Università di Bari, accordo con Confcooperative per alta formazione

L’Università di Bari e Confcooperative Puglia insieme per formare i dipendenti delle imprese con corsi, tirocini e percorsi e-learning.
Favorire e rafforzare i legami tra mondo accademico e tessuto produttivo, sviluppando iniziative di ricerca e formazione congiunta. È questo l’obiettivo dell’accordo triennale siglato dal rettore dell’Università Aldo Moro di Bari, Stefano Bronzini, e dal presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri.
L’intesa prevede la progettazione e realizzazione di percorsi di alta formazione rivolti ai dipendenti delle imprese cooperative associate, con un focus sulle competenze manageriali. Confcooperative si impegna a collaborare attivamente alla pianificazione delle attività, promuovendone anche la diffusione e la partecipazione mediante strumenti editoriali, iniziative informative e attività di comunicazione.
Il protocollo prevede inoltre che Confcooperative metta a disposizione dell’Università di Bari la propria rete di contatti con enti nazionali e internazionali, al fine di potenziare le attività di job placement e di collegamento tra formazione universitaria e mondo del lavoro.
Università di Bari e Confcooperative Puglia condivideranno quindi la realizzazione di corsi, tirocini, lezioni, seminari e progetti di ricerca. “L’idea – ha spiegato il rettore Bronzini – è quella di portare la Puglia in Europa e l’Europa in Puglia grazie a una collaborazione che riguarderà i temi della formazione e della ricerca”.
Secondo Bronzini, l’accordo rappresenta “un modo per rafforzare la cultura dell’impresa cooperativa con azioni concrete e strutturate, offrendo a chi è già attivo nel mondo del lavoro la possibilità di acquisire nuove competenze”.
“Le attività saranno erogate sia in presenza che a distanza – ha aggiunto Mercuri – attraverso una piattaforma di e-learning, con la partecipazione di docenti provenienti dall’università e dal mondo imprenditoriale”.