Scandicci living Lab

“Scandicci Living Lab: Innovazione e sostenibilità per città resilienti”

Un laboratorio con l’Università di Firenze per un ecosistema urbano sostenibile e inclusivo Un laboratorio all’avanguardia per la transizione ecologica dell’ecosistema urbano e territoriale: è lo Scandicci Living Lab, frutto della collaborazione tra il Comune di Scandicci (Firenze) e l’Università degli Studi di Firenze. Il progetto, unico nel suo genere in Toscana, coinvolge anche imprese,…

Leggi l'articolo
AgroInnovation Award

“Premio AgroInnovation Award 2024: candidature aperte fino al 31 gennaio”

“1.500 euro per tesi di dottorato e 1.000 euro per lauree magistrali in agricoltura digitale e sostenibile” C’è tempo fino al 31 gennaio per candidare tesi di dottorato e laurea magistrale all’ottava edizione del Premio AgroInnovation Award, un’iniziativa promossa da Image Line in collaborazione con l’Accademia dei Georgofili. Il premio è dedicato a giovani che…

Leggi l'articolo
Ai decifra i papiri

L’IA decifra i papiri di Ercolano: rivoluzione per i testi antichi

Dai papiri di Ercolano al regno coreano, l’IA svela testi inaccessibili grazie a nuove tecnologie. Premi milionari per i ricercatori. Dai papiri carbonizzati dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., troppo fragili per essere srotolati, all’immenso archivio che documenta il regno di 27 re coreani vissuti tra il XIV e l’inizio del XX secolo, fino alle…

Leggi l'articolo
riutilizzo_CO2

Scoperto nuovo materiale per riutilizzare la CO2: svolta green dall’Università di Brescia

Grazie al riciclo delle batterie esauste e al supporto dell’IA, nasce un materiale innovativo per ridurre la CO2 industriale. Un’importante scoperta italiana apre nuove prospettive per il riutilizzo della CO2 sequestrata nei processi industriali. Un gruppo di ricerca dell’Università di Brescia, guidato da Elza Bontempi, ha sviluppato un materiale innovativo sfruttando il riciclo delle batterie…

Leggi l'articolo
Biologia della nutrizione e riproduzione umana

Master Sapienza: Biologia della nutrizione e riproduzione umana

Aperte le iscrizioni al master in biologia della nutrizione della Sapienza, patrocinato dall’Enpab. È disponibile online il bando per la nuova edizione del master in Biologia della Nutrizione per la Riproduzione Umana, organizzato dall’Università di Roma, La Sapienza, con il patrocinio dell’Enpab, l’Ente previdenziale dei biologi liberi professionisti. L’annuncio arriva dalla stessa Cassa pensionistica, presieduta…

Leggi l'articolo
Luca Bindi

Quasicristalli terrestri: nuova scoperta dall’Università di Firenze

Scoperto un approssimante di quasicristallo in Australia: potrebbe rivoluzionare la scienza dei materiali. Una scoperta scientifica potrebbe cambiare radicalmente la comprensione dei quasicristalli, materiali noti per la loro straordinaria durezza e resistenza, e caratterizzati da simmetrie non periodiche, mai osservate nei cristalli convenzionali. L’annuncio arriva da un team internazionale di ricercatori guidato da Luca Bindi,…

Leggi l'articolo
Università di Torino

Università di Torino: tre candidati per il nuovo rettorato

Sfida tra Cristina Prandi, Laura Scomparin e Raffaele Caterina per guidare l’ateneo dopo Geuna. Con la conclusione del mandato di Stefano Geuna, l’Università di Torino si prepara a scegliere un nuovo rettore. La successione segnerà un momento cruciale per l’ateneo, che negli ultimi sei anni ha affrontato sfide delicate come le proteste Pro Palestina, il…

Leggi l'articolo
complessi molecolari

Nuovo metodo dell’Università di Bologna per controllare i complessi molecolari

Scoperta innovativa utilizza la luce visibile per creare materiali attivi e farmaci intelligenti, aprendo nuove strade nella nanotecnologia. Un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Bologna ha sviluppato un metodo rivoluzionario per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. Lo studio, pubblicato sulla rivista Chem, potrebbe favorire la creazione di farmaci…

Leggi l'articolo
università e giovani

Manovra 2025: Bernini annuncia più risorse per università e giovani

Anna Maria Bernini: “Alta formazione e ricerca sono la chiave del futuro”. Nuovi fondi per atenei, specializzandi e disabilità. “Il futuro del Paese passa dalle nostre università”, dichiara il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, annunciando le misure principali della legge di bilancio 2025. “Nella manovra abbiamo previsto più risorse per il Fondo…

Leggi l'articolo