Università dell’Aquila promuove la Green Food Week 2025

Una ciotola di cibo vegano

All’Università dell’Aquila la Green Food Week 2025 con menù sostenibili, showcooking e incontri sul cibo etico.

Menù ispirati alla cucina vegetale, con particolare attenzione agli ingredienti biologici, alla stagionalità, alla filiera corta e alla riduzione dell’impatto ambientale: è il cuore della Green Food Week, Cibo amico del Pianeta, che per l’edizione 2025 fa tappa all’Aquila. Dal 7 all’11 aprile, le mense universitarie gestite dall’Azienda per il Diritto agli Studi Universitari ospiteranno una settimana interamente dedicata all’alimentazione sana, sostenibile e consapevole, rivolta soprattutto alle nuove generazioni.

L’iniziativa, promossa a livello nazionale dall’Osservatorio Foodinsider, coinvolge ogni anno numerose mense scolastiche e universitarie italiane. A L’Aquila, l’organizzazione vede la collaborazione dell’Adsu, dell’Università degli Studi dell’Aquila e dell’azienda Sodexo, attiva nei servizi di ristorazione e facility management.

Il momento centrale della settimana sarà l’evento pubblico previsto per giovedì 10 aprile, a partire dalle 10.30, nel Centro Polifunzionale “Canadà” a Coppito. In programma, il video showcooking dello chef stellato William Zonfa, da tempo impegnato nella promozione della cucina etica e sostenibile. L’appuntamento, aperto a tutta la comunità accademica, comprenderà anche interventi istituzionali, approfondimenti sui rapporti tra cibo e ambiente e occasioni di confronto diretto con gli studenti.

“La Green Food Week si inserisce nell’ambito dei programmi per lo sviluppo sostenibile dell’Ateneo”, ha sottolineato il rettore dell’Università dell’Aquila, Edoardo Alesse. “Da anni siamo attivi nel contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. L’attenzione a tematiche con impatto sulla popolazione studentesca ci ha permesso di realizzare numerose iniziative dedicate sia all’educazione alla sostenibilità ambientale, sia alla tutela della salute, di cui l’alimentazione rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione”.