Massimo Cacciari inaugura il tributo a Giancarlo De Carlo all’Uniurb

Massimo Cacciari inaugura all’Università di Urbino le celebrazioni per i 20 anni dalla scomparsa dell’architetto Giancarlo De Carlo.
Sarà il filosofo Massimo Cacciari, con una lezione magistrale, a dare il via alle celebrazioni per il ventennale della scomparsa di Giancarlo De Carlo (1919-2005). L’incontro, intitolato “Le molte vite della città”, si terrà martedì 11 febbraio alle ore 18 nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti organizzati dall’Ateneo urbinate in collaborazione con il Comune di Urbino e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Pesaro Urbino.
L’iniziativa sarà aperta dalla lezione di Cacciari, che offrirà un’analisi filosofica, politica e utopica sul rapporto tra città d’arte e Università, sulle dinamiche territoriali e sulle esigenze produttive e di mercato. “Il nostro Ateneo – afferma il rettore Giorgio Calcagnini – che per oltre cinquant’anni ha visto crescere le proprie strutture di accoglienza, studio e ricerca grazie alla visione di Carlo Bo, inaugura con questo evento un programma annuale di celebrazioni e approfondimenti”. Il ciclo di incontri, ideato e curato da Tiziana Mattioli, si svilupperà lungo tutto il 2025 con conferenze, letture, confronti culturali, pubblicazioni, eventi artistici e teatrali, coinvolgendo esperti di rilievo e i rettori delle Università di Venezia e di Siena.
“Il titolo del progetto: ‘Bo/De Carlo. Pensare una città. Un ateneo nel segno del contemporaneo’ – spiega Mattioli – sintetizza le idee e le visioni trasformate in realtà da due straordinarie personalità che, pur con percorsi differenti, hanno saputo unire Rinascimento e modernità, restituendo nuova vita a Urbino, città che nel secondo dopoguerra era avvolta nel silenzio. Questo spirito rivive anche nella mostra di fotografie storiche d’autore, allestita nel Cortile d’Onore di Palazzo Bonaventura, prima residenza dei Montefeltro, visitabile gratuitamente per tutto il 2025”.
L’Ordine degli Architetti della provincia di Pesaro Urbino riconoscerà crediti formativi ai partecipanti. È possibile prenotarsi all’evento tramite il sito ufficiale dell’Università di Urbino: https://www.uniurb.it/novita-ed-eventi/6125.