Einstein Telescope in Sardegna: un ecosistema di innovazione e ricerca per l’Italia

Il Ministro Anna Maria Bernini annuncia la Sardegna come il miglior sito per l’Einstein Telescope, una grande infrastruttura scientifica che mira a creare un ambiente di innovazione tra università, imprese e start-up.
“La Sardegna è al centro della nuova strategia italiana per la ricerca,” dichiara il Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, in un’intervista a “La Nuova Sardegna.” In vista del G7 sulle Grandi infrastrutture di ricerca, che si terrà il 28 e 29 ottobre a Su Gologone (Nuoro), Bernini ha illustrato l’importanza dell’Einstein Telescope, un progetto scientifico di avanguardia destinato a trasformare l’isola in un epicentro dell’innovazione. “Per attrarre ‘cervelli’ in Italia, gli incentivi economici sono essenziali, ma non sufficienti,” prosegue il Ministro, sottolineando che è necessario creare un ecosistema di ricerca costituito da Università, enti di ricerca, aziende e start-up, uniti in progetti ambiziosi e pionieristici come l’Einstein Telescope.
La ministra ha spiegato che l’Italia ha raccolto il sostegno della Spagna e sta conducendo dialoghi positivi con altri Paesi che riconoscono le straordinarie caratteristiche del sito di Sos Enattos, in Sardegna. “Riteniamo che Sos Enattos sia il miglior sito possibile per l’Einstein Telescope,” ha affermato Bernini, evidenziando come la zona offra condizioni uniche per questo genere di osservatorio: silenzio assoluto, minima illuminazione artificiale, bassissima sismicità e un livello ridotto di antropizzazione, tutti fattori cruciali per un rilevatore di onde gravitazionali. Durante il G7, i delegati potranno osservare di persona questi vantaggi attraverso una visita al sito di Sos Enattos organizzata appositamente.
Secondo Bernini, l’Einstein Telescope non porterà solo innovazione scientifica, ma contribuirà alla crescita di una comunità scientifica capace di stimolare nuove infrastrutture, trasporti e servizi di alto livello. “Infrastrutture come questa non solo offrono opportunità lavorative dirette, ma generano benefici più ampi, dando vita a un ecosistema innovativo,” continua il Ministro. La ricerca e l’innovazione, aggiunge, rappresentano una forza propulsiva per le aziende che mirano a crescere, poiché investire in soluzioni avanzate e sperimentare nuove idee significa incrementare la competitività e le possibilità di sviluppo. Per la Sardegna e il sistema produttivo italiano, i vantaggi saranno enormi.