bando Adsu

Università dell’Aquila, bando Adsu per tesi di laurea di eccellenza

L’Adsu L’Aquila assegna contributi per tesi di laurea di alto valore scientifico. Domande entro il 12 maggio, massimo 1.000 euro a studente. L’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari (Adsu) dell’Aquila ha lanciato un nuovo bando rivolto agli studenti autori di tesi di laurea di elevato valore scientifico per l’anno accademico 2022-2023. Il contributo economico…

Leggi l'articolo
test di Medicina

Bernini: “Abolito il test di Medicina, numero aperto ma sostenibile”

Stop al test di Medicina: accesso con semestre formativo e graduatoria nazionale, numero di posti programmato in base ai fabbisogni. Il decreto legislativo introduce una rivoluzione nell’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria. Il provvedimento prevede l’abolizione del test di ingresso e l’introduzione di un semestre…

Leggi l'articolo
Bando alloggi

Università del Lazio, gli idonei vincitori del contributo alloggio

Contributo alloggio 2024/2025, finanziati tutti gli idonei nelle università del Lazio senza scorrimenti, con un investimento di 9 milioni. DiSCo e Regione Lazio annunciano che, grazie all’attuazione del Programma Fondo Sociale Europeo Plus, tutti gli studenti risultati idonei per il contributo alloggio 2024/2025 riceveranno il finanziamento senza necessità di ulteriori scorrimenti, come avvenuto negli anni…

Leggi l'articolo
malattia di Pompe

Università di Brescia e Torino, nuova terapia per la malattia di Pompe

La nuova terapia con cipaglucosidasi alfa e miglustat per la malattia di Pompe è ora rimborsata dall’Aifa e disponibile in Italia In Italia è ora disponibile un innovativo trattamento per la malattia di Pompe, una rara patologia neuromuscolare cronica e progressiva. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha recentemente approvato la rimborsabilità della terapia basata sull’associazione tra…

Leggi l'articolo
Sportello antiviolenza

Università di Padova: a Vicenza uno Sportello antiviolenza per studenti

L’Università di Padova apre a Vicenza uno Sportello antiviolenza per offrire ascolto e supporto gratuito contro abusi e discriminazioni. L’Università di Padova e il Comune di Vicenza hanno siglato un accordo per l’apertura di uno Sportello antiviolenza nella sede vicentina dell’Ateneo. Questo nuovo spazio di ascolto, rivolto all’intera comunità accademica, sarà operativo a partire da…

Leggi l'articolo

Università di Pisa: Ordine del Cherubino e omaggio a Sebastiano Maccioni

L’Università di Pisa premia dieci docenti con l’Ordine del Cherubino e rende omaggio al centenario Sebastiano Maccioni. Lunedì 31 marzo, alle ore 11, nell’Aula Magna Nuova del Palazzo “La Sapienza” (via Curtatone e Montanara 15), si terrà la cerimonia ufficiale di conferimento dell’Ordine del Cherubino a dieci docenti dell’Università di Pisa. L’evento si aprirà con…

Leggi l'articolo
progetti innovativi su RNA

Università Federico II: innovazione e formazione con i fondi Pnrr

L’Università Federico II guida progetti innovativi su RNA, terapia genica e open innovation, con finanziamenti Pnrr e alta formazione. L’Università degli Studi di Napoli Federico II è protagonista di importanti progetti finanziati nell’ambito del Pnrr, che spaziano dalle nuove tecnologie alla terapia genica, fino alla formazione avanzata per gli studenti. “Con i programmi per lo…

Leggi l'articolo
Al centro nella foto la dottoressa Elvira De Leonibus

Cnr, studio sul legame tra dopamina e memoria di lavoro

Ricerca del Cnr e dell’Università Federico II svela il ruolo dei farmaci dopaminergici nella memoria di lavoro e nei disturbi cognitivi. La memoria di lavoro è una funzione essenziale del cervello, che permette di gestire un numero limitato di informazioni per un breve intervallo di tempo, fondamentale per elaborare ragionamenti complessi. Molti disturbi psichiatrici e…

Leggi l'articolo