sono previsti rimborsi per le spese di viaggio e soggiorno, oltre a supporti economici in base all’ISEE.

La Scuola Superiore Sant’Anna si conferma un’opzione ideale per chi aspira a un percorso accademico di alto livello, con un forte impegno verso la mobilità sociale e la valorizzazione del merito.