Lemuri del Madagascar

Espressioni facciali dei primati: lo studio dell’Università di Torino svela nuove scoperte grazie all’AI

L’Università di Torino utilizza l’intelligenza artificiale per decodificare le espressioni facciali di lemuri e gibboni, aprendo nuove prospettive per la ricerca comparativa sui primati non umani. L’intelligenza artificiale è ormai largamente utilizzata per l’analisi delle espressioni facciali umane, ma la sua applicazione alle altre specie di primati è rimasta finora poco esplorata. Tuttavia, l’Università di…

Leggi l'articolo
Università di Perugia, immatricolazioni 2024/2025 aperte fino al 31 ottobre

Università di Perugia proroga le iscrizioni: nuova scadenza al 31 ottobre

L’Università degli Studi di Perugia estende i termini per l’immatricolazione ai corsi di laurea e il pagamento della prima rata fino al 31 ottobre, a causa di disservizi causati dal maltempo che ha colpito Bologna. L’Università degli Studi di Perugia ha ufficialmente prorogato al 31 ottobre la scadenza per l’immatricolazione ai corsi di laurea e…

Leggi l'articolo
Bozhidar Velichkov

Il matematico Bozhidar Velichkov vince il Premio Fubini 2024 a Torino

Il docente dell’Università di Pisa riceve il prestigioso riconoscimento per i suoi contributi alla Teoria della Regolarità e ai Problemi di Frontiera Libera, consolidando la sua posizione di rilievo nel panorama internazionale. Bozhidar Velichkov, 39 anni, professore ordinario presso l’Università di Pisa, ha ottenuto il prestigioso Premio Fubini 2024. La cerimonia di premiazione si è…

Leggi l'articolo
Carlos Moreno

Convegno “The Close City” all’Università Federico II: il teorico Carlos Moreno a Napoli per discutere la “Città dei 15 minuti”

Napoli ospita Carlos Moreno al convegno “The Close City” presso il Dipartimento di Architettura della Federico II. Un evento per esplorare la trasformazione urbana verso il modello della “Città dei 15 minuti” e il suo impatto su vivibilità e sostenibilità. Napoli – Il teorico della “Città dei 15 minuti”, Carlos Moreno, sarà oggi protagonista del…

Leggi l'articolo
Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Cresce la presenza dei ricercatori del Gemelli e dell’Università Cattolica nella top mondiale

Ben 116 ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli entrano nella lista del top mondiale della Stanford University, consolidando l’eccellenza nella ricerca medica. La vocazione per la ricerca della Facoltà di Medicina e del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma continua a crescere. Ogni anno, il centro di meta-ricerca (Metrics)…

Leggi l'articolo
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Centenario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica: celebrazioni a Milano

L’Università Cattolica del Sacro Cuore celebra i 100 anni della Facoltà di Giurisprudenza con un evento speciale a Milano, tra riflessioni sulla storia e prospettive future. La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore festeggia il suo centenario. Il 2 ottobre 1924 segna la data della sua fondazione, e giovedì 24 ottobre l’Ateneo organizza…

Leggi l'articolo
Paziente in terapia intensiva

Corso interattivo di chirurgia per specialisti all’Università di Cagliari

L’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, ospita un corso innovativo dedicato ai medici specialisti per migliorare la gestione dei pazienti chirurgici critici. Un corso di chirurgia immersivo e tecnologicamente avanzato, unico in Italia, è stato organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari. Il corso, denominato Care of…

Leggi l'articolo
Coltivazioni in acquaponica

Acquaponica sostenibile: a Ca’ Foscari orate e salicornia prodotte al Campus Scientifico

Progetti Interreg Italia-Slovenia Bluegrass e BeBlue portano avanti con successo la sperimentazione di acquaponica marina a Ca’ Foscari, con risultati promettenti per l’agricoltura e l’ambiente. All’Università Ca’ Foscari di Venezia si coltivano orate e salicornia grazie a un impianto dimostrativo di acquaponica. Questo innovativo progetto è il risultato di due iniziative Interreg Italia-Slovenia, Bluegrass e…

Leggi l'articolo
Medici di fronte ad un monitor che mostra sequenze di DNA

Italia quarta in Europa per brevetti universitari: Politecnico di Milano al primo posto

Uno studio dell’EPO evidenzia l’importanza delle università italiane nelle domande di brevetto accademico, con il Politecnico di Milano al vertice tra le istituzioni italiane. Le scoperte legate a vaccini, mRna, materiali avanzati e tecnologie laser sono frutto della ricerca universitaria. Secondo un nuovo studio dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), negli ultimi vent’anni si è registrato…

Leggi l'articolo