Firenze, inaugurato il laboratorio di Neuroestetica al Museo Galileo

Il Museo Galileo di Firenze ospita un innovativo laboratorio di Neuroestetica, nato dalla collaborazione con l’Università di Firenze e Lens.
Al Museo Galileo di Firenze è stato inaugurato il laboratorio di Neuroestetica, un’iniziativa nata dalla sinergia tra il Museo, il laboratorio europeo di Spettroscopia non lineare (Lens) e il dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze. La neuroestetica è una branca delle neuroscienze che studia i processi biologici alla base della percezione estetica, utilizzando misurazioni scientifiche oggettive.
Grazie alla collaborazione con il Museo Galileo, sarà possibile analizzare la fruizione di opere d’arte e strumenti scientifici in un ambiente museale autentico, permettendo un’interazione diretta con oggetti di grande valore storico e culturale. Il laboratorio si pone l’obiettivo di “misurare il benessere delle persone che vivono esperienze culturali e artistiche, favorendo una comprensione più profonda dei meccanismi biologici alla base della percezione estetica”.
Presto i visitatori potranno partecipare su base volontaria agli studi condotti nel laboratorio, sottoponendosi a misurazioni in forma anonima. L’iniziativa si inserisce nel progetto Tuscany Health Ecosystem, che punta a rafforzare la rete tra gli attori regionali nel settore delle scienze della vita, promuovendo un ecosistema innovativo capace di rispondere alle sfide della formazione e dell’innovazione in ambito sanitario.