Firma del Nuovo Concordato sottoscritto dal segretario di Stato vaticano Agostino Casaroli e dal presidente del Consiglio italiano Bettino Craxi

A Benevento, Giornata di Studi sui 40 Anni dell’Accordo di Villa Madama

All’Università Giustino Fortunato di Benevento, esperti e accademici si riuniscono per analizzare l’evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica negli ultimi 40 anni e le prospettive future. Venerdì 22 novembre, dalle 9:30 alle 18:00, si svolgerà presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento la decima Giornata di Studi, organizzata dalle cattedre di Diritto ecclesiastico e…

Leggi l'articolo
Campo di castagne nel riccio

Piemonte: con Università nasce filiera del castagno a emissioni zero

Il progetto Reaction, in collaborazione con l’Università di Torino, trasforma i residui della castanicoltura in risorse sostenibili, rendendo il Piemonte un modello internazionale per la gestione ambientale. Da risorsa storica a esempio di sostenibilità: il castagno diventa il simbolo del Piemonte e un modello internazionale per la gestione responsabile delle biomasse. A Chiusa Pesio, presso…

Leggi l'articolo
Le vincitrici del Premio Ingenio al Femminile 2024

Ingenio al Femminile: premiate le migliori tesi di laurea di giovani ingegnere

CNI celebra il talento femminile nell’ingegneria e promuove la parità di genere con il Premio Ingenio al Femminile 2024. Presso la Sala Conferenze del Comando Generale delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera di Roma, si è svolta la quarta edizione del Premio Ingenio al Femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Questo evento,…

Leggi l'articolo
Immagine di una casa sommersa da un'esondazione

Alluvioni: l’Università di Pisa sviluppa un sistema predittivo con IA per anticipare i rischi fino a 6 ore

Grazie all’intelligenza artificiale, l’Università di Pisa e il Consorzio di Bonifica Toscana Nord hanno ideato un modello per prevedere le piene dei corsi d’acqua minori, migliorando la gestione del rischio idrogeologico. Un’importante innovazione arriva dall’Università di Pisa: un nuovo sistema basato sull’intelligenza artificiale è in grado di prevedere le alluvioni provocate da torrenti e fiumi…

Leggi l'articolo
EELISA Grand Meeting 2024

Rettori della Sant’Anna e Normale alla guida dell’alleanza universitaria europea Eelisa

Sabina Nuti e Luigi Ambrosio assumono la presidenza di Eelisa, l’alleanza di 10 atenei europei, per guidare la transizione verso una collaborazione integrata. Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e Luigi Ambrosio, direttore della Scuola Normale Superiore, hanno assunto per sei mesi la presidenza del governing board di Eelisa, l’alleanza che raggruppa…

Leggi l'articolo
Università di Palermo

Sicurezza vicino alle università di Palermo: gli studenti chiedono interventi urgenti

Crescono furti e violenze nei pressi delle facoltà: gli studenti si appellano al sindaco Lagalla, al rettore Midiri e alla presidente Ersu Rizza per soluzioni immediate e un tavolo tecnico congiunto. Gli universitari di Palermo denunciano una crescente ondata di episodi di furti, vandalismi, minacce e violenze fisiche nelle aree circostanti le sedi accademiche. In…

Leggi l'articolo
UniMarconi Aula Magna

L’OSSERVATORIO GAILIH ORGANIZZA A GENOVA L’EVENTO “AI, BLUE ECONOMY E BASILICON VALLEY: INNOVAZIONE,  FORMAZIONE E SOSTENIBILITÀ PER IL FUTURO DELLA LIGURIA”

Genova, 15 novembre 2024 – L’Osservatorio GAILIH (Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub), promosso da UniMarconi, organizza presso l’Auditorium di Confindustria Genova di Via San Vincenzo, 2 l’evento ” AI, Blue Economy e BaSilicon Valley: Innovazione, Formazione e Sostenibilità per il futuro della Liguria “. L’appuntamento, che si terrà dalle 9:30 alle 13:30, vedrà…

Leggi l'articolo
Logo FAIR - Future Artificial Intelligence Research

La Ricerca Italiana sull’Intelligenza Artificiale in Forte Crescita

L’espansione della ricerca italiana sull’Intelligenza Artificiale vede un ruolo chiave del progetto FAIR, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con un finanziamento di 114,5 milioni di euro. Collaborazioni internazionali e multidisciplinarietà per un futuro innovativo. La ricerca italiana sull’Intelligenza Artificiale (IA) è in piena espansione, grazie al contributo di università, centri di eccellenza e…

Leggi l'articolo
Parte del cranio e corna del bue primigenio

Rinvenuti in Mesopotamia i più antichi antenati del bue domestico: lo studio svela la storia evolutiva dell’uro

Una scoperta paleontologica condotta dall’Università di Pisa, il Trinity College di Dublino e l’Università di Copenaghen illumina l’origine e il declino degli uri (Bos primigenius) attraverso resti fossili di 10.000 anni fa. I resti fossili dei più antichi antenati del bue domestico, l’uro (Bos primigenius), sono stati scoperti nella valle dell’Indo e in Mesopotamia, e…

Leggi l'articolo
Due giovani professionisti in riunione

Aperte le iscrizioni per il Master in Management del Terzo Settore dell’Università di Macerata

L’Università di Macerata lancia un nuovo Master in Management degli Enti del Terzo Settore (Mets) per formare esperti nella gestione di organizzazioni non profit. Iscrizioni aperte fino al 12 febbraio 2025. Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il Master di primo livello in Management degli Enti del Terzo Settore (Mets), promosso dal Dipartimento di Economia…

Leggi l'articolo