UniMi avvia il corso “Pianificare per crescere nel Terzo Settore” per la gestione strategica delle no profit

Grafica di analisi di business

L’Università Statale di Milano lancia un nuovo percorso formativo dedicato alla pianificazione strategica nel Terzo Settore per migliorare impatto sociale e sostenibilità economica.

Il 31 gennaio 2025 prenderà il via “Pianificare per crescere nel Terzo Settore”, un innovativo percorso formativo ideato dalla Milano School of Management, la business school dell’Università Statale di Milano (UniMi), in collaborazione con Fondazione Triulza. Questa iniziativa si rivolge a manager, professionisti, dipendenti e aspiranti operatori nel Terzo Settore, offrendo loro competenze strategiche e operative per ottimizzare la gestione delle organizzazioni no profit e migliorare sia l’impatto sociale che la sostenibilità economica.

L’obiettivo principale del corso è supportare gli enti non profit nell’affrontare le sfide introdotte dalle recenti normative ministeriali, in particolare la legge di riforma degli Enti del Terzo Settore. Attraverso questo percorso formativo, i partecipanti potranno acquisire competenze per affinare i modelli di gestione, promuovere l’innovazione e rendere più efficiente l’organizzazione in cui operano, contribuendo al miglioramento delle comunità in cui agiscono.

“Il settore no profit sta attraversando un cambiamento profondo nelle logiche di gestione, influenzato dalle nuove normative e dalle crescenti aspettative degli stakeholder. In un ambiente così complesso e caratterizzato da risorse limitate, è fondamentale costruire organizzazioni resilienti, capaci di gestire le risorse in modo efficiente e mirato all’impatto sociale”, spiega Clodia Vurro, Responsabile Scientifico di MISOM, la Milano School of Management dell’Università degli Studi di Milano. “Il corso si focalizzerà su tutti gli aspetti della pianificazione, dalla revisione della missione alla definizione di piani strategici e sistemi di monitoraggio, rendendo i partecipanti protagonisti dello sviluppo dell’ente in cui operano”, aggiunge Vurro.

Sergio Silvotti, consigliere di Fondazione Triulza, aggiunge: “Questo corso risponde alla necessità di leggere e interpretare i cambiamenti che interessano il Terzo Settore. La riforma del settore no profit è solo una delle spinte al cambiamento, ma evidenzia l’esigenza di rafforzare le competenze di dirigenti, operatori, soci e volontari su temi come pianificazione, controllo e valutazione d’impatto, inclusa la redazione del Bilancio Sociale. Il nuovo corso si inserisce e si integra con i progetti di capacity building che Fondazione Triulza sviluppa da anni per favorire la crescita e l’innovazione delle organizzazioni del Terzo Settore.”

Il programma didattico prevede 80 ore di formazione e 24 ore di mentoring, per offrire strumenti concreti nella definizione e implementazione di piani di sviluppo strategico: dalla revisione della missione dell’ente alla costruzione di sistemi di monitoraggio per valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le lezioni, che si svolgeranno in modalità blended, alterneranno sessioni in presenza presso la Social Innovation Academy di MIND – Milano Innovation District e le aule di Fondazione UniMi, l’hub di innovazione della Statale di Milano. Fondazione UniMi è stata recentemente selezionata dal Financial Times come uno dei migliori centri per startup in Europa nel 2024. Il corso prevede 30 posti disponibili, con domande di ammissione da presentare entro il 24 gennaio 2025; il percorso si concluderà il 13 giugno 2025.