Università di Bergamo e Stoccarda: accordo per il doppio titolo in ingegneria

Università di Stoccarda

Dal 2024, gli studenti dei corsi di laurea magistrale in meccatronica delle Università di Bergamo e Stoccarda potranno conseguire il doppio titolo, rafforzando sinergie accademiche e industriali tra Italia e Germania.

A partire dall’anno accademico 2024-2025, gli studenti iscritti alla laurea magistrale in Mechatronics and Smart Technology Engineering dell’Università degli Studi di Bergamo potranno ottenere un doppio titolo rilasciato dall’ateneo bergamasco e dall’Università di Stoccarda. Il primo anno del percorso si svolgerà a Bergamo, mentre il secondo sarà ospitato presso il Master of Science in Mechatronics di Stoccarda. La stessa opportunità sarà offerta agli studenti tedeschi, che completeranno il loro secondo anno a Bergamo.

I due corsi, accomunati da un approccio didattico innovativo, includono attività pratiche in laboratorio e progetti formativi sviluppati in collaborazione con il settore industriale. Questo accordo rafforza non solo la cooperazione accademica, ma anche le sinergie tra due regioni fortemente industrializzate: la Lombardia e il Baden-Württemberg.

La soddisfazione dei promotori

Il professor Giuseppe Franchini, presidente del Consiglio di Corso di Studio di Ingegneria Meccanica e direttore del Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate di UniBg, ha dichiarato: “È per noi motivo di orgoglio aver sottoscritto questo accordo con l’Università di Stoccarda. Si tratta di un traguardo che rientra nella strategia di internazionalizzazione del nostro ateneo. Ringrazio la prof.ssa Flaminia Nicora, la prof.ssa Giovanna Barigozzi e tutto il gruppo di lavoro per il loro impegno nell’armonizzare i sistemi didattici italiano e tedesco. Metteremo a disposizione borse di studio per sostenere questa esperienza internazionale e accoglieremo con entusiasmo gli studenti tedeschi nei nostri laboratori e aziende partner”.

Anche il professor Oliver Riedel dell’Università di Stoccarda ha espresso soddisfazione: “Questo programma di doppio titolo amplia l’internazionalizzazione della nostra offerta formativa in ingegneria meccanica. L’Università di Bergamo è un partner di successo con cui condividiamo affinità didattiche e un’eccellente reputazione. Questo accordo arricchirà la formazione dei nostri studenti, promuovendo la crescita personale e professionale”.

Collaborazione con l’industria

L’accordo assume un valore strategico anche per il tessuto industriale. Il corso di laurea magistrale in Mechatronics and Smart Technology Engineering dell’Università di Bergamo è stato progettato con il contributo di aziende come ABB, Bridgeport, CMS, Schneider Electric, Serioplast e Tenaris Dalmine, che ospitano studenti per progetti didattici e tesi. Grazie al nuovo accordo, queste collaborazioni si estenderanno agli studenti tedeschi.

Giovanni Fassi, vicepresidente di Confindustria Bergamo per la Transizione Digitale e l’Innovazione, ha sottolineato: “Confindustria Bergamo ha supportato l’Università fin dalla progettazione del corso, che si distingue per contenuti e modelli formativi all’avanguardia. Il doppio titolo rafforza il profilo internazionale dell’ateneo e apre nuove prospettive di collaborazione tra le filiere industriali italiane e tedesche”.

Un’opportunità unica

L’accordo tra UniBg e l’Università di Stoccarda rappresenta un esempio di come l’istruzione superiore possa promuovere scambi culturali e scientifici, contribuendo al rafforzamento delle relazioni accademiche e industriali tra due importanti aree europee.