Politecnica delle Marche lancia il corso online “Scienze motorie”

Gian Luca Gregori

L’Università Politecnica delle Marche introduce un innovativo corso online su “Scienze motorie per la salute e l’invecchiamento attivo”.

Per la prima volta in Italia, le università tradizionali offrono un percorso formativo digitale di alta qualità, segnando una nuova fase per l’istruzione superiore nel Paese. L’Università Politecnica delle Marche ha incluso nella sua offerta formativa, all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia, un nuovo corso intitolato “Scienze motorie per la salute e l’invecchiamento attivo”. Questo corso, appartenente alla classe di laurea L-22, entra a far parte della rete Edunext, che riunisce 35 università e cinque istituzioni Afam (Alta formazione artistica e musicale) italiane, ed è coordinato dal Centro Edunova dell’Università di Modena e Reggio Emilia, capofila del progetto.

Il Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, professor Gian Luca Gregori, sottolinea che “Edunext rappresenta un’importante opportunità di crescita, poiché mira a integrare pienamente la didattica tradizionale con quella digitale. Oltre alla creazione di nuovi corsi di laurea, un aspetto centrale del progetto Edunext è la formazione dei docenti, sia sull’uso delle nuove tecnologie che sulle metodologie per garantire una didattica inclusiva e di alta qualità, sia in aula che in modalità e-learning”.

Il preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Mauro Silvestrini, spiega che nel primo semestre del corso sono previste materie di base come Biochimica, Biologia e Fisica. Gli studenti che non supereranno la graduatoria nazionale per il Corso di Medicina e Chirurgia, dopo aver completato il primo semestre, avranno comunque la possibilità di proseguire il loro percorso di studi, riconoscendo i crediti acquisiti e orientandosi verso un campo innovativo che si concentra su tematiche di grande attualità legate alla salute.

I corsi sono progettati per offrire una combinazione di didattica mista, con lezioni in presenza e online, utilizzando strumenti avanzati per l’apprendimento e la valutazione digitale, garantendo così flessibilità e alta qualità.