Minerva chatbot

Minerva, il chatbot dell’Università Sapienza: l’intelligenza artificiale entra nelle università italiane

La Sapienza di Roma ha lanciato un modello linguistico di intelligenza artificiale unico nel suo genere: si chiama Minerva, una sorta di ChatGPT accademico, addestrato con 1,5 trilioni di parole. Questa innovazione rappresenta un passo significativo nel panorama della ricerca italiana, ponendo l’università romana tra i pionieri nello sviluppo dell’IA a livello nazionale. Ma perché…

Leggi l'articolo
il rettore Corgnati

Politecnico di Torino, polemica sul test d’esame: il rettore Corgnati promette verifiche

L’ateneo torinese al centro delle critiche per una prova che simulava un bombardamento tra Iraq e Siria. Il rettore annuncia indagini interne e rilancia sulla vocazione internazionale del Poli. “Quando esce fuori una cosa del genere, il campanello d’allarme è massimo”, ha dichiarato il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, in merito al caso…

Leggi l'articolo
Regione Basilicata e UniBas

Regione Basilicata e UniBas: accordo da 14 milioni l’anno fino al 2036

Finanziamento garantito fino al 2036 per l’Università degli Studi della Basilicata. Fondi per Medicina e ricerca in crescita. Un’intesa di durata dodicennale è stata siglata tra la Regione Basilicata e l’Università degli Studi della Basilicata (UniBas), garantendo un finanziamento annuale di 14 milioni di euro fino al 2036. L’accordo, sottoscritto alla presenza del Magnifico Rettore…

Leggi l'articolo
Vuoti a Rendere

Torino, la sfida dei “Vuoti a Rendere”: gli atenei scendono in campo contro le case sfitte

Parte l’iter consiliare della delibera popolare per censire e rimettere sul mercato gli alloggi vuoti. Università e centri di ricerca pronti a collaborare con studi e mappature Torino si prepara a discutere una proposta che potrebbe rivoluzionare il mercato immobiliare locale. Questo pomeriggio prende ufficialmente il via l’iter consiliare della delibera popolare “Vuoti a Rendere”,…

Leggi l'articolo
Centro Simulazione Medica

Università del Salento inaugura il Centro di Simulazione Medica

All’Università del Salento nasce il Centro di Simulazione Medica: innovazione e formazione avanzata per i futuri medici e operatori sanitari. Formare i medici del futuro attraverso un’esperienza pratica e realistica che consenta di acquisire competenze cliniche fondamentali e migliorare la capacità decisionale in un ambiente controllato e sicuro. Questo è l’obiettivo del Centro di Simulazione…

Leggi l'articolo
sportello_Cpi

Università di Catania, sportello online del Cpi per studenti e laureati

Attivato lo sportello digitale del Cpi per studenti e laureati Unict. Servizi online per l’orientamento e l’inserimento lavorativo. Un nuovo sportello online del Centro per l’Impiego è stato attivato per supportare studenti e laureati dell’Università di Catania nel loro ingresso nel mondo del lavoro. Il progetto sperimentale, inaugurato questa mattina, mira a semplificare l’accesso alle…

Leggi l'articolo
federico_II

Università di Napoli Federico II, successo per le giornate di orientamento

Oltre 10 mila studenti hanno partecipato alle giornate di orientamento dell’Università di Napoli Federico II per scegliere il loro futuro. Oltre 10 mila studenti hanno preso parte alle tre giornate di orientamento “Porte Aperte” promosse dalla Scuola Politecnica e delle Scienze di Base dell’Università di Napoli Federico II, guidata da Andrea Prota. L’iniziativa, che da…

Leggi l'articolo
Università di Trento

Università di Trento, nuovo corso su antropologia e domini collettivi

L’Università di Trento avvia un corso innovativo sull’antropologia dei domini collettivi, aperto a studenti di diverse discipline. Dal 24 febbraio l’Università di Trento inaugurerà il corso “Antropologia culturale dei domini collettivi e dei territori di vita”. L’ateneo trentino, primo in Italia e in Europa a proporre un approfondimento su queste realtà diffuse a livello globale,…

Leggi l'articolo

Università italiane a Didacta Italia 2025: innovazione e formazione

DIDACTA ITALIA 2025 riunisce università, esperti e docenti per un confronto sull’innovazione e il futuro dell’istruzione. Dal 12 al 14 marzo, la Fortezza da Basso di Firenze ospiterà l’undicesima edizione di DIDACTA ITALIA, il più importante appuntamento dedicato all’innovazione nel settore dell’istruzione. L’evento, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca insieme alla Conferenza dei Rettori…

Leggi l'articolo
bando servizio civile

Università Parthenope, servizio civile: opportunità per i giovani

Domande entro il 18 febbraio per i due progetti dell’Università Parthenope con la Fondazione Amesci. Rimborso di 507,30 euro al mese. Anche quest’anno l’Università degli Studi di Napoli Parthenope, in collaborazione con la Fondazione Amesci, offre ai giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti la possibilità di partecipare al Servizio Civile Universale,…

Leggi l'articolo