Università di Teramo, convegno su digitalizzazione e sostenibilità

Christian Corsi, Rettore dell'Università di Teramo

Esperti italiani e internazionali a confronto sul futuro della digitalizzazione e della sostenibilità nell’ambito del Progetto Vitality.

Giovedì 3 aprile 2025, alle 9.30, nella Sala delle Lauree del Polo “G. D’Annunzio”, si terrà un convegno dedicato alla digitalizzazione e alla sostenibilità, con la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. L’evento, intitolato “Digitalizzazione, sostenibilità ambientale e la sfida della transizione giusta”, sarà inaugurato dai saluti istituzionali del Magnifico Rettore Christian Corsi, della Direttrice del Dipartimento di Scienze della Comunicazione Paola Besutti e del Responsabile Scientifico del Progetto Vitality Dario Compagnone. L’incontro sarà introdotto e coordinato da Marco Betti, docente dell’Università di Teramo.

Tra i relatori spicca Enzo Di Salvatore, Direttore del Centro di Ricerca “Transizione ecologica, sostenibilità e sfide globali”, che approfondirà le sfide della transizione ecologica in ambito costituzionale. Philippe Pochet, dell’European Trade Union Institute (ETUI), si soffermerà sul ruolo del Green Deal e della giusta transizione nell’agenda dell’Unione Europea.

Nel corso del convegno verranno presentate ricerche e casi studio rilevanti. Serena Rugiero, della Fondazione Giuseppe Di Vittorio, illustrerà le pratiche sviluppate nel progetto Rejeneraxion. Luigi Pellizzoni, della Scuola Normale Superiore di Pisa, offrirà un’analisi sui processi di transizione, prendendo come riferimento il caso GKN. Maura Benegiamo, dell’Università di Pisa, esaminerà il legame tra digitalizzazione e giusta transizione nel settore agricolo italiano.

L’evento si concluderà con l’intervento di Marcello Pedaci, dell’Università di Teramo. Il convegno si inserisce nel Progetto Vitality, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU.