Rilancio dell’Università Telematica Unidav: progetti e innovazione

Unidav cresce con una governance innovativa e una visione condivisa con la Fondazione “G. d’Annunzio”, tra formazione e imprenditoria.
“Un anno di rilancio con tante attività già avviate e numerosi progetti in cantiere, una rivoluzione avviata con la nuova governance per consentire all’università telematica di crescere ancora di più. In questo senso, continuiamo a portare avanti con maggiore impegno la missione della nostra fondazione: rappresentare un ponte tra ricerca-formazione e imprenditoria”. Con queste parole, Oscar Genovesi, direttore generale della Fondazione università “G. d’Annunzio”, sintetizza gli obiettivi della Fondazione che promuove e sostiene l’università telematica “Leonardo da Vinci” (Unidav).
Unidav, nata nel 2004 e con sede a Torrevecchia Teatina, è una delle 11 università telematiche italiane riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca (Mur). Conta quasi 1.000 studenti iscritti ai suoi corsi di laurea ed è l’unica, tra le telematiche italiane, a essere collegata a una controllata di un’università statale.
L’offerta formativa di Unidav include un corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione, un corso magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, master di I e II livello in ambiti come Educazione e formazione, Economia e management, Salute e benessere, e, da quest’autunno, anche in Nutrizione e clinica sportiva. Inoltre, l’università telematica organizza corsi di Alta formazione e perfezionamento, consolidando il suo ruolo innovativo nel panorama accademico italiano.
“La Fondazione – spiega Genovesi – nasce nel 2003 su impulso dell’università ‘G. d’Annunzio’ ed è attualmente una delle 26 Fondazioni Universitarie riconosciute dal Mur. Essa è un ente strumentale dell’università di riferimento, nel nostro caso l’università ‘G. d’Annunzio’, dalla quale riceve le linee guida sulle attività da svolgere”.
Tra le attività principali della Fondazione vi sono il supporto alla didattica e alla ricerca, la collaborazione con i docenti dell’università ‘G. d’Annunzio’ in progetti di ricerca, il fundraising da enti pubblici e privati, il trasferimento tecnologico della ricerca e la promozione di eventi accademici come seminari, conferenze e convegni in collaborazione con altre istituzioni.
Genovesi evidenzia inoltre il ruolo centrale di Unidav per la Fondazione: “L’Unidav rappresenta l’asset principale, con la Fondazione che esercita un controllo sulla nomina dell’organo amministrativo dell’ateneo telematico, esprimendo la maggioranza dei membri del Consiglio di Amministrazione. Inoltre, il presidente della Fondazione è anche il presidente dell’università telematica per previsione statutaria. Di conseguenza, le due entità sono strettamente interconnesse, condividendo la stessa vision strategica. Questo rapporto favorisce lo sviluppo dell’Unidav e l’ampliamento della sua offerta formativa”.