Marco Solinas

Marco Solinas nuovo presidente del CUG della Scuola Sant’Anna di Pisa

Il professore Marco Solinas guiderà il Comitato Unico di Garanzia della Scuola Sant’Anna per il prossimo quadriennio. Marco Solinas, professore associato di Filosofia Politica, è stato nominato presidente del Comitato Unico di Garanzia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa per il mandato 2025-2029. La designazione è avvenuta per decisione del Senato Accademico dell’istituto, e Solinas…

Leggi l'articolo
Una classe in una scuola peruviana

Università di Udine: nuovi progetti per l’istruzione in Perù

L’Università di Udine avvia tre progetti in Perù per migliorare l’apprendimento scolastico con metodologie statistiche avanzate. Migliorare e monitorare i livelli di apprendimento degli studenti peruviani, in particolare in matematica, scienze e lingua inglese, dalle scuole primarie fino all’ingresso all’università. È questo l’obiettivo di tre progetti promossi dall’Università di Udine nell’ambito di una missione in…

Leggi l'articolo
L'Istituto Europeo di Oncologia

Università Statale di Milano: nuova terapia per il tumore alla prostata

Un nuovo approccio sperimentato dall’IEO e dalla Statale di Milano apre prospettive inedite nella terapia del carcinoma prostatico metastatico. Una combinazione tra una breve terapia ormonale e la radioterapia stereotassica raddoppia la sopravvivenza senza progressione della malattia nei pazienti con tumore alla prostata che, anni dopo il trattamento iniziale, sviluppano poche metastasi. Questo è il…

Leggi l'articolo
Paesaggio naturalistico, un corso d'acqua con fitta vegetazione

La Sapienza, nuove strategie per la conservazione della biodiversità

Pubblicato lo studio della Sapienza per migliorare la tutela della biodiversità in Europa con nuove strategie di conservazione. Un primo set di narrative per migliorare l’integrità ecologica in Europa è stato sviluppato nell’ambito della ricerca sulla conservazione della natura. Queste narrative esplorano come proteggere e ripristinare gli ecosistemi, in linea con gli obiettivi della strategia…

Leggi l'articolo
L'Istituto Mario Negri

Università di Bergamo e Mario Negri, accordo su ingegneria biomedica

L’accordo prevede corsi, dottorati e un laboratorio di meccanobiologia per rafforzare il legame tra formazione e ricerca scientifica. L’Università degli Studi di Bergamo e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri hanno siglato un accordo triennale per potenziare la collaborazione nella didattica e nella ricerca scientifica, con un focus sull’ingegneria biomedica. L’intesa rientra nel quadro delle…

Leggi l'articolo
Assortimento di cibi ultraprocessati

Università Federico II, allarme sui cibi ultraprocessati nei bambini

Allarme dell’Università Federico II: il consumo di cibi ultraprocessati nei bambini favorisce patologie gastrointestinali croniche. Le abitudini alimentari dei bambini italiani sono profondamente cambiate negli ultimi anni, con un incremento del consumo di alimenti ultraprocessati. In Campania, secondo i dati, questi prodotti costituiscono oltre il 50% della dieta infantile, con casi di bambini di quattro…

Leggi l'articolo
Massimo Midiri, Rettore dell'Università di Palermo

UniPa avvia il Progetto Brancaccio per formazione e inclusione sociale

L’Università di Palermo investe in formazione, tirocini e trasporti per favorire l’inclusione e la riqualificazione del quartiere Brancaccio. “Dove c’è conoscenza, c’è futuro: UniPa per Brancaccio” è il progetto promosso dall’Università degli Studi di Palermo per coniugare formazione, innovazione digitale e cultura, rafforzando la presenza dell’Ateneo nel quartiere Brancaccio. L’iniziativa mira a sostenere la riqualificazione…

Leggi l'articolo
Studentesse di danza classica

Università, Bernini riforma i settori artistici dell’AFAM

La riforma riduce i settori da 400 a 127, aggiorna i contenuti e introduce l’abilitazione artistica nazionale per i docenti AFAM. Il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato il decreto per la razionalizzazione e l’aggiornamento dei settori artistico-disciplinari (SAD) dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM). La riforma ha ridotto il…

Leggi l'articolo
L'antenna radio dell'osservatorio Solaris

Prime immagini da Solaris, l’osservatorio italiano in Antartide

Solaris studierà le regioni più turbolente del Sole per monitorare brillamenti e tempeste geomagnetiche con strumenti avanzati. Solaris, il nuovo osservatorio italiano in Antartide, ha catturato le prime immagini del Sole nelle onde radio ad alta frequenza. Questo ambizioso progetto, ancora nelle fasi iniziali, consentirà di analizzare le regioni più turbolente dell’atmosfera solare, dove si…

Leggi l'articolo
Neurologa visita una paziente tramite scansione con elettoencefalogramma

Università di Genova: Mnesys diventa la rete di ricerca più grande d’Europa

Il progetto Mnesys, guidato dall’Università di Genova, diventa la più grande rete di ricerca europea sulle malattie del cervello. Mnesys, il partenariato esteso italiano nato per contrastare le malattie del cervello, continua la sua crescita grazie a un finanziamento record di 115 milioni di euro proveniente dal PNRR. Il progetto, guidato dall’Università di Genova in…

Leggi l'articolo