Università di Matera: al via i lavori per le nuove residenze studentesche

nuove residenze studentesche

Consegnati i lavori per lo studentato nel campus dell’Università della Basilicata: una struttura moderna per ospitare 150 studenti, con spazi dedicati allo studio e alla socialità.

Giovedì prossimo, a Matera, presso il campus dell’Università degli Studi della Basilicata in via Lanera, verranno consegnati i lavori per la realizzazione di un nuovo studentato, un complesso destinato a residenze e aule dedicate allo studio e all’apprendimento. La struttura sarà ospitata nell’edificio dell’ex ospedale di Matera, situato in via Annibale Maria di Francia, e sarà oggetto di una ristrutturazione completa con adeguamento sismico. Il nuovo polo accoglierà circa 150 studenti universitari.

L’edificio, con una superficie calpestabile di 5.500 metri quadrati, si svilupperà su cinque livelli e sarà circondato da un’area di 22mila metri quadrati. Di questi, 3.000 metri quadrati saranno destinati a parcheggi, mentre il resto verrà trasformato in spazi verdi.

Spazi e servizi del nuovo studentato

Il piano terra della struttura ospiterà aree ricreative, una mensa con cucina, una caffetteria, una lavanderia e stireria, un deposito per biciclette, aule multimediali, una biblioteca e locali di servizio. Dal primo piano in poi saranno presenti camere per gli studenti con servizi igienici, spazi per lo studio e la socializzazione, oltre a uffici amministrativi, una portineria e una hall.

Il costo complessivo dell’opera è di 13,6 milioni di euro, di cui 7,5 milioni finanziati dalla Regione Basilicata, mentre il resto sarà coperto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Ardsu (Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Basilicata). La conclusione dei lavori è prevista per giugno 2026.

Le dichiarazioni delle istituzioni

“La posizione dello studentato, nei pressi dell’Università e non lontano dal centro storico – ha dichiarato Pasquale Pepe, assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata – permetterà agli studenti di seguire agevolmente le lezioni e di integrarsi con il contesto urbano e sociale di Matera. È compito delle istituzioni sviluppare le potenzialità dell’ateneo lucano, e in questo quadro l’accoglienza degli studenti è fondamentale per ampliare l’offerta formativa”.

L’assessore ha poi aggiunto che un ulteriore investimento di 20 milioni di euro sarà destinato alla residenzialità universitaria di Potenza, a conferma dell’impegno della Regione per lo sviluppo dei poli universitari.