Università di Parma, due iniziative per i 25 anni della scuola di architettura

Aldo Colonetti

Aldo Colonetti inaugura le celebrazioni per i 25 anni di Architettura all’Università di Parma con una conferenza sulla rappresentazione progettuale.

Lunedì 17 marzo Aldo Colonetti, filosofo e critico di architettura e design, sarà ospite dell’Università di Parma per il primo di due incontri dedicati a città, progetto e rappresentazione. L’evento, organizzato dai docenti dell’Area della Rappresentazione e del Rilievo dell’Architettura della città del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, rientra nelle celebrazioni per i 25 anni della Scuola di Architettura di Parma.

Il primo appuntamento, intitolato Dal cucchiaio alla città: Ernesto Nathan Rogers, Carta di Atene 1952, si terrà il 17 marzo alle 17.30 nell’Aula dei Filosofi della Sede centrale dell’Ateneo (via Università, 12). Colonetti approfondirà il tema della rappresentazione progettuale, sottolineando l’importanza di un approccio che sappia coniugare il particolare con l’universale, specialmente in un’epoca caratterizzata dalla rapidità della comunicazione. L’incontro sarà introdotto da Paolo Giandebiaggi, docente di Rilievo dell’Architettura dell’Università di Parma, e vedrà la partecipazione di Ornella Zerlenga, docente dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli e Presidente dell’Unione Italiana per il Disegno (UID).

Il secondo appuntamento è in programma martedì 18 marzo alle 14.30 presso il Campus Scienze e Tecnologie (Plesso Aule delle Scienze, Spazio espositivo), dove sarà inaugurata una mostra dedicata ai 25 anni di didattica del disegno nei corsi di laurea in Architettura. L’esposizione raccoglierà una selezione di elaborati realizzati dagli studenti nel corso degli anni, offrendo una panoramica sull’evoluzione delle tecniche di rappresentazione in questo ambito. Il percorso sarà articolato in quattro sezioni: Laboratori di Rappresentazione, Rilievo dell’Architettura, Disegno Avanzato e Laboratori di Sintesi Finale.

L’inaugurazione della mostra sarà introdotta da Chiara Vernizzi, docente di Disegno all’Università di Parma, mentre la relazione principale sarà affidata a Carlo Bianchini, docente della Sapienza Università di Roma e Vicepresidente dell’Unione Italiana per il Disegno (UID). La discussione conclusiva sarà curata da Andrea Zerbi, Presidente del corso di laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità dell’Università di Parma.