Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Centenario della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica: celebrazioni a Milano

L’Università Cattolica del Sacro Cuore celebra i 100 anni della Facoltà di Giurisprudenza con un evento speciale a Milano, tra riflessioni sulla storia e prospettive future. La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore festeggia il suo centenario. Il 2 ottobre 1924 segna la data della sua fondazione, e giovedì 24 ottobre l’Ateneo organizza…

Leggi l'articolo
Paziente in terapia intensiva

Corso interattivo di chirurgia per specialisti all’Università di Cagliari

L’Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, ospita un corso innovativo dedicato ai medici specialisti per migliorare la gestione dei pazienti chirurgici critici. Un corso di chirurgia immersivo e tecnologicamente avanzato, unico in Italia, è stato organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari e dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari. Il corso, denominato Care of…

Leggi l'articolo
Coltivazioni in acquaponica

Acquaponica sostenibile: a Ca’ Foscari orate e salicornia prodotte al Campus Scientifico

Progetti Interreg Italia-Slovenia Bluegrass e BeBlue portano avanti con successo la sperimentazione di acquaponica marina a Ca’ Foscari, con risultati promettenti per l’agricoltura e l’ambiente. All’Università Ca’ Foscari di Venezia si coltivano orate e salicornia grazie a un impianto dimostrativo di acquaponica. Questo innovativo progetto è il risultato di due iniziative Interreg Italia-Slovenia, Bluegrass e…

Leggi l'articolo
Medici di fronte ad un monitor che mostra sequenze di DNA

Italia quarta in Europa per brevetti universitari: Politecnico di Milano al primo posto

Uno studio dell’EPO evidenzia l’importanza delle università italiane nelle domande di brevetto accademico, con il Politecnico di Milano al vertice tra le istituzioni italiane. Le scoperte legate a vaccini, mRna, materiali avanzati e tecnologie laser sono frutto della ricerca universitaria. Secondo un nuovo studio dell’Ufficio europeo dei brevetti (EPO), negli ultimi vent’anni si è registrato…

Leggi l'articolo
Università di Bologna - Alma Mater Studiorum

Bologna apre la cittadella universitaria fino a mezzanotte: nasce l’iniziativa ‘Ufo’ dell’Alma Mater

L’Università di Bologna lancia il progetto ‘Ufo’ per animare la zona universitaria con attività serali fino a mezzanotte, coinvolgendo studenti e cittadinanza con eventi culturali e sociali. L’Università di Bologna ha presentato un nuovo progetto che vedrà l’apertura serale di aule, cortili e palazzi fino a mezzanotte, con l’obiettivo di trasformare la vita notturna universitaria…

Leggi l'articolo
Il Sincrotrone Elettra di Trieste

Osservata per la prima volta la corrente chirale: nuova scoperta del Sincrotrone Elettra di Trieste

Un team internazionale guidato da Federico Mazzola del Sincrotrone Elettra di Trieste ha osservato la prima corrente chirale, aprendo la strada a future applicazioni nelle tecnologie quantistiche e nelle energie rinnovabili. Per la prima volta è stata osservata la corrente chirale, un fenomeno in cui gli elettroni si muovono perfettamente ordinati nella stessa direzione. A…

Leggi l'articolo
Quartier generale di Google

Collaborazione UniMarconi e Google: opportunità di formazione gratuita per 500 studenti

I corsi disponibili spaziano su una vasta gamma di competenze digitali Grazie a una collaborazione tra UniMarconi e Google, 500 studenti dell’ateneo potranno accedere gratuitamente ai certificati professionali offerti su Coursera, una delle principali piattaforme di apprendimento online. I corsi disponibili spaziano su una vasta gamma di competenze digitali, tra cui Intelligenza Artificiale, Data Analytics,…

Leggi l'articolo
Gustav Klimt, Le tre età della donna

Indagini scientifiche rivelano oro, platino e argento nel capolavoro di Klimt “Le tre età”

La collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria e la GNAM di Roma ha permesso di svelare nuovi dettagli sui materiali preziosi utilizzati da Gustav Klimt ne “Le tre età”, grazie a innovative tecnologie scientifiche. Una nuova scoperta arricchisce la conoscenza del capolavoro di Gustav Klimt Le tre età, grazie alla collaborazione tra la Galleria Nazionale…

Leggi l'articolo
Vegetali lasciati a marcire in un campo

Spreco alimentare: collaborazione tra Regione e Università di Pisa per ridurre le eccedenze

La Regione Toscana e l’Università di Pisa collaborano per affrontare il problema del spreco alimentare con un progetto di ricerca volto a migliorare la gestione delle eccedenze nella filiera agroalimentare. Nel 2023, in Italia, lo spreco alimentare ha raggiunto livelli allarmanti, con 8,7 milioni di tonnellate di cibo sprecate, pari a 146 kg per abitante….

Leggi l'articolo