Acquario Romano, sede dell'evento Universi 2024

“Universi 2024”: A Roma Tre il primo Speech Contest sul Futuro del Lavoro

L’Università di Roma Tre organizza la prima edizione di “Universi”, un contest tra studenti e aziende per discutere e ridefinire le nuove prospettive del lavoro, con protagonisti i giovani e i leader d’impresa. L’Università di Roma Tre inaugura domani, martedì 29 ottobre alle ore 15:00, la prima edizione di “Universi” all’Acquario Romano, presso la Casa…

Leggi l'articolo
Studenti mangiano alla mensa universitaria

Università di Bologna e Parma: progetto per mense più sostenibili, coinvolti gli studenti

Gli Atenei di Bologna e Parma lanciano la sfida agli studenti per rendere le mense universitarie più sostenibili, grazie al progetto “Musa” in collaborazione con Ergo. Le mense universitarie, percepite come poco sostenibili dagli studenti, diventano oggetto di una sfida: gli Atenei invitano gli stessi giovani a proporre soluzioni per migliorare sia la qualità del…

Leggi l'articolo
Primo piano di un piccione

Monitoraggio dell’aria con gabbiani e piccioni alla Maker Faire: il progetto Aria di Roma Tre

Il progetto Aria, sviluppato dall’Università Roma Tre, CNR e Università del Foro Italico, utilizza piccioni e gabbiani per monitorare l’inquinamento aereo. Una svolta nel controllo ambientale presentata alla Maker Faire Rome. Utilizzare gabbiani e piccioni per rilevare la qualità dell’aria è l’ambizioso obiettivo di Aria, acronimo di “Animal boRne System for enviromentAI monitoring”. Questo progetto…

Leggi l'articolo
Studente universitario segue una lezione da casa

Decreto Telematiche: United critica le nuove regole sulla didattica a distanza

United, l’associazione delle Università digitali italiane, esprime perplessità sulle misure introdotte dal Decreto Telematiche, evidenziando i rischi di snaturamento della didattica digitale e di esclusione per molti studenti.  “Il Decreto Telematiche rappresenta l’esito di un lungo dialogo istituzionale con il Ministro Bernini, l’unico, ad oggi, che ha affrontato in maniera concreta il tema della regolamentazione…

Leggi l'articolo
Euro, particolare di una banconota

Università, il Fondo di Finanziamento Ordinario Aumenterà nel 2025

Anna Maria Bernini annuncia a Palermo il ritorno dell’aumento dei fondi per le università dal 2025 e nuovi stanziamenti per la ricerca dopo il PNRR. “Ogni volta che ci sono dei tagli non possiamo essere del tutto contenti, ma per l’università sono soddisfatta del lavoro svolto insieme al ministro Giorgetti. Il Fondo di Finanziamento Ordinario…

Leggi l'articolo
Università degli Studi di Firenze

Università di Firenze, una Task Force per il Benessere di Studenti e Personale

L’Ateneo fiorentino avvia una cabina di regia per promuovere il benessere fisico e psicologico di docenti, personale e studenti, con iniziative a sostegno della comunità universitaria. Per la prima volta, l’Università di Firenze ha avviato una cabina di regia volta a “promuovere e mantenere il benessere fisico, psicologico e sociale della comunità universitaria”. La task…

Leggi l'articolo
Ragazza seduta alla scrivania scrive codice su un pc portatile

G4GRETA: Innovazione STEM per le Ragazze tra Sostenibilità e Nuove Competenze Digitali

Al via la nuova edizione del progetto G4GRETA, promosso dall’Università La Sapienza e EY, per incentivare l’ingresso femminile nei settori STEM con laboratori di coding e app green. Studiare informatica e coding per coniugare sostenibilità e occupazione femminile. È l’obiettivo di G4GRETA (“Girls for Green Technology Applications”), il programma formativo ideato dall’Università La Sapienza di…

Leggi l'articolo
Violoncello e spartito in primo piano

Ca’ Foscari: al via LiberaMente, il primo laboratorio di musica creativa per studenti

Ca’ Foscari lancia il laboratorio “LiberaMente” per trasformare lo stress della performance musicale in crescita personale, con docenti di fama internazionale. Esprimere la propria creatività musicale e convertire lo stress da performance in una risorsa positiva può migliorare notevolmente la qualità della vita universitaria. A questo scopo, e nell’ambito del progetto di ricerca “Prisma” per…

Leggi l'articolo
università della Calabria - Auditorium

Accordo strategico tra l’Unical e università italiane e francesi per promuovere ricerca e mobilità

Un’intesa tra Unical, Napoli-Parthenope, Palermo e tre atenei francesi apre nuove opportunità per la cooperazione internazionale in ricerca, istruzione e mobilità studentesca. Un’alleanza strategica rafforza le relazioni internazionali tra l’Unical e altre università italiane e francesi, per promuovere cooperazione in ambito accademico e di ricerca. L’Università della Calabria ha infatti siglato un accordo con le…

Leggi l'articolo