Convegno “The Close City” all’Università Federico II: il teorico Carlos Moreno a Napoli per discutere la “Città dei 15 minuti”

Carlos Moreno

Napoli ospita Carlos Moreno al convegno “The Close City” presso il Dipartimento di Architettura della Federico II. Un evento per esplorare la trasformazione urbana verso il modello della “Città dei 15 minuti” e il suo impatto su vivibilità e sostenibilità.

Napoli – Il teorico della “Città dei 15 minuti”, Carlos Moreno, sarà oggi protagonista del convegno “The ‘Close’ City. Complex values in the human-centered perspective” che si terrà presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in via Monteoliveto 3 (aula Gioffredo). L’incontro, organizzato da INU Campania in collaborazione con il Dipartimento di Architettura, il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini” e l’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia, avrà luogo dalle 09:30 alle 17:30.

L’evento sarà un’importante occasione per approfondire il concetto di “Città dei 15 minuti” proposto da Moreno, che rappresenta un modello di pianificazione urbana centrato sul miglioramento della qualità della vita. Questo approccio prevede che ogni abitante possa soddisfare le proprie necessità quotidiane fondamentali in un arco temporale breve, promuovendo al contempo la resilienza e la sostenibilità delle città moderne.

Nella sessione mattutina, interverranno Carlos Moreno, Peter Nijkamp, Catherine Gall e Karima Kourtit, con le loro relazioni incentrate sui principi teorici e applicativi del modello. Nel pomeriggio, una tavola rotonda vedrà la partecipazione di vari esponenti del mondo accademico, istituzionale e associativo, per discutere ulteriormente le implicazioni pratiche di questo approccio innovativo.

Il convegno toccherà diversi temi rilevanti per l’urbanistica contemporanea, tra cui:

  • Fondamenti concettuali: un dibattito approfondito sui principi teorici che sottendono alla “Città dei 15 minuti” e il loro effetto sulla vivibilità e resilienza delle città.
  • Ambiente culturale: esplorazione di come questo modello possa contribuire a creare ambienti culturali più dinamici e a rafforzare il coinvolgimento delle comunità negli spazi urbani.
  • Sostenibilità e resilienza: focus sulle strategie per integrare pratiche sostenibili e migliorare la resilienza delle infrastrutture e delle comunità urbane attraverso questo modello di sviluppo.
  • Casi di studio e buone pratiche: analisi di esperienze concrete di applicazione del concetto di “Città dei 15 minuti” in vari contesti globali, con particolare attenzione alle lezioni apprese.
  • Dibattito pubblico e direzioni future: il convegno fornirà uno spazio per un dibattito pubblico, affrontando le sfide e le opportunità future legate all’adozione di questo modello.

L’incontro si preannuncia come una tappa significativa nel dibattito sulla pianificazione urbana sostenibile, con un focus su pratiche concrete che possono contribuire a migliorare la vita nelle città contemporanee.